top of page

Numerologia nei Tarocchi: Il Significato dei Numeri e il loro ruolo nelle carte

Immagine del redattore: Aganis TarotAganis Tarot

I numeri nei tarocchi svolgono un ruolo importante nell'interpretazione e nella comprensione del significato delle carte e forniscono una struttura e un'organizzazione al mazzo. Ogni carta è associata a un numero che indica il suo posto all'interno del mazzo e contribuisce a definire il suo significato unico.

illustrazione usata per rappresentare numeri nei tarocchi Tobia Rava, "Chiaridiluna" IR CITTÀ DEGLI ALBERI, 2019
Tobia Rava, "Chiaridiluna" IR CITTÀ DEGLI ALBERI, 2019

Ogni numero nei tarocchi rappresenta una fase di crescita o evoluzione. Gli Arcani Maggiori, numerati da 0 a 21, descrivono un viaggio archetipico, spesso interpretato come il Viaggio del Matto.


Per le prime 10 carte degli Arcani Maggiori, la correlazione con i numeri è chiara. Per le carte successive, però, esistono due diverse scuole di pensiero:

  1. Metodo per affinità numerica – Associa, ad esempio, il 12 al 2, considerando che il numero finale della carta (2) la rende affine al 2.

    L'idea è che le carte con lo stesso numero finale abbiano una connessione energetica, quindi il 2 (La Papessa) è affine al 12 (L'Appeso), il 3 (L'Imperatrice) al 13 (La Morte) e così via. Alcuni autori che hanno discusso questo metodo sono ad esempio Oswald Wirth, Paul Marteau.

  2. Metodo additivo – Vede il 2 legato all'11, poiché 1+1=2, creando una connessione basata sulla somma delle cifre.

    Questo approccio è più diffuso tra i tarologi che integrano la numerologia pitagorica nei tarocchi, come quelli della scuola anglosassone.

    Qui il numero viene ridotto sommando le cifre (es. 11 → 1+1 = 2, quindi la Giustizia è legata alla Papessa). È un metodo utilizzato ad esempio da Rachel Pollack e Mary K. Greer.


    Personalmente, li trovo entrambi validi e nel mio sistema li integro, definendoli per affinità primaria (l'affinità numerica) e secondaria (metodo additivo). Entrambe le correlazioni, per motivi diversi, funzionano. Approfondirò il discorso in un altro articolo.


    Anche negli Arcani Minori, i numeri descrivono una progressione, riferendosi ai Maggiori poi declinati a seconda del seme. Possiamo intanto riassumerli come segue:


    • I numeri bassi (1-4) parlano di opportunità iniziali e fondamenti.

    • I numeri medi (5-7) rappresentano sfide e trasformazioni.

    • I numeri alti (8-10) indicano completamento e risultati.

eremita 9 di spade numerologia tarocchi

1

  • Il Mago

  • La Forza (la Giustizia nei RW) 

  • Il Mondo

  • Il Sole

Totalità, nuovi inizi, possibilità, potenziale, l’inizio di un ciclo, energia senza esperienza, forza

2

  • La Papessa

  • L’Appeso

  • La Forza (la Giustizia nei RW) 

  • Il Giudizio

Accumulo, gestazione, duplicità, dualità, tensione, incertezza, bilanciamento, introspezione

3

Creazione, passione, esplosione, trasformazione, espressione

4

Stabilità, ordine, concretezza, realizzazione, ra, struttura, fondamenta

5

Adattamento, momento di cambiamento, ponti tra dimensioni, tenacia, crisi, spiritualità

6

Scelta, crocevia, legami, unione, piacere, bellezza, tentazione, armonia

7

Azione, dinamismo, esplorazione, scoperta, accettazione, ispirazione, potere

8

Equilibrio, karma, perfezione, ricettività, inconscio,

9

Discernimento, ricostruzione, cambiamento, rinnovamento, saggezza, luce, rivelazione

10

Ciclo che volge al termine, completezza, inizio di un nuovo ciclo


Similmente a Jodorowksy, anche qui si preferisce evitare la distinzione in numeri femminili (numeri pari) e numeri maschili (numeri dispari) intesi rispettivamente come numeri passivi, freddi, negativi vs numeri attivi, caldi, positivi e si segue la sua ridefinizione in numeri ricettivi (pari) e numeri attivi (dispari).


Altra cosa da notare è la tendenza additiva delle carte e non sottrattiva, come convenzionalmente accade con i numeri romani, suggerendo una continua progressione (ad esempio, l’Eremita non è “IX” bensì “VIIII”)


Vediamo ora i significati dei numeri più in dettaglio:


UNO 

Rappresenta nuovi inizi, possibilità e l'inizio di un ciclo. È associato all'energia senza esperienza. Ad esempio, Il Bagatto porta l'energia del nuovo inizio e delle potenzialità, mentre La Forza indica la forza e la determinazione nei primi passi di un percorso.


Nei Rider-Waite, invece della Forza troviamo la Giustizia indica l'equilibrio e la ricerca della verità, come il Bagatto è un Arcano ricco di potere creativo e capace di influenzare gli eventi futuri a partire dal presente.


Il Mondo dell'uno ha la dimensione di fine/inizio di un ciclo e totalità.


Secondariamente, il Sole esalta la sfumatura delle possibilità e della certezza di un nuovo inizio illuminato dalla chiarezza.


DUE 


Simboleggia l'accumulo, la gestazione e il bilanciamento. Può indicare tensione e incertezza. Ad esempio, La Papessa rappresenta l'accumulo di conoscenza interiore, mentre L'Appeso simboleggia il momento di tensione e sospensione.


Secondariamente, La Forza (nei Rider-Waite, La Giustizia) porta il tema della ricerca di stabilità tra due polarità, nei Marsigliesi tra il leone e la donna, nei Rider-Waite incarnata dalla bilancia.


Il Giudizio rappresenta la dualità tra passato e futuro, morte e rinascita.


TRE


Rappresenta la creazione, la passione e la trasformazione. È associato all'esplosione dell'energia creativa. Ad esempio, L'Imperatrice porta l'energia creativa della fertilità e della passione, mentre La Morte indica la trasformazione e il cambiamento profondo.


Secondariamente, L’Appeso esprime una trasformazione che avviene attraverso il sacrificio e l’accettazione di un cambiamento interiore. Il Mondo rappresenta il culmine della creazione, l’esplosione dell’energia che si manifesta nella realizzazione completa.


QUATTRO


Simboleggia la stabilità, l'ordine e la concretezza. Può indicare la realizzazione di obiettivi pratici. Ad esempio, L'Imperatore rappresenta l'ordine e la stabilità del potere, mentre La Temperanza simboleggia l'equilibrio e l'armonia.


Secondariamente, la Morte porta il concetto di fondamenta rinnovate: distruggere ciò che non è più utile per garantire una nuova stabilità.


CINQUE


Rappresenta il momento di cambiamento e di crisi. È associato alla tenacia nel superare gli ostacoli. Ad esempio, Il Papa indica un momento di cambiamento e di adattamento, mentre Il Diavolo simboleggia la crisi e la sfida. Entrambi sono associati ad altre dimensioni.


Secondariamente, la Temperanza esalta le sfumature di flessibilità e adattamento del cinque, e di equilibrio nel processo di trasformazione.


SEI


Simboleggia la scelta, il crocevia e l'unione. Può indicare il piacere e la connessione con gli altri. Ad esempio, L'Innamorato rappresenta il legame e la scelta tra diverse opzioni, mentre La Torre indica il momento di crisi e di distruzione delle vecchie strutture.


Secondariamente, il Diavolo evidenzia la tentazione e la difficoltà nel compiere scelte libere da influenze esterne.


SETTE


Rappresenta l'azione, il dinamismo e l'esplorazione. È associato alla ricerca e alla scoperta. Ad esempio, Il Carro porta l'energia dell'azione e della determinazione nel perseguire gli obiettivi, mentre La Stella simboleggia la speranza e la ricerca di nuove direzioni.


Secondariamente, la Torre porta il tema della scoperta attraverso la distruzione delle illusioni e la rivelazione di nuove realtà.


OTTO


Simboleggia l'equilibrio, il karma e la ricettività. Può indicare il perfezionamento di un processo. Ad esempio, La Giustizia rappresenta l'equilibrio e la giusta valutazione delle azioni, mentre La Luna simboleggia l'intuizione e la profondità emotiva.

Nei Rider-Waite, l’otto è legato alla Forza e rappresenta l'equilibrio interiore e la capacità di dominare le passioni,


Secondariamente, La Stella rappresenta un equilibrio più sottile e interiore, basato sull'armonia con il proprio percorso, ricettività e fiducia nell'Universo.


NOVE


Rappresenta il discernimento, la ricostruzione e il cambiamento. È associato alla ricerca di saggezza interiore. Ad esempio, L'Eremita porta l'energia della ricerca interiore e della solitudine, mentre Il Sole simboleggia la rinascita e la luce dell'illuminazione.


Secondariamente, La Luna riflette il processo di ricostruzione attraverso il confronto con le proprie paure e ombre interiori.


DIECI


Simboleggia il ciclo che volge al termine e la completezza. Può indicare il raggiungimento di un obiettivo o il culmine di un'esperienza. Ad esempio, La Ruota rappresenta il ciclo delle fortune che si compie, mentre Il Giudizio simboleggia il momento di valutazione e di risveglio spirituale.


Conclusione

I numeri nei Tarocchi non sono solo etichette, ma chiavi di lettura fondamentali che strutturano il mazzo e aggiungono profondità all’interpretazione. Ogni numero porta con sé un significato archetipico che si riflette nelle carte corrispondenti, creando connessioni e sfumature che arricchiscono la lettura.

I numeri definiscono la struttura e il ritmo del viaggio attraverso gli Arcani, offrendo una mappa che ci guida nel riconoscere cicli, pattern e connessioni più profonde tra le carte.


infografica del significato dei numeri nei tarocchi
Infografica dei numeri nei Tarocchi

Opmerkingen


Opmerkingen zijn uitgezet.

Aganis - Tarologia Evolutiva © 2025

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
bottom of page