top of page
Immagine del redattoreAganis Tarot

I Viaggi nei Tarocchi: Il Viaggio del Folle, il Viaggio di Formazione, il Viaggio dell'Eroe

I Tarocchi sono la narrazione di un viaggio, o meglio, di più viaggi. Nello specifico possiamo identificarne tre:


Rappresentazione fantasy del viaggio dell'eroe o viaggio del matto nei tarocchi
Rappresentazione fantasy del concetto del viaggio nei Tarocchi © Tarologia Evolutiva


Viaggio del Folle: Questo termine si riferisce al percorso compiuto dal Matto, la carta numero 0 dei Tarocchi, attraverso gli arcani maggiori. Il Matto rappresenta l'inizio del viaggio e simboleggia la libertà, la spontaneità e l'avventura. Il "Viaggio del Folle" si concentra sulle esperienze e sulle trasformazioni che il Matto affronta mentre attraversa le varie carte dei Tarocchi. È un percorso di crescita personale e di scoperta di sé attraverso le sfide e le lezioni rappresentate dalle diverse carte.

ESEMPIO DI VIAGGIO DEL FOLLE

Il viaggio del Matto inizia con l'innocenza e la freschezza del nuovo inizio, caratteristiche chiave del Folle.

Segue il Bagatto che incarna le abilità innate e il potenziale creativo del folle mentre esplora il mondo. La Papessa rappresenta la profondità della conoscenza intuitiva, mentre l'Imperatrice offre un rifugio nel mondo delle sensazioni e della natura. Con l'Imperatore, emerge l'autorità e la struttura, mentre il Papa incarna la tradizione e la spiritualità. Gli Amanti portano il Folle di fronte alle scelte e ai conflitti interiori, mentre il Carro simboleggia il controllo, l’azione e il trionfo.  La Giustizia richiede al folle di confrontarsi con le conseguenze delle sue azioni.

L'Eremita invita il Folle a esplorare la verità interiore, mentre la Ruota della Fortuna lo pone dinnanzi al suo destino e al cambiamento. La Forza richiede al folle di apprendere il coraggio, mentre l'Appeso lo invita a rinunciare al controllo e ad accettare l'illusione della vita. La Morte segna la trasformazione profonda, mentre la Temperanza offre l'equilibrio e l’armonia necessari nella nuova dimensione in cui si trova. Il Diavolo tenta il folle con l'illusione e il desiderio, e la Torre porta la distruzione e il caos repentino, insegnandoli nuovamente a lasciar andare.

La Stella offre una luce di speranza e ispirazione,  la Luna mette alla prova il folle con le sue illusioni e le ombre nascoste. Con il Sole, arriva la felicità e la realizzazione, mentre il Giudizio segna la rinascita e il risveglio spirituale. Infine, Il Mondo rappresenta il raggiungimento della piena consapevolezza di sé e l'integrazione di tutte le parti dell'individuo, simboleggiando la chiusura del ciclo e la comprensione del proprio posto nel mondo.


Viaggio di Formazione: Questo concetto si riferisce più ampiamente al percorso di crescita e sviluppo personale rappresentato dalle carte dei Tarocchi maggiori nel loro insieme. Ogni carta riflette una fase o un aspetto del viaggio di formazione di un individuo, includendo non solo le sfide e le trasformazioni rappresentate dal Matto, ma anche altri aspetti della vita e dell'esperienza umana. Il "Viaggio di Formazione" nei tarocchi si estende oltre il percorso del Matto e abbraccia il viaggio complessivo di un individuo verso la realizzazione personale e spirituale.


ESEMPIO DI VIAGGIO DI FORMAZIONE


Il viaggio del Matto nei tarocchi rappresenta il ciclo di formazione dell'individuo attraverso diverse fasi della vita. Inizia con il Bagatto, che segna l'ingresso nella vita e la costruzione dei legami sociali. Successivamente, le fasi dell'infanzia sono simboleggiate da Papessa, Imperatrice, Imperatore e Papa, durante le quali si costruisce prende confidenza col proprio corpo fisico e si sviluppano legami con la comunità e la società. Innamorato, Carro, Giustizia, Eremita e Ruota della Fortuna rappresentano rispettivamente adolescenza e gioventù, le fasi in cui si sperimenta l'apprendimento e l'individuazione di sé. 

In seguito, si affrontano sfide emotive e si impara a gestire le emozioni attraverso la Forza, l'Appeso, la Morte, la Temperanza, il Diavolo e la Torre.

Le fasi di Stella, Luna, Sole e Giudizio simboleggiano il raggiungimento della padronanza di sé, dove si giunge a un senso di maestria e serenità interiore. 

Infine, il Mondo rappresenta l'evoluzione completa dell'essere, in cui la coscienza partecipa all'anima del mondo.

La carta del Matto nei tarocchi rappresenta la fine e un nuovo inizio in quanto simboleggia la fine di un ciclo di esperienze passate e, contemporaneamente, l'inizio di un nuovo viaggio o di una nuova fase della vita.


LA SCALA MISTICA anche la celebre "Scala Mistica" può essere interpretata come un viaggio di formazione spirituale. Per approfondire questa lettura vi invito a leggere gli articoli di Vitali "La Scala Mistica nel 'Sermo de Ludo’" e "La Scala Mistica".

Il Matto rappresenta l'uomo non credente, mentre il Bagatto simboleggia l'inferiorità sociale e spirituale di coloro che sono credenti ma che trasgrediscono i comandamenti religiosi. L'Imperatrice e l'Imperatore rappresentano il potere politico divinamente voluto, mentre la Papessa e il Papa simboleggiano rispettivamente la fede e la guida spirituale. Gli istinti umani devono essere controllati dalle virtù: l'Amore deve essere moderato dalla Temperanza e il desiderio di potere, simboleggiato dal Carro, deve essere governato dalla Forza. La Ruota della Fortuna insegna che ogni successo è effimero e che anche i potenti sono destinati alla morte. L'Eremita, rappresenta il fluire del tempo a cui ogni essere umano è soggetto e la necessità di riflettere sul vero valore dell'esistenza. L'Appeso ammonisce contro il tradimento spirituale, mentre la Morte rappresenta la finitudine dell'esistenza. Il Diavolo simboleggia le conseguenze dell'egoismo terreno, mentre la Torre richiama al riconoscimento del volere divino. La Stella invita a contemplare il divino, mentre la Luna e il Sole rappresentano influenze celesti. L'Angelo annuncia il Giudizio Universale, mentre la Giustizia separa gli eletti dai dannati. Il Mondo promette l'eternità alla presenza divina, mentre il Matto, arrivato a questo punto, simboleggia la ricerca spirituale e la fede.


Viaggio dell'Eroe:


Il concetto del "Viaggio dell'Eroe" o "Monomito", introdotto dal mitologo Joseph Campbell nel suo libro "Il mondo dell'eroe con mille volti", è una struttura narrativa archetipica che si ritrova in molti racconti mitici, leggende e storie attraverso le culture e le epoche. Campbell ha condotto uno studio approfondito delle mitologie di varie culture e ha identificato una serie di pattern comuni che si ripetono in queste storie, delineando così il "Viaggio dell'Eroe".


Raffigurazione grafica del Viaggio dell'Eroe, con le fasi principali del percorso mostrato in sequenza, rappresentando archetipi e momenti di trasformazione, crescita e sfida, simili a quelli del monomito.
Rappresentazione schematica del Viaggio dell'Eroe. Autore ignoto.

Questo modello narrativo è stato applicato a una vasta gamma di opere letterarie, cinematografiche e mitologiche, dimostrando la sua universalità e la sua capacità di riflettere gli elementi essenziali dell'esperienza umana. Altri studiosi come Carl Jung, Robert A. Johnson e Christopher Vogler hanno contribuito a sviluppare e applicare il concetto del "Viaggio dell'Eroe" in ambiti come la psicologia, la scrittura creativa e il cinema.


Questo viaggio condivide elementi simili con il "Viaggio del Folle" e il "Viaggio di Formazione" nei tarocchi, essendo anch'esso un percorso di crescita e trasformazione personale attraverso le sfide e le esperienze affrontate dall'eroe.


IL VIAGGIO DELL’EROE


Il "Viaggio dell'Eroe" descrive una serie di fasi attraversate dall'eroe durante il suo percorso avventuroso. Queste fasi includono:

  • Il Mondo Ordinario: dove l'eroe vive una vita quotidiana, spesso in un ambiente familiare e confortevole, ma talvolta insoddisfacente o limitante.


  • La Chiamata all'Avventura: un invito o un richiamo che interrompe la normalità dell'eroe e lo invita a intraprendere un viaggio o una missione.


  • La Soglia: l'eroe attraversa una soglia simbolica, lasciando il suo mondo ordinario per entrare in un territorio sconosciuto o pericoloso.


  • Il Mentore: l'eroe incontra un mentore o una guida che lo assiste nel suo viaggio, offrendo saggezza, consigli e strumenti necessari per affrontare le sfide.


  • Le Prove e i Nemici: lungo il cammino, l'eroe affronta una serie di prove, incontra alleati e si scontra con nemici, imparando lezioni preziose lungo il percorso.

  • La Crisi o l'Abisso: l'eroe affronta una grande sfida o una crisi che mette alla prova la sua forza e la sua determinazione al massimo livello.


  • La Trasformazione e il Ritorno: l'eroe supera la crisi e si trasforma, acquisendo conoscenza, potere o doni che lo rendono più forte e saggio. Infine, ritorna al suo mondo ordinario, portando con sé il frutto del suo viaggio per beneficiare la sua comunità.



Come questo si applica ai Tarocchi, lo vedremo in un articolo dedicato, la prossima settimana!


Raffigurazione del Viaggio dell'Eroe applicato ai Tarocchi, con le carte dei Tarocchi Marsigliesi di Jodorowsky, rappresentanti le fasi archetipiche del viaggio, dalla chiamata all'avventura alla trasformazione finale.
Il viaggio dell'Eroe applicato ai Tarocchi

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page