top of page

Leggere le carte da gioco italiane come i Tarocchi

Sei in vacanza e giochi a carte con gli amici. Magari a scopa, o a briscola. A un certo punto, l'epifania:

“Ehi, ma potrei anche fargli una stesa di ricentramento con queste carte!”

È possibile?

Certo che sì.

La "lettura delle carte" di Frédéric Bazille (1869): una donna seduta legge le carte a una giovane, in una stanza illuminata da luce naturale, scena intima e raccolta.
La tireuse de cartes, 1869, Frédéric Bazille

Le carte da gioco italiane


Mazzo di carte trevigiane tradizionali, con i quattro semi italiani – spade a scimitarra, coppe esagonali, denari e bastoni – disposte in sequenza su sfondo neutro.
Le carte trevigiane

In Italia esistono tantissimi tipi di mazzi da gioco regionali.


Cambiano i disegni, cambiano le figure, ma una cosa rimane: la suddivisione in quattro semi.

Li conosci se hai mai giocato con un mazzo da briscola:


-Spade

-Coppe

-Denari (o Ori)

-Bastoni


Questi semi, guarda caso, molto spesso sono gli stessi dei Tarocchi. E già questo apre una porta interessante.






Nei mazzi del Nord Italia (bergamasche, bresciane, trentine, triestine, trevigiane, bolognesi), le spade sono spesso curve come scimitarre, i bastoni appaiono come scettri o mazze cerimoniali, le coppe sono calici allungati o esagonali, e gli assi possono riportare motti o frasi. Questi mazzi esistono in versioni da 36, 40 o 52 carte.

Nei mazzi cosiddetti "di tipo spagnolo" (piacentine, napoletane, romagnole, siciliane, sarde etc), i semi sono rappresentati in modo più essenziale: le spade sono dritte e sottili, i bastoni grossi e nodosi, le coppe rotonde e i denari ben marcati. Questi mazzi hanno 40 carte e sono i più diffusi nel Centro e Sud Italia.


Mazzo completo di carte napoletane tradizionali: i quattro semi Spade, Coppe, Denari e Bastoni con figure regionali su sfondo bianco, rappresentative del gioco italiano.
Le carte napoletane

Oltre a queste tipologie, in molte zone si usano anche le carte francesi o di derivazione francese (quelle con picche, cuori, quadri e fiori) e le carte salisburghesi, diffuse in Alto Adige. Anche in questi mazzi ritroviamo una corrispondenza con i quattro semi:


Carte francesi o di derivazione francese (tra cui le genovesi, milanesi, fiorentine, piemontesi):

-Picche = Spade

-Cuori = Coppe

-Quadri = Denari

-Fiori = Bastoni



Mazzo di carte da gioco genovesi tradizionali italiane, con semi francesi: cuori, quadri, fiori e picche, disegnati in stile semplice e lineare.
Le carte genovesi
Mazzo completo di carte toscane tradizionali, con semi italiani: spade, coppe, denari e bastoni, decorati con illustrazioni regionali su sfondo neutro.
Le carte fiorentine

Carte salisburghesi:

-Foglie = Spade

-Cuori = Coppe

-Campanelli = Denari

-Ghiande = Bastoni

Mazzo di carte salisburghesi tradizionali, con i semi Foglie (Spade), Cuori (Coppe), Campanelli (Denari) e Ghiande (Bastoni), illustrate secondo il modello austriaco su sfondo neutro.
Le carte salisburghesi

Oltre ai diversi semi, troviamo mazzi con una diversa struttura.


Non tutte le carte da gioco hanno lo stesso numero di carte. Ecco una panoramica:


Mazzi da 36 carte (più rari, alcune varianti salisburghesi, piemontesi e genovesi)

Contengono a volte 1, 6, 7, 8, 9, 10, a volte 2, 5, 6, 7, 8, 9,10, altre volte 6, 7, 8, 9 e 10 e figure variabili (spesso fante, donna, re)


Mazzi da 40 carte (quasi tutti i mazzi regionali italiani)

Contengono: 1-7 + tre figure (fante o donna, cavallo, re)


Mazzi da 52 carte (le classiche francesi, alcuni mazzi regionali come le bresciane o alcuni mazzi genovesi, piemontesi, trentini e trevigiani)

Contengono: 1-10 + tre figure (fante o donna, cavallo, re)


In alcuni casi, specialmente nei giochi regionali, l’asso (1) ha un ruolo più forte, simile a quello dei Tarocchi.


Come usare le carte da gioco per una lettura?


Puoi usarle come un mazzo ridotto di Tarocchi. Per farlo, ti basta considerare tre elementi principali:


  1. Il numero della carta: ti dà l'energia della carta. Un 2 parlerà di dualità o scelta, un 7 di crisi o superamento, un 10 di compimento. Per rivedere il significato dei numeri nei Tarocchi puoi andare qui.

  2. Il seme: ti indica la “sfera” coinvolta: mentale (Spade), emotiva (Coppe), materiale (Denari), creativa (Bastoni). Se fai una lettura più evolutiva, puoi leggerle come funzioni, quindi rispettivamente pensiero, intuizione, sensazione e percezione. Qui trovi il riassunto.


  1. Il contesto: perché ogni carta, anche fuori dai Tarocchi, parla con sfumature sue. Ad esempio, negli Assi delle carte trevigiane, troviamo delle frasi.

    -sull'asso di coppe: "per un punto Martin perse la cappa"

    -sull'asso di bastoni: "se ti perdi tuo danno"

    -sull'asso di spade: "non ti fidar di me se il cuor ti manca" (adoro!)

    -sull'asso di denari: "non val sapere a chi ha fortuna contra"

    In tal caso, queste frasi andranno ad arricchire la lettura con delle sfumature diverse che però non ignoriamo.


Una lettura “senza Maggiori”?


Quando leggiamo con le carte da gioco, stiamo lavorando senza gli Arcani Maggiori.

Nei Tarocchi, infatti, il cuore del mazzo è costituito proprio dai Maggiori: rappresentano le tappe fondamentali di un percorso evolutivo. Gli Arcani Minori sono invece le sfumature, i dettagli quotidiani, gli stati interiori.

Quando leggiamo solo le carte da gioco, stiamo leggendo solo le sfumature. È un po’ come osservare un quadro astratto: manca la struttura centrale, ma emergono comunque forme, tensioni, impressioni significative.

Alcune stese, come la già citata stesa di ricentramento, si prestano bene a questo tipo di lettura, incentrata sui dettagli e sulle nostre funzioni.

In ogni caso, è un esperimento interessante e spesso sorprendente.


Le chiavi interpretative degli Arcani Minori, e delle carte da gioco lette in stile tarologico, le trovi qui.


A seguire una chiave di lettura semplificata e adatta ad un primo approccio per leggere le carte da gioco italiane. Sono ovviamente pensate come punto di partenza per interpretare le carte da gioco in stile tarologico. Ogni mazzo ha la sua struttura: alcuni arrivano solo fino al 7, altri fino al 9 o al 10, ad altri mancano le prima carte; alcune mazzi includono il Cavallo, altre la Donna. Adatta queste indicazioni in base al mazzo che stai usando e al contesto della lettura.


♣️ BASTONI: Energia, iniziativa, direzione

  1. Hai un’idea. Inizia.

  2. Scegli una direzione. Muoviti.

  3. Si cominciano a vedere risultati. Espandi!

  4. Base solida. Ma attenzione a non fermarti sugli allori.

  5. Conflitto, confronto, tensione.

  6. Piccola vittoria. Fiducia.

  7. Serve determinazione. Difendi ciò che conta.

  8. Le cose si muovono in fretta. . Sfrutta il momento.

  9. Resisti. Sei vicino al traguardo.

  10. Stai portando troppo peso. Alleggerisci. Semplifica. Delega.


-Fante: Slancio iniziale. Voglia di buttarsi in qualcosa di nuovo, entusiasmo.

-Cavallo: Azione diretta. Spinta, coraggio, rischi da gestire.

-Donna: Presenza. Costruzione con metodo, determinazione calma.

-Re: Leadership. Obiettivi chiari, visione lunga.


♠️ SPADE: Mente, analisi, decisioni

  1. Chiarezza. Vedi le cose per come sono.

  2. Stallo. Blocco mentale. Rimandi una scelta.

  3. Dato di realtà difficile da accettare.

  4. Fermati. Riposa. Rifletti.

  5. Scontro inutile. Meglio fare un passo indietro.

  6. Transizione. Lasciare qualcosa per andare avanti.

  7. Strategia, gestione delle risorse.

  8. Ti senti bloccato, ma la via d’uscita c’è.

  9. Pensieri ripetitivi. Serve prospettiva.

  10. Fine e nuovo inizio.


-Fante: Idee nuove. Curiosità mentale, osservazione.

-Cavallo: Scelte rapide. Azione razionale, mente in movimento.

-Donna: Riflessività. Analisi profonda, ascolto attivo.

-Re: Chiarezza. Pensiero strategico, decisioni strutturate.


♥️ COPPE: Emozioni, relazioni, intuizione

  1. Emozione nuova. Cuore aperto.

  2. Dialogo, accordo, collaborazione, sintonia speciale.

  3. Amicizia, ondivisione, lavoro di squadra.

  4. Apatia, stagnazione. Guardi fuori e perdi ciò che hai.

  5. Dispiacere. Ma non tutto è perduto.

  6. Nostalgia buona. Ricordi che scaldano.

  7. Troppa scelta, poca chiarezza. Illusione.

  8. È tempo di cambiare strada.

  9. Soddisfazione personale. Ma attento all’ego.

  10. Felicità piena. Il cuore è a casa.


-Fante : Apertura, connessione, disponibilità all’ascolto.

-Cavallo: Coinvolgimento. Emozioni in movimento, ricerca di sintonia.

-Donna: Stabilità relazionale. Presenza accogliente, equilibrio.

-Re: Responsabilità affettiva. Cura consapevole, coerenza emotiva.


♦️ DENARI / ORI: Risorse, stabilità, gestione

  1. Opportunità concreta. Piccolo passo, grande potenziale.

  2. Equilibrio pratico. Gestione flessibile. Evita il multitasking.

  3. Collaborazione produttiva.

  4. Controllo eccessivo. Rischio di chiusura.

  5. Difficoltà. Rivedi le priorità. Non temere di chiedere aiuto.

  6. Dare e ricevere. Bilanciare le energie.

  7. Attesa. I frutti stanno maturando.

  8. Allenamento, costanza, competenza.

  9. Indipendenza. Comfort meritato.

  10. Stabilità costruita nel tempo. Solidità.


-Fante: Primi passi concreti. Interesse per ciò che è utile.

-Cavallo: Operatività. Agire con impegno, obiettivi pratici.

-Donna: Cura. Efficienza, attenzione ai dettagli.

-Re: Gestione strutturata. Lungimiranza e sicurezza costruita.


Una nota importante: esistono anche discipline e tradizioni specifiche di cartomanzia che usano le carte regionali in modo proprio, con regole, simbolismi e sistemi interpretativi diversi da quelli dei Tarocchi. L’approccio che propongo qui è ispirato ai Tarocchi, e non sostituisce né replica quelle tradizioni.

Commenti


Non puoi più commentare questo post. Contatta il proprietario del sito per avere più informazioni.

Aganis - Tarologia Evolutiva © 2025

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
bottom of page