top of page

Stesa Alchemica e Specchio a due ("Check-Up Relazionale")


Nota introduttiva

Questo articolo è dedicato principalmente alla stesa di specchio a due o check-up relazionale, una lettura utile per ottenere spunti significativi su una relazione (romantica, amicale, lavorativa, ecc.).Per contestualizzare al meglio questa stesa e spiegare da dove sono partita per svilupparla, introdurrò brevemente la stesa alchemica ideata da Rose Gwain: una lettura affascinante e complessa, ma data le specificità e le peculiarità della sua stesa, di uso meno frequente.

Se non vi interessa questa parte introduttiva, potete passare direttamente alla sezione sul check-up relazionale senza perdere contenuti essenziali.


La Stesa Alchemica

Questa stesa è tratta dal libro di Rose Gwain "Discovering Your Self Through the Tarot-A Jungian Guide to Archetypes and Personality (1994, Destiny Books)" ed è a sua volta ispirata al modello junghiano di relazione alchemica tra adepto (persona X) e soror (persona Y). È pensata per analizzare in profondità la dinamica relazionale tra due individui, mettendo in luce aspetti consci, inconsci e proiezioni d’ombra.


È particolarmente indicata per chi desidera esplorare con maggiore consapevolezza i meccanismi psichici e simbolici che operano all’interno di una relazione significativa.


Nel simbolismo alchemico difatti, l’alchimista non lavora da solo: il processo di trasformazione avviene attraverso la relazione con l’altro.


Questa stesa permette quindi di osservare il campo trasformativo che si crea tra due persone, evidenziando:


  • le interazioni tra aspetti consci e inconsci

  • le proiezioni che possono generare attrazione o conflitto

  • il modo in cui ciascuno vive la relazione

  • la qualità della relazione con il proprio mondo interiore


Tradizionalmente, la stesa viene eseguita utilizzando solo le carte di corte, proprio perché ogni figura rappresenta un aspetto specifico della personalità, utile a identificare dinamiche proiettive e relazionali.



Ispirata alla struttura proposta da Rose Gwain si basa sul modello junghiano della relazione alchemica tra adepto e soror.   È una stesa molto particolare, che lavora su un background simbolico e psicologico complesso, e si esegue solo con le carte di corte, per indagare le dinamiche della personalità in gioco.

La stesa si compone di dieci carte:


Carte 1–4: Relazioni tra aspetti consci e inconsci delle due persone

  1. Cosciente di X → cosciente di Y

  2. Cosciente di Y → cosciente di X

  3. Inconscio di X → inconscio di Y

  4. Inconscio di Y → inconscio di X


Carte 5–6: Proiezioni d’ombra

  1. Ombra di X proiettata su Y

  2. Ombra di Y proiettata su X


Carte 7–8: Modalità relazionali

  1. Relazione conscia tra X e Y

  2. Relazione inconscia tra X e Y


Carte 9–10: Relazione con il proprio inconscio

  1. X e il suo inconscio

  2. Y e il suo inconscio


Questa stesa permette di vedere la relazione come un sistema in continua evoluzione, mettendo in luce le dinamiche più profonde e le interazioni tra conscio e inconscio. Non si tratta di una lettura predittiva, ma di un’analisi dettagliata delle forze in gioco, utile per prendere decisioni più consapevoli. Si tratta di una lettura molto complessa.

La Stesa Specchio a Due, o Check-up Relazionale


Dalla Stesa Alchemica si può derivare una lettura più semplice, che mette a confronto i mondi interiori di entrambi per capire se la relazione è equilibrata o se ci sono dinamiche che necessitano attenzione.


Questa stesa esplora la relazione su due livelli:

  • Superficiale (conscio): come i due partner si percepiscono e si mostrano nella relazione.

  • Profondo (inconscio): quali forze più sottili influenzano la dinamica e come ogni persona proietta su l’altra aspetti di sé.


L’obiettivo non è stabilire se la relazione funzionerà o meno, ma capire quali sono gli equilibri e gli squilibri tra i due partner, sia consapevoli che inconsapevoli.



Uno strumento per confrontare i mondi interiori di due persone e osservare se la relazione è in equilibrio o se ci sono dinamiche che meritano attenzione.  Quando utilizzarla: Quando si vuole capire meglio come funziona una relazione significativa Per distinguere tra ciò che è visibile e ciò che agisce a livello più profondo Per riconoscere proiezioni e meccanismi inconsci che influenzano il legame


Carta 1 → Come si pone nella relazione? Come appare?Questa carta descrive l’atteggiamento della prima persona a livello cosciente. Mostra come si presenta nella relazione, come viene percepita dall’esterno e quali dinamiche manifesta apertamente.

Carta 2 → Come ti poni nella relazione? Come appari?Questa carta rivela l’atteggiamento della seconda persona nella relazione. È il modo in cui si mostra e agisce nel rapporto, la parte visibile del suo comportamento.

Carta 3 → Com’è la relazione in superficie?Offre una panoramica dello stato attuale del rapporto, basandosi sugli elementi consci e sulle dinamiche che emergono nella quotidianità.

Carta 4 → Come si pone a un livello più profondo/inconscio?Rivela aspetti nascosti della prima persona, mostrando ciò che la influenza inconsciamente nella relazione. Può indicare paure, desideri non espressi o schemi appresi dal passato.

Carta 5 → Come ti poni a un livello più profondo/inconscio?Mostra le dinamiche inconsce della seconda persona. Questa carta aiuta a comprendere eventuali blocchi, paure o condizionamenti che guidano il suo comportamento nella relazione.

Carta 6 → Com’è la relazione a un livello più profondo?Analizza lo stato della relazione oltre le apparenze, mettendo in evidenza dinamiche sottili, emozioni represse e schemi nascosti che influenzano il rapporto.

Carta 7 → Quali sue caratteristiche rivede in te?Questa carta mostra cosa la prima persona proietta sull’altra. Può trattarsi di aspetti positivi o negativi, come aspettative, idealizzazioni o paure interiori che vengono riflesse nel partner.

Carta 8 → Quali tue caratteristiche rivedi nell’altra persona?Evidenzia gli aspetti della seconda persona che vengono proiettati sulla prima. Anche qui, la carta può indicare qualità ammirate o aspetti difficili da accettare, che vengono inconsciamente attribuiti all’altro.


Questa lettura fornisce un’analisi dettagliata dell’equilibrio tra i due partner, mettendo in luce ciò che è visibile e ciò che rimane nascosto.

  • Le carte 1 e 2 mostrano il comportamento consapevole dei due partner nella relazione.

  • Le carte 4 e 5 rivelano i loro aspetti inconsci, che spesso influenzano le dinamiche senza che i diretti interessati ne siano consapevoli.

  • Le carte 7 e 8 analizzano il fenomeno della proiezione, ovvero come ciascun partner attribuisce all’altro caratteristiche che in realtà appartengono a sé stesso.

  • Le carte 3 e 6 confrontano lo stato della relazione nella quotidianità e a livello più profondo, rivelando eventuali dissonanze tra ciò che appare e ciò che realmente accade a livello emotivo.

Se emergono squilibri significativi tra la parte conscia e quella inconscia, la stesa suggerisce di riflettere su cosa ognuno sta portando nella relazione e su come bilanciare meglio il rapporto.


Vi lascio un esempio:


1. Come si pone nella relazione? Come appare? RE DI DENARI B appare stabile e affidabile, ma forse anche distaccato emotivamente. È una persona che preferisce dimostrare il proprio impegno attraverso i gesti concreti piuttosto che con parole o dimostrazioni emotive dirette.

2. Come ti poni nella relazione? Come appari? REGINA DI COPPE A, al contrario, è molto più coinvolto a livello emotivo e tende a essere più accogliente e sensibile nel rapporto. Questo squilibrio potrebbe far sentire A come se stesse dando più di quanto riceve.

3. Com’è la relazione in superficie? SEI DI SPADE Dall’esterno, la relazione sembra essere in una fase di transizione. Potrebbe esserci una distanza emotiva tra i due partner, e forse entrambi stanno cercando di capire se il rapporto possa evolversi o se sia destinato a cambiare forma.

4. Come si pone a un livello più profondo/inconscio? NOVE DI BASTONI Uno dei due, a livello inconscio, è sulla difensiva. Potrebbe avere paura di lasciarsi andare completamente per timore di soffrire, e questo lo porta a mantenere una certa barriera emotiva.

5. Come ti poni a un livello più profondo/inconscio? TRE DI SPADE A, invece, porta dentro di sé una ferita emotiva non ancora guarita. Potrebbe avere il timore di essere ferito nuovamente e, inconsciamente, questo lo spinge a cercare continue conferme nella relazione.

6. Com’è la relazione a un livello più profondo? OTTO DI COPPE A livello inconscio, entrambi potrebbero sentire che qualcosa non sta funzionando. L’Otto di Coppe suggerisce un bisogno di prendere le distanze per riflettere su cosa desiderano davvero. Potrebbe trattarsi di una fase necessaria per comprendere se il rapporto può proseguire o se entrambi hanno bisogno di un cambiamento.

7. Quali sue caratteristiche rivede in te? IL PAPA B potrebbe vedere in A un senso di responsabilità e di stabilità, ma potrebbe anche sentire una certa pressione nel dover rispondere a delle aspettative. Il Papa indica anche il desiderio di sicurezza, che B riconosce in A ma che potrebbe vivere come un peso.

8. Quali tue caratteristiche rivedi nell’altra persona? L’APPESO A vede in B un’incapacità di agire o di prendere decisioni chiare. Potrebbe percepirlo come qualcuno che si lascia trascinare dagli eventi piuttosto che affrontare la situazione di petto. Tuttavia, questa potrebbe essere una proiezione di A stesso, che a sua volta si trova bloccato nel voler mantenere in piedi la relazione senza affrontare realmente il problema.

Comments


Commenting on this post isn't available anymore. Contact the site owner for more info.

Aganis - Tarologia Evolutiva © 2025

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
bottom of page