Costellazioni Tarologiche: scopri la tua Carta della Vita, dell’Anima e dell’Ombra
- Aganis Tarot
- 23 ago
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 25 ott
Un modo molto valido per usare i Tarocchi è quello di utilizzarli per capire dove siamo. Uno strumento molto utile a questo proposito è quello delle Costellazioni Tarologiche. In questa serie di articoli dedicati alle Costellazioni, utilizzeremo l'approccio di Mary Greer con qualche mio riadattamento.
La teoria delle costellazioni tarologiche è stata sistematizzata da Mary K. Greer nel suo libro Tarot Constellations (1987), dove sviluppa un sistema di calcolo basato sulla numerologia della data di nascita, per identificare tre carte principali: la Carta della Personalità, la Carta dell’Anima e, in alcuni casi, la Carta dell’Ombra. Questo approccio a sua volta, si ispira agli studi simbolici di Angeles Arrien basati sulla sua lettura di Carl Jung integrata dall'esperienza diretta sul campo della lettura dei tarocchi. Prima di lei, già negli anni ’30, Muriel Hasbrouck aveva iniziato a esplorare le connessioni tra tarocchi e data di nascita, nel suo libro The Pursuit of Destiny.
È da tutte queste influenze che si sviluppa il sistema delle costellazioni tarologiche, un insieme di 2 o 3 Arcani Maggiori collegati alla data di nascita, che rappresentano:
La Carta della Vita (o della Personalità): il nostro modo di agire nel mondo nonchè nostro scopo, qui ed ora.
La Carta dell’Anima: il nostro nucleo più autentico;
A volte la carta della Vita/Personalità e quella dell'Anima coincidono. In tal caso significa che si il nucleo più autentico coincide in pieno con il nostro scopo nel presente. Non ha una connotazione nè più positiva nè più negativa, è semplicemente una possibilità.
Eventualmente, una Carta d’Ombra: ciò che evitiamo, ma che contiene la lezione più importante.
Queste tre carte formano una "costellazione". Il numero non è fisso, possono essere 2 o 3.
Le costellazioni archetipiche sono nove: Mago, Papessa, Imperatrice, Imperatore, Papa, Amanti, Carro, Giustizia (o Forza, se usi i Waite), Eremita.
Ognuna ha le sue caratteristiche specifiche e si declina in più profili.

Come si calcola la propria costellazione?
Basta la data di nascita: somma giorno, mese e anno, poi somma nuovamente fino a ottenere un numero uguale o inferiore a 22 (questa è la tua Carta della Vita o della Personalità). Somma ancora per arrivare a un numero uguale o inferiore a 9 (la tua Carta dell’Anima).
Esempio: Se una persona è nata il 26 luglio 1875 la calcolaremo come segue: 26 + 7 + 1875 = 1908 da cui 1 + 9 + 0 + 8 = 18 (Vita/Personalità) 1 + 8 = 9 (Anima)
Risultato: Carta della Vita/Personalità = Luna (XVIII), Carta dell'Anima = Eremita (IX).
La Costellazione dell’Eremita è legata all’introspezione e alla ricerca. La Luna rappresenta l'inconscio, l'intuizione, il sottile confine tra sogno e realtà. L’Eremita è il Cercatore: esplora dentro di sé per poi guidare gli altri.
Questo è proprio il caso di Carl Jung, nato il 26 luglio 1875. La sua costellazione sembra disegnata su misura per lui.
In questo caso, non c’è una Carta d’Ombra, poiché la Carta della Vita è già intrinsecamente notturna.

La Carta d’Ombra: cos'è e come si calcola
Chiamata anche Carta Maestra o Lato Nascosto, è un elemento chiave della costellazione. Sempre legata alla data di nascita, rappresenta il potenziale nascosto, i lati da integrare, la lezione da imparare. Non tutti hanno una carta ombra.
Il modo più veloce per calcolarla è usare la tabella soprastante. Dopo aver calcolato la Carta della Vita e quella dell’Anima, cerca i due numeri nella tabella: il terzo è la tua Carta d’Ombra.
Esempio: 12 marzo 1922 (Jack Kerouac) 12 + 3 + 1922 = 1937 1 + 9 + 3 + 7 = 20 (Vita/Personalità) 2 + 0 = 2 (Anima)
La tabella indica che tra 20 e 2 c’è l’11: la Forza è la carta d’Ombra di Kerouac.
La Carta d’Ombra compare solo in alcune costellazioni, dette "diurne". Nelle costellazioni "notturne" (indicate con una luna), il lato ombra può essere già insito nella Carta della Vita/Personalità.
Le 9 costellazioni sono:
Mago (19-10-1) Senso del sé esteriore, azione, iniziativa.
Energia diretta, concreta. Tendenza a iniziare, costruire, fare. Leggi qui la spiegazione.
Papessa (20-11-2) Senso del sé interiore, intuizione, osservazione.
Capacità di ascoltare, elaborare in profondità, custodire. Leggi qui la spiegazione.
Imperatrice (21-12-3) Creatività, espansione, nutrimento.
Propensione alla crescita, alla generazione di idee e forme. Leggi qui la spiegazione.
Imperatore (22-13-4) Struttura, ordine, responsabilità.
Bisogno di costruire basi solide, di dare forma stabile a ciò che conta. Leggi qui la spiegazione.
Papa ☾ (14-5) Trasmissione, significato, guida.
Tendenza a cercare e offrire senso, mediazione tra visibile e invisibile. Leggi qui la spiegazione.
Amanti ☾ (15-6) Dualità, scelta, relazione.
Chiamata costante a integrare poli diversi, fare scelte allineate. Leggi qui la spiegazione.
Carro ☾ (16-7) Direzione, determinazione, autonomia.
Attitudine a procedere con fermezza, mantenendo il controllo del percorso. Leggi qui la spiegazione.
Giustizia☾ (17-8) Equilibrio, discernimento, responsabilità.
Ricerca di coerenza e precisione, attenzione alle conseguenze. Se usi i Rider-Waite questa diventa la Costellazione della Forza. Istinto, integrazione, autocontrollo. Leggi qui la spiegazione.
Canalizzazione dell’energia attraverso presenza e consapevolezza.
Eremita ☾ (18-9) Ricerca, introspezione, distacco.
Tendenza al ritiro per comprendere. Bisogno di senso oltre l’immediato. Leggi qui la spiegazione.
Per l'interpretazione di ogni Costellazione ed ogni Profilo vi rimando agli articoli che usciranno nelle prossime settimane!

.png)



Commenti