top of page

La Costellazione del Papa nei Tarocchi

N.B.Per calcolare la tua costellazione personale, leggi prima l'Articolo sulle Costellazioni. Questa è la descrizione della Costellazione del Papa.


Costellazione del Papa (14-5)


Carta del Mago dei tarocchi Visconti, figura maschile seduta dietro un tavolo con strumenti di gioco e oggetti simbolici, vestita con tunica rossa e cappello ampio, simbolo di creatività, iniziativa e potere personale.
Il Papa nei Tarocchi Visconti-Sforza

Questa costellazione si applica a chi ha nella propria costellazioni i numeri 14-5


Esistono due profili principali:


  • Tipologia N: 5 come Carta della Personalità e dell'Anima, 14 come Carta Ombra

  • Tipologia O: 14 come Carta della Personalità, 5 come carta dell'Anima. In questa tipologia non c'è una carta Ombra in quanto è già insita nella Carta della Personalità.








Profilo N: 5-14

Il Papa (5) come Carta della Personalità e dell'Anima

Il Papa è il mediatore tra il visibile e l’invisibile, tra il sapere specialistico e la vita quotidiana. La sua forza è rendere comprensibile ciò che sembra complesso, trasformando conoscenza, tradizione e valori in strumenti concreti per gli altri.


Punti di forza

  • Capacità di tradurre il complesso in semplice, di fare da ponte tra mondi diversi.

  • Forte senso morale e valori solidi, che guidano le scelte.

  • Attitudine naturale all’ascolto e al consiglio, con talento nel problem-solving.

  • Propensione a insegnare o trasmettere, adattandosi al modo migliore per chi ascolta.


Punti deboli

  • Rischio di trasformare il sapere in dogma, perdendo la flessibilità.

  • Tendenza a temere l’errore, bloccandosi per paura di sbagliare.

  • Possibile rigidità morale o atteggiamento giudicante verso sé stessi e gli altri.

  • Facilità nel idolatrare autorità esterne, accettando le loro verità senza metterle in discussione.


Lezione: La vera autorità non arriva dall’esterno, ma dall’esperienza diretta. Il Papa insegna a trasformare errori, tentativi e fallimenti in insegnamenti, sviluppando un’autorità interiore libera dai dogmi. La crescita sta nell’essere ponte: imparare, rielaborare e restituire al mondo un sapere vivo, utile, e autentico.


La Temperanza (14) come Carta Ombra

La Temperanza come Ombra porta rigidità e temperamento. Da piccoli/giovani, si tende a pensare che sbagliare sia inaccettabile, giudicandosi duramente per ogni errore e questo frena la voglia di rischiare e sperimentare.


Punti deboli

  • Paura di sbagliare e autocritica eccessiva.

  • Tendenza a voler fare sempre “la cosa giusta” seguendo regole rigide.

  • Difficoltà a valorizzare le proprie risorse interiori e la propria sensibilità, viste come debolezze.

  • Rischio di nascondere l’empatia dietro cinismo o battute.


Lezione: Accettare la Temperanza come guida significa imparare la pazienza, il giusto tempismo e il valore dell’errore come insegnante. Con la maturità, emerge maggiore flessibilità e si attenuano i giudizi verso se stessi e verso gli altri.


Costellazione tarologica con gli Antichi Tarocchi Italiani: Papa e Temperanza disposti a rappresentare i legami archetipici della carta del Papa
Rappresentazione visiva della Costellazione del Papa con gli Antichi Tarocchi Italiani

Profilo O: 14-5

La Temperanza (14) come Carta della Personalità con lati Ombra intrinseci

La Temperanza è la carta dell’alchimia: unire opposti, trasformare crisi in rinascita, cercare soluzioni creative dove altri vedono solo problemi. Chi porta questa energia tende a guarire, riequilibrare e dare forma nuova a ciò che sembra frammentato.


Punti di forza

  • Capacità di trasformare le difficoltà in occasioni di crescita.

  • Sguardo ampio: sai collegare i pezzi e vedere il quadro d’insieme.

  • Profonda empatia, che ti permette di aiutare gli altri a guarire e a ritrovarsi.

  • Spirito umanista: promuovi idee, circolazione di conoscenza, connessioni autentiche.

  • Giovinezza interiore e creatività inesauribile.


Punti deboli

  • Tendenza al perfezionismo e all’idealismo estremo, con il rischio di “purificare troppo”.

  • Impulsività che può farti sembrare immaturo o fuori tempo.

  • Rischio di cadere in ruoli imposti da autorità esterne, sacrificando la tua autonomia.

  • Possibilità di disperdere energie in progetti infiniti o poco concreti.

  • Difficoltà a trovare il giusto timing: sentirsi fuori posto, “troppo presto” o “troppo tardi”.

Lezione

La vera alchimia non è eliminare ciò che non funziona, ma integrarlo. Il tuo compito è imparare a moderare, a riconoscere i tuoi ideali senza perdere contatto con la realtà. Ogni credenza che coltivi plasma la tua esperienza: scegli con cura cosa pensare, perché quello diventa il tuo mondo. Se impari a fidarti del tempo giusto e a rimanere focalizzato, puoi realizzare molto di più di quanto immagini.


Il Papa (5) come Carta dell'Anima (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo N)


Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.

Aganis - Tarologia Evolutiva © 2025

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
bottom of page