.png)

cerca
Risultati di ricerca
37 risultati trovati con una ricerca vuota
- Il Significato della Papessa nei Tarocchi: Sacerdotessa, Fede e Femminilità Lunare
Lettura Chiavi di lettura della carta al dritto Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze consapevolezza, uso dell’intuito, femminilità, anima chiusura, intimità, pazienza, connessione spirituale, vero Io nascosto Ruolo del mentore, mancanza di informazione, tenere informazioni private Chiavi di lettura della carta capovolta o in posizione di blocco. Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze Difficoltà a interagire con gli altri, dissonanza cognitiva Ignorare il proprio intuito, confusione, superficialità, dissimulare, disconnessione Confusione sul piano lavorativo, blocco, ipocrisia. Introduzione Il significato della Papessa nei Tarocchi è molto composito. La Papessa è la prima carta femminile che incontriamo nel mazzo. Rappresenta una delle due facce del femminile, complementare all’Imperatrice. Mentre l’Imperatrice incarna il lato solare, creativo, passionale della femminilità, la Papessa rappresenta la femminilità più misteriosa, nascosta, virginea, legata alla Luna e ai cicli lunari, alla saggezza interiore, alla ricettività. Anche la storia dietro questo Arcano è misteriosa, a partire dal concetto stesso di “Papessa”. Originariamente, il nome di questa carta era diverso, era chiamata " Fede ". È importante ricordare che i Tarocchi hanno origine nel Basso Medioevo/Rinascimento italiano e furono creati con uno scopo pedagogico. In queste carte, vennero amalgamati diversi elementi di conoscenza e cultura dell'epoca, tra cui divinità greche, virtù cristiane, personaggi umani e celesti, creando così un compendio completo di sapere. La figura rappresentante della "Fede" non era una figura comune. Numerose fonti, tra cui Filesi , hanno individuato questa figura come Maifreda da Pirovano, una mistica italiana e parente dei Visconti. Maifreda fu eletta come papessa di una piccola setta lombarda chiamata Guglielmiti e fu condannata al rogo nell'autunno del 1300. La sua rappresentazione come Papessa compare appunto nel mazzo visconteo, dando inizio a un processo di slittamento semantico dalla virtù teologica della Fede a quella di Papessa, sacerdotessa, collegata al femminile. Nel mazzo Rider-Waite e derivati sono stati rimossi diversi riferimenti al cristianesimo, e la Papessa è stata ribattezzata L’Alta Sacerdotessa , così come il Papa diventa Ierofante. Nei Rider-Waite la simbologia di questa carta mescola alcuni riferimenti cristiani reinterpretati con riferimenti all’antica religione egizia; la Sacerdotessa è illustrata nei colori con cui viene solitamente rappresentata Maria tuttavia astratta a “Grande Madre”, tuttavia come presenta anche alcuni attributi di Astarte, l’equivalente nord-semitica di Ishtar (semitica-orientale). Numerologicamente parlando, il due è il numero della passività, della ricettività, accumulo, gestazione, purificazione ma soprattutto della dualità. Questa carta è collegata all’Appeso e alla Forza (la Giustizia nei Rider-Waite) con i Due degli Arcani Minori.Vo lendo, potremmo anche correlarla alla carta del Matto (22). Vediamo ora la simbologia dietro i due mazzi principali, abbastanza diversi tra loro. Simboli: La dualità emerge da ogni dettaglio della carta. Non è una dualità solo "oppositiva" ma anche e soprattutto complementare, tipo yin e yang. Il velo , presente in entrambe le versioni, simboleggia il confine tra conscio e inconscio, tra spirito e materia. La corona , a indicare il suo status e la rilevanza del suo ruolo nel campo spirituale Nei Marsigliesi: In alcune versione dei Marsigliesi vediamo un uovo, simbolo di gestazione, attesa, preparazione. A cavallo tra spirito e materia , porta simboli di entrambi i mondi. Porta i colori di entrambi i mondi, il blu della conoscenza mistica, il rosa di quella umana. La tiara, legata al mondo materiale. Il libro (o pergamena) che tiene in mano è il libro della saggezza. Nei Marsigliesi, non ne leggiamo il titolo, è segreto. Colori principali: Azzurro : Simboleggia la spiritualità della Papessa. L'azzurro rappresenta la sfera dell'anima, della meditazione e della purezza interiore. Bianco : Rappresenta l'innocenza e la purezza della Papessa. Il bianco suggerisce una connessione con l'elemento divino e la luce interiore. Blu : Simboleggia la saggezza della Papessa. Il blu suggerisce una profonda comprensione delle verità nascoste e la capacità di percepire oltre il visibile. Verde : Rappresenta la forza e l'eternità della natura. Il verde è associato alla rigenerazione, alla crescita e alla vitalità, riflettendo la connessione della Papessa con il mondo naturale. Rosso : Rappresenta l'azione, la vita e la passione. Il rosso simboleggia l'energia vitale e l'impulso verso nuove azioni e iniziative. La Papessa è difatti solo apparentemente ferma. Nei Rider-Waite: Nei Rider-Waite il velo è decorato con dei melograni , simbolo di abbondanza, fertilità ma soprattutto di ponte tra i due monti (vedi Persefone). Nei Rider-Waite possiamo leggere il titolo della pergamena che tiene tra le mani, "Tora", ossia "La legge più grande" I riferimenti alla Luna , Iside e i cicli lunari sono chiarissimi L’Alta Sacerdotessa è la custode del tempio di Salomone . Siede davanti alla porta del tempio, dove vediamo le iniziale B e J (Boaz e Jachin) La dualità è estremizzata, lo vediamo nelle colonne e nei colori. Colori principali: Azzurro: Simboleggia la spiritualità della Papessa. L'azzurro rappresenta la sfera dell'anima, della meditazione e della purezza interiore. Bianco: Rappresenta l'innocenza e la purezza della Papessa. Il bianco suggerisce una connessione con l'elemento divino e la luce interiore. Nero: Simboleggia il mistero e l'introspezione della Papessa nonché il suo profondo mondo interiore. Accostato al bianco ne indica la duplicità. Qualità positive e negative saggezza interiore, ricerca, conoscenza, spiritualità, pazienza, intimità, meditazione, rigore, studio, preparazione, purezza, intuizione, riflessione, mistero, femminilità sacra, introspezione, pace interiore, equilibrio, protezione segreti, isolamento, sentimenti repressi, freddezza, immobilità, silenzio, frigidità, reticenza, indecisione, iper emotività, rifiuto della realtà Input Quale conoscenza stai cercando? Cosa devi ricordare o “scoprire”? Cosa stai nascondendo? È opportuno farlo? Come puoi utilizzare al meglio le tue capacità intuitive o oniriche in questo momento? Chi sta cercando il tuo consiglio o di chi stai cercando? Consigli Ascolta il tuo istinto, fidati delle tue intuizioni ma aspetta ad agire; vi sono ancora diversi aspetti poco chiari o non del tutto sviluppati. Il numero due, legato a questa carta, invita all'attesa e alla pazienza. Quindi? In conclusione, la Papessa nei Tarocchi emerge come una figura emblematica, rappresentando non solo la prima carta prettamente femminile, ma anche la custode dei misteri femminili e della saggezza interiore. La sua energia riflessiva e introversa ci invita a esplorare l'inconscio e la spiritualità, incoraggiandoci a scrutare dentro di noi stessi. Non è una carta di azione, ma piuttosto di meditazione, invitandoci a misurare con la mente e volgere nell'animo. La sua natura ricettiva e intuitiva, con un'energia lunare, ci spinge a guardare al di là delle apparenze e a considerare il passato per proiettarci nel futuro. In definitiva, la Papessa ci ricorda l'importanza di connetterci con la nostra parte più profonda e intuitiva, offrendoci una guida preziosa nel nostro percorso di crescita e consapevolezza.
- Il significato dell'Imperatrice nei Tarocchi: colei che crea, inventa e dà vita
Chiavi di lettura della carta al dritto Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze energia creatrice, dare vita ai proprio progetti lealtà, amicizia, amore, stabilità, matrimonio, maternità, gelosia, mancanza di comunicazione successo, prestigio, riconoscimento dei propri meriti, insoddisfazione se in posizione negativa Chiavi di lettura della carta capovolta o in posizione di blocco. Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze Difficoltà con la propria o altrui femminilità, temi irrisolti con la propria madre Difficoltà ad amare, chiusura verso gli altri, mancanza di autostima, aggressività in amore Mancanza di crescita e progresso Introduzione L'Imperatrice nei Marsigliesi è seduta su un trono, indossa un abito regale e tiene uno scettro nella mano destra, simbolo del suo potere e della sua autorità. La sua figura è nobile e maestosa e riflette la sua posizione di dominio e controllo. Il trono è decorato con dettagli eleganti, e ai suoi piedi si trovano spesso simboli di fertilità come il grano e l'acqua, rappresentando la sua connessione con la natura e la sua capacità di nutrire e creare. Nella versione dei Tarocchi Rider-Waite , l'Imperatrice è anch'essa raffigurata seduta su un trono, ma è circondata da una natura rigogliosa, con alberi e corsi d'acqua. Nelle sue mani, tiene un globo, simbolo del suo potere e del suo dominio, e un ramo di grano, che rappresenta la fertilità e l'abbondanza. La sua corona adornata con una stella a otto punte simboleggia l'equilibrio tra il mondo spirituale e quello terreno. In qusta versione evoca un forte senso di connessione con la natura, la creatività e la prosperità. Il significato dell'Imperatrice nei Tarocchi: L'Imperatrice è l'altra faccia del femminile . Complementare alla Papessa, l'Imperatrice crea . Rappresenta l'abbondanza, la fertilità, l'azione. Se la Papessa è gestante, l'Imperatrice è madre, se la Papessa è passiva e accoglie, l'Imperatrice è attiva e plasma, genera, inventa. È la vita nella sua totalità, nascita, crescita, morte, rigenerazione. È seduttrice e amante, madre e nutrice, entusiasta e vitale. Numerologicamente il 3 è la carta d ell'esplosione , dell'en ergia, della trasformazione. E’ legata sia all’Appeso, con cui condivide la forza creativa, nel caso dell’Imperatrice nel mondo e nel caso dell’Appeso, interiore; che con l’Arcano senza Nome, con cui condivide l’idea della ciclicità. Negli Arcani Minori corrisponde al numero 3. Simboli Lo scettro, lo scudo, la corona, simboli di potere . E' una donna, ma la sua determinazione è in qualche modo quasi "maschile". Oltre allo scettro (simbolo fallico), in alcune rappresentazioni tipo quella di Jodorowsky la vediamo con il pomo d'adamo. Archetipicamente è legata alla Madre , sia come figura materna che nel senso più ampio di Dea Madre Nei Marsigliesi L'aquila , dipinta nello scudo o come un abbozzo d'ali in alcune versioni, rimanda all'elemento aria, all'intelligenza La mano sul ventre, gesto tipico delle donne incinta (o che ha appena partorito, secondo altre interpretazioni supportate anche dalle gambe aperte) rappresenta la forza creatrice Colori Principali: Rosso: Rappresenta l'azione, la vita e la passione dell'Imperatrice. Il rosso simboleggia l'energia vitale e l'impulso creativo che caratterizza il suo ruolo di creatrice e custode della vita. Blu: Simboleggia la saggezza dell'Imperatrice. Il blu suggerisce una profonda comprensione delle verità nascoste e la capacità di percepire oltre il visibile, riflettendo la sua intuizione e la sua connessione con il mondo spirituale. Verde : Rappresenta la fertilità, la crescita e la natura rigeneratrice dell'Imperatrice. Il verde suggerisce anche la connessione con la natura e la capacità di nutrire e proteggere, riflettendo il suo ruolo materno e creativo nell'incarnare la forza rigenerativa della vita. Nei Rider-Waite Il diadema che l'Imperatrice porta conta 12 stelle. Per questo numero diverse teorie sono state avanzate (custode del Tempo, oppure riferimento a un passo dell'Apocalisse 12, 1-2). La mia ipotesi è il suo legame - anche numerologico, con la carta dell'Appeso, con cui è collegata. Nei Rider-Waite e derivati, ci sono ulteriori dettagli che fanno riferimento alla fertilità e all'abbondanza , come il campo di grano, le cascate. Ricorre sul suo scudo invece dell'aquila, il simbolo di Venere . Si tratta dunque di un'Imperatrice più femminile, più dolce, un po' meno guerriera. Colori Principali: Rosso : Rappresenta l'azione, la vita e la passione dell'Imperatrice. Il rosso simboleggia l'energia vitale e l'impulso creativo che caratterizza il suo ruolo di creatrice e custode della vita. Bianco : Rappresenta la purezza dell'Imperatrice. Il bianco suggerisce la sua innocenza e la sua connessione con l'elemento divino, riflettendo la sua natura incorrotta e la sua integrità morale. Giallo : Rappresenta la lucidità, la coscienza e la scaltrezza dell'Imperatrice. Il giallo simboleggia la mente sveglia e consapevole necessaria per affrontare le sfide e prendere decisioni sagge e informate. Qualità Qualità positive e negative Creatività, fertilità, entusiasmo, abbondanza, potere, desideri, sentimenti, amore, successo, nutrimento, femminilità, sensibilità, gentilezza, cura di sè, forza interiore Insicurezza, gelosia, invidia, soffocamento, dipendenza, difficoltà relazionali con la madre/con le donne, iperprotezione, manipolazione emotiva, mancanza di confini, inerzia, iper sensibilità. Input Come stai usando le tue capacità creative e di nutrimento, in questo momento? Cosa ti ispira e nutre la tua anima? Cosa stai attraendo e portando nella tua vita? Ti fa crescere? Consigli L'energia creativa dell'Imperatrice funziona a 360°. È esplosione, trasformazione, realizzazione. Dà la vita a persone, idee, progetti. Sfrutta quest'energia nel campo che preferisci; che sia quello lavorativo, sentimentale, sociale o economico, crea, costruisci, dai forma alle tue idee e pensieri. Quindi? L'Imperatrice è una figura di grande impatto, in quanto associata all'archetipo materno, una delle forze più potenti e influenti nella vita di ciascuno di noi. Questa carta rappresenta la creatività, il nutrimento e la crescita, e può manifestarsi in molteplici aspetti e settori della nostra esistenza. La sua energia femminile solare e creativa riveste un ruolo significativo anche nelle letture di uomini, poiché si ricollega al loro rapporto con il femminile e con le donne in generale nella loro vita. L'Imperatrice, con la sua presenza maestosa e potente, incarna la fertilità e la generatività. Essa rappresenta l'essenza vitale della femminilità, ispirando nuove idee, progetti e relazioni. Attraverso il suo potere creativo, nutriente e curativo, l'Imperatrice invita all'entusiasmo, alla prosperità e alla realizzazione personale. È la forza che favorisce la crescita e il benessere dell'anima, spronando ad esprimere le proprie visioni e a coltivare il proprio potenziale. Come una madre amorevole, offre sostegno e protezione lungo il percorso della vita, incoraggiando l'autenticità e la realizzazione individuale.
- Imperatore: Significato nei Tarocchi, Carta del Potere e della Stabilità
Lettura Chiavi di lettura della carta al dritto Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze autodisciplina, forza di volontà, stabilizzazione rapporto solido, dispotismo, problemi a esprimere emozioni, relazione sbilanciata imprese di successo, competizione, capo autoritario Chiavi di lettura della carta capovolta o in posizione di blocco. Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze Mancanza di autocontrollo e disciplina competizione nella coppia, unione poco solida, immaturità, incapacità di gestire i propri sentimenti competizione negativa, abbassare gli altri per innalzare se stessi, incapacità di concentrarsi su un obiettivo Introduzione Nel mazzo dei Tarocchi di Marsiglia, l'Imperatore è raffigurato come un uomo anziano seduto su un trono, e rivolto verso sinistra. Indossa una corona e tiene in mano uno scettro. La sua figura è solenne e possente, con un'espressione severa e autoritaria. Indossa abiti reali, simbolo del suo status di sovrano, e di solito è circondato da simboli di potere come lo scettro e lo scudo. Nei Rider-Waite l'Imperatore è raffigurato come un uomo anziano seduto su un trono di pietra, indossa una corona e tiene in mano uno scettro. Il suo sguardo è fiero e determinato, e la sua postura trasmette un senso di autorità e controllo. Indossa un mantello rosso sotto il quale si può intravedere un'armatura. Qual è il significato dell'Imperatore nei Tarocchi quindi? L’Imperatore è il IV Arcano Maggiore, è una carta forte, incarna il Potere declinato in diverse sfumature. La determinazione e la perseveranza volte al conseguimento di uno scopo, ma anche protezione, solidità e concretezza . È ambizione, superiorità, disciplina. La vittoria della ragione sui sentimenti. Può talvolta rappresentare la figura paterna o far riferimento a un capo, o comunque qualcuno che percepiamo “superiore”, dato l’indissolubile legame tra questa carta e il concetto di Potere. La sua intelligenza è razionale , ricerca l’ordine e la stabilità. Ha una componente ricettiva, è complementare all’Imperatrice, nella sua forma più evoluta riesce a bilanciare gli estremi. Numerologicamente il 4 è associato alla stabilità, struttura, ordine ed equilibrio. Tale Arcano è legato sia all’Appeso che alla Temperanza. Negli Arcani Minori corrisponde al numero 3. Volendo, potremmo anche correlarla alla carta del Matto (2+2). Simboli: Il trono, la corona, lo scettro e lo scudo rappresentano l’autorità, il potere e la forza. La barba bianca rappresenta l’esperienza e la saggezza Marsigliesi: Nei Marsigliesi classici, l’Imperatore guarda a sinistra. Verso il passato, ma anche verso l’Imperatrice. L’aquila sul suo scudo richiama l’aquila sullo scudo dell’Imperatrice; entrambi rivolti l’uno verso l’altro Colori principali: Rosso: È il colore preponderante di questa carta e rappresenta l'azione, la vita, la passione e la creazione. Il rosso simboleggia l'energia vitale e la capacità di guidare e creare nella vita. Blu: Simboleggia l'intelligenza, lo studio e la conoscenza dell'Imperatore. Il blu suggerisce una profonda comprensione e un approccio razionale alle situazioni, riflettendo la sua saggezza e la sua autorità. Giallo: Rappresenta la lucidità e la coscienza dell'Imperatore. Il giallo simboleggia la mente sveglia e consapevole necessaria per prendere decisioni ponderate e informate. Verde: In alcune raffigurazioni, il verde diventa preponderante e rappresenta la forza ed eternità della natura, suggerendo una connessione profonda con il regno naturale e la capacità di adattarsi ai cicli della vita. RIder-Waite: L’Imperatore guarda dritto davanti a sè, indossa un’armatura , è un Imperatore più bellico, conoscitore della guerra. In questa versione ci sono diversi riferimenti all’Ariete , a cui questa carta è collegata Nella mano destra regge lo scettro, che prende la forma di croce ansata *, simbolo di vita e immortalità. Nella mano sinistra tiene una sfera (che parrebbe un melograno) simbolo femminile a suggerire l’energia completa di questa figura, seppur più marcatamente maschile Le montagne sullo sfondo riportano nuovamente il significato di forza, stabilità. Il numero 4 , legato alla stabilizzazione e alla potenza, compare diverse volte all’interno di questa carta *La croce ansata o sikh è un simbolo molto antico e affascinante. Diverse spiegazioni sono state date sul suo significato in generale e in questa carta specifica, vi riporto qui le principali: - rappresentazione simbolica del Sole che sorge- unione degli opposti, femminile e maschile (Howard Carter)- esaltazione del Sole in Ariete (osservazione pertinente all’uso del sikh in questa specifica carta, suggerita da Paul Foster Case che la vede come modificazione del simbolo di Venere) Colori principali: Rosso : È il colore preponderante della carta e rappresenta l'azione, la vita, la passione e la creatività dell'Imperatore. Il rosso simboleggia l'energia vitale e l'impulso creativo che caratterizza il suo ruolo di guida e autorità. Grigio : Rappresenta la solidità e l'imparzialità dell'Imperatore. Il grigio suggerisce una natura stabile e affidabile, non influenzata da emozioni eccessive o pregiudizi, ma piuttosto guidata da un senso di equilibrio e neutralità. Qualità Qualità positive e negative stabilità, potere, equilibrio, giustizia, ordine, solidità, pianificazione, possesso, proprietà, competizione positiva, autorità, protezione, determinazione, responsabilità, forza, onore, saggezza abuso di potere, tirannia, difficoltà con la figura paterna, competizione negativa, eccessiva fiducia nella razionalità, patriarcato, rigidità, egoismo, mancanza di flessibilità, stagnazione, dominazione, impulsività, mancanza di empatia Input Quali sono le tue ambizioni? Cosa stai costruendo? Sei tu l’Imperatore della tua vita? Che tipo di Imperatore sei? Consigli In questo momento per raggiungere i tuoi obiettivi è necessaria disciplina e decisione. Assumi il comando della situazione - e le responsabilità che ne conseguono - e persegui la mèta. Quindi? L'Imperatore non si limita a incarnare semplicemente il potere e l'autorità, ma rappresenta anche un equilibrio armonioso tra forza esteriore e saggezza interiore. È il custode della stabilità e dell'ordine, ma anche della capacità di adattamento e flessibilità necessarie per affrontare le sfide della vita. Questo arcano ci ricorda che il vero potere non risiede solo nella dominazione sugli altri, ma nella capacità di governare noi stessi con saggezza e compassione. Nel suo archetipo di figura paterna o di leader, l'Imperatore ci insegna l'importanza di assumerci la responsabilità delle nostre azioni e delle nostre scelte, e di agire con determinazione e integrità. Ci incoraggia a coltivare la nostra autodisciplina e forza di volontà, e a utilizzare il nostro potere personale per influenzare positivamente il mondo che ci circonda, avvertendo anche dei rischi dell'egoismo, della rigidità mentale e della tirannia. Ci esorta a mantenere un equilibrio tra fermezza e flessibilità, tra ragione e intuizione, affinché possiamo esercitare il nostro potere in modo costruttivo per noi e gli altri, seguendo la filosofia del win-win. In definitiva, rappresenta una guida preziosa nel nostro viaggio verso la realizzazione personale e il successo. Ci ricorda che il vero potere deriva dalla nostra capacità di integrare e armonizzare le diverse sfaccettature della nostra personalità, e di utilizzarle per il bene comune. La filosofia win-win di Stephen Covey si basa sull'idea che le soluzioni migliori siano quelle che soddisfano gli interessi di tutte le parti coinvolte. Covey crede che le relazioni interpersonali e professionali siano più efficaci e durature quando entrambe le parti sono coinvolte in un processo collaborativo che mira a trovare una soluzione vantaggiosa per tutti, anziché cercare un vincitore e un perdente. Questo approccio si basa sulla fiducia reciproca, sulla comprensione e sulla volontà di cercare soluzioni che soddisfino i bisogni e gli interessi di tutti i soggetti coinvolti. In sostanza, la filosofia win-win di Covey promuove il concetto di guadagno reciproco e cooperazione come fondamenta per costruire relazioni di successo e soddisfazione reciproca. Covey, S.R. (2011) Le 7 regole per Avere Successo . Milano: Franco Angeli.
- Significato del Papa nei Tarocchi: Lo Ierofante, Creatore di Ponti
Lettura Chiavi di lettura della carta al dritto Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze saggezza, serenità, ricerca di una guida, spiritualità, connessione tra mondi fedeltà e serietà, unione basata su valori comuni, affinità spirituale, apice della carriera, guida o maestro. Chiavi di lettura della carta capovolta o in posizione di blocco. Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze Perdita di controllo, isolamento, falso guru, persona fanatica o bigotta, rivale nascosto Incompatibilità di valori, manipolazione, relazione in un momento di stallo, rottura di tabù, persona ambigua, incapacità di dare o ricevere amore blocco nella carriera, blocco emotivo, luogo di lavoro soffocante, pressione dai colleghi Introduzione La carta del Papa richiama l'etimologia della parola " pontifex ", che significa "costruttore di ponti " in latino. Questo termine era originariamente associato ai sacerdoti romani, che agivano da mediatori tra gli dei e gli uomini, costruendo metaforicamente un ponte tra il divino e il terreno. Nella simbologia dei tarocchi, il Papa incarna questa figura di pontefice, fungendo da guida spirituale che connette il mondo terreno con il regno spirituale. I ponti rappresentano quindi il collegamento tra dimensioni diverse , e la presenza del Papa simboleggia la necessità di superare le divisioni e le barriere per raggiungere una comprensione più profonda e una connessione più stretta con il divino. Nei Rider-Waite tale Arcano viene denominato Ierofante , “colui che spiega le cose sacre”, così era chiamato il sacerdote supremo dei misteri eleusini. Anche in tal caso si tratta dell’interprete e la guida tra il mondo terreno e quello celeste, il mediatore tra sacro e profano, il mentore. Il significato del Papa nei Tarocchi: Il quinto Arcano, carta del Toro, è legato alla Terra, ai valori, alla tradizione – e spesso alle istituzioni. Come altre carte anche qui l’animo ambivalente è piuttosto evidente: se infatti da un lato abbiamo una guida tra uomo e divino , un maestro di fiducia che ci conduce verso la conoscenza, dall’altra questo amore per i propri valori può talora sfociare in un sistema rigido, castrante e freddo. Come sempre, l’equilibrio è nel mezzo. Numerologicamente il 5 è una carta di movimento e slancio verso nuovi ideali, spirito di iniziativa e cambiamento. L’Arcano del Papa è collegato alla carta della Temperanza e a quella del Diavolo. Negli Arcani Minori corrisponde al numero 5. Simboli: Il gesto della mano , rimanda a una benedizione e al contempo ad una tradizione religiosa La croce papale (ferula), rappresentante i 3 reami su cui il Papa governa (la chiesa militante, penitente e trionfante) Le due colonne , che a differenza della Papessa non sono velate (potere esoterico vs essoterico, la conoscenza nascosta vs la conoscenza conosciuta, diffusa) Il ruolo dell'insegnamento , rappresentato dai due discepoli. Il Papa - senza fedeli - non è nessuno. Marsigliesi Il copricapo simbolo di potere religioso Le diverse vesti dei discepoli, che rappresentano il potere terreno contrapposto al potere celeste La postura dei due discepoli, uno volto al Papa, alla conoscenza, l'altro più distaccato, a rappresentare due diversi atteggiamenti Nella mano di uno dei due discepoli c'è uno strano oggetto . Un gioco? un pugnale? Colori Rosso : Rappresenta l'autorità e la passione spirituale del Papa nel suo ruolo di guida e maestro. Blu : Simboleggia la saggezza e la profondità Verde : Rappresenta il legame con il mondo terreno Azzurro : Rappresenta la spiritualità del Papa, simboleggiando la sua connessione con il divino Rider Waite La scacchiera bianca e nera sul pavimento, simbolo di dualità La corona , simbolo di potere e autorità Chiavi incrociate , le chiavi di S. Pietro ma secondo Sandra A. Thomson possono essere le chiavi dell'inferno e del paradiso I vestiti dei due discepoli (rose vs gigli) che segnalano la dicotomia tra ragione e passione Colori Rosso: Rappresenta l'azione, la vita, la passione e la creazione, che potrebbe riflettere la forza e l'energia spirituale del Papa nel guidare e ispirare gli altri. Grigio: Simboleggia la solidità e l'imparzialità, suggerendo la stabilità e l'equilibrio delle sue decisioni e insegnamenti. Giallo: Rappresenta la lucidità e la coscienza, che potrebbero riflettere la sua saggezza interiore e la sua capacità di discernere la verità. Qualità positive e negative maestro, guida, uomo di fede, ponte, mediatore, maestro interiore, serietà, unione, connessione, ideale, valori allineati, istruzione, educazione, lealtà, saggezza spirituale, insegnamento, stabilità, fede, compassione, tradizione ipocrisia, tabù, rottura di tabù, disallineamento dei valori, oppressione data da valori o istituzioni, disobbedienza, tradizioni soffocanti, sette, conformismo, dogmatismo, rifiuto del cambiamento, arroganza spirituale, guru, fanatismo, chiusura mentale, manipolazione spirituale Input Chi sono i tuoi maestri? Cosa stai imparando? Dove stai andando? Consigli Il Papa, come Arcano che crea ponti, ci suggerisce di adottare un approccio di mediazione, condivisione e apprendimento. Cerca di mantenerti neutrale nei conflitti e evita discussioni non necessarie. Investi invece il tuo tempo ed energia nella condivisione delle tue conoscenze con gli altri e nel tuo continuo apprendimento da loro. Questo Arcano invita a calibrare attentamente le nostre decisioni con la nostra bussola morale, guidandoci verso scelte sagge e ben ponderate. Inoltre, ci invita a riconsiderare le questioni, mettendo momentaneamente da parte le influenze esterne della società, per concentrarci sui nostri valori e desideri più profondi. Quindi ? La carta del Papa nei Tarocchi, incarnando il concetto del "pontifex" o costruttore di ponti, agisce come un simbolo di connessione e di transizione tra mondi diversi. Come guida spirituale, il Papa offre un percorso verso la conoscenza spirituale e la saggezza interiore, fungendo da ponte tra il mondo materiale e quello spirituale. Questa figura non solo facilita l'accesso alla verità più profonda dell'universo e di sé stessi, ma promuove anche l'armonia e la comprensione tra le persone, incoraggiando legami e relazioni significative. Egli rappresenta il maestro che offre saggezza e insegnamenti per connettere il divino con l'umano. Questa figura simboleggia la ricerca della comprensione spirituale e della connessione con l'universo. Si contrappone all'Arcano del Diavolo che rappresenta l'Anti-Maestro, l'Ombra.
- Come leggere l'Innamorato/gli Amanti nei Tarocchi, l'Arcano dell'Amore e delle Scelte
Chiavi per leggere l'Innamorato/gli Amanti nei Tarocchi, al dritto Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze indecisione, scelta, armonia inizio relazione importante, relazione supportiva, indecisione tra due persone buone idee da realizzare, partnership, dilemmi lavorativi, relazioni sentimentali in ambito lavorativo Chiavi di lettura della carta capovolta o in posizione di blocco. Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze conflitto interiore, incapacità di scegliere, volubilità, doppiezza relazione sbilanciata, freddezza, ambiguità, poca trasparenza conflitti con i colleghi, relazioni problematiche in ambito lavorativo La carta dell’Innamorato - conosciuta anche come carta degli Amanti o carta dell’Amore - è una delle carte maggiormente fraintese di tutto il mazzo. Svariati personaggi compaiono in questa carta: nei Marsigliesi ad esempio vediamo un uomo, che si trova a dover scegliere tra due donne, osservato da Cupido, il Sole e la Terra. Tradizionalmente, la figura rappresentata in questa carta sarebbe Ercole , che si trova dinanzi a una scelta che influenzerà la sua vita futura, dovendo scegliere tra due giovani donne, rappresentanti l’una il Vizio e l’altra la Virtù. Archetipicamente rappresenta la dissoluzione in vista di una nuova unione . Ad esempio la dissoluzione della famiglia originaria per crearne una nuova, che di per sé diventa una nuova entità. Alchemicamente richiama il processo di separazione-purificazione-unione. Nell'alchimia, il processo di separazione, purificazione e unione è un elemento chiave del percorso di trasformazione alchemica. Questo processo rappresenta la sequenza di fasi attraverso le quali gli alchimisti cercavano di trasformare la materia grezza in oro, ma aveva anche significati simbolici e spirituali più profondi. La decisione di scegliere una delle due vie rappresenta il primo passo verso il processo di separazione . Questa fase coinvolge la distinzione tra le opzioni disponibili e il riconoscimento delle proprie preferenze, desideri e valori personali. Successivamente, la scelta porta alla fase di purificazione , dove gli individui possono confrontarsi con le proprie motivazioni e le implicazioni delle loro decisioni. Infine, la scelta culmina nella fase di unione , dove gli individui si impegnano nel percorso prescelto e si fondono insieme nella realizzazione della loro decisione. Questo rappresenta la fusione degli opposti e la creazione di una nuova armonia e unità, derivante dalla consapevolezza e dall'accettazione delle proprie scelte. Numerologicamente il 6 indica collaborazione, unione, equilibrio e armonia e scoperta. L’Arcano dell’Innamorato/Amanti è legato numerologicamente al Diavolo e alla Torre. Negli Arcani Minori corrisponde al 6. Nei Marsigliesi L’intreccio di mani, che possono essere interpretate in più modi, a rappresentare la complessità delle relazioni interpersonali Cupido , o Eros, che rappresenta l’Amore, forza motrice dietro al processo di separazione-unione-sintesi Colori: Rosso (per la prima donna): simboleggia la passione e l'energia vitale, evidenziando la forza emotiva della donna contraddistinta da questo colore. Verde (per la prima donna): rappresenta la forza della natura e la vitalità, sottolineando la connessione della donna con il mondo naturale. Blu (per la seconda donna): simboleggia la saggezza e la profondità, riflettendo la serenità e la consapevolezza della donna che indossa principalmente questo colore. Azzurro (per la seconda donna): evoca la purezza e la chiarezza, aggiungendo un elemento di incanto e delicatezza alla sua figura. Rosa : domina la scena, indicando la dimensione terrena e umana dei personaggi e sottolineando il legame emotivo e affettivo tra di loro. Multicolore (nell'uomo): rappresenta l'integrazione e la totalità, evidenziando la complessità e la completezza dell'uomo che incorpora tutte queste sfumature di colore dentro di sé. Nei Rider-Waite La scena richiama ad Adamo ed Eva , l’albero della Vita, il giardino dell’Eden, il serpente Il Sole , che richiama all’armonia, al bilanciamento L’arcangelo Raffaele , protettore dell’amore tra coniugi e promotore della guarigione Un albero in fiamme , simbolo di passione 1 2 fiamme , legate ai 12 segni zodiacali Il vulcano sullo sfondo, simbolo di passione Colori: Viola: rappresenta la trasformazione insita nella scelta Rosa: Simboleggia l'effimeratezza e la vanità. Riflette la temporalità delle relazioni umane e la natura effimera dell’uomo. Giallo: Rappresenta la lucidità e la consapevolezza, suggerendo la necessità di prendere decisioni sagge Rosso: Simboleggia l'azione e la passione, riflettendo l'intensità e l'energia dei sentimenti amorosi. Qualità: Qualità positive e negative: amore genuino, situazione che rispecchia le proprie passioni, opportunità, infatuazione, armonia, ispirazione, attrazione tra opposti, amore, libertà, responsabilità, scelta libera, collaborazione, socialità, connessione emotiva, scelta consapevole e autentica, fiducia reciproca, passione e romanticismo, equilibrio tra emozione e ragione, crescita personale attraverso la relazione, compatibilità e affinità indecisione, incertezza, ansia, dubbi, tentazioni, triangolo, infedeltà, separazione, distacco, sbilancio, freddezza, conflitti, dipendenza emotiva, scelta impulsiva o sbagliata, illusioni, idealizzazione eccessiva- Input: Quale strada indica il tuo cuore? Stai scegliendo liberamente il tuo percorso di vita? Che decisioni sei chiamato/a a prendere? Consigli : Il consiglio degli Amanti è di abbracciare la libertà delle scelte e l'amore verso noi stessi e gli altri. Non rimandare le decisioni importanti, poiché scegliere è il primo passo verso il conseguimento dei nostri obiettivi. Cerca l'armonia, condividi e privilegia le connessioni ricche si significato. Sii consapevole dell'energia positiva intorno a te e sii aperto alle opportunità che si presentano. Quindi? L'Arcano degli Innamorati, con il suo simbolismo ricco di significati, si presenta come una rappresentazione viva del libero arbitrio umano. È un arcano di scelta , in cui si dipana il delicato equilibrio tra due opposti complementari. Richiama la necessità imperativa di apprendere l'arte della mediazione e dell'unione tra elementi contrastanti , come il bene e il male, il maschile e il femminile, e i diversi aspetti della nostra identità interiore. In questa carta, la situazione è fluida e mutevole , poiché l'individuo si trova di fronte a una biforcazione della propria vita. Deve discernere tra le vie disponibili, scegliendo consapevolmente ciò che lo porterà verso il suo cammino di crescita personale e realizzazione . Questa decisione non è solo un atto di separazione da ciò che non serve più al suo sviluppo, ma anche un atto di riunione con ciò che è autenticamente gratificante e nutriente per la sua anima. Attraverso l'esperienza degli Innamorati , siamo chiamati a confrontarci con le nostre scelte e a prendere decisioni fondamentali che plasmeranno il corso del nostro destino. È un invito a esplorare il nostro mondo interiore e ad abbracciare le connessioni che ci ispirano e ci nutrono, siano queste persone, interessi o scelte di vita . In questo modo, possiamo abbracciare il nostro potere decisionale e sperimentare la gioia e la soddisfazione di perseguire ciò che ci rende autenticamente felici e realizzati.
- I significati del Carro nei Tarocchi
Chiavi di lettura della carta al dritto Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze forza di volontà, realizzazione a e auto realizzazione, autostima, sicurezza in se stessi, idee chiare, assertività, autodisciplina, focus nuova relazione o nuova fase di una relazione preesistente, cambiamenti positivi, fughe successo, avanzamento di carriera, viaggi di lavoro, ambizioni realizzate Chiavi di lettura della carta capovolta o in posizione di blocco. Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze assenza di direzione, sensazione di mancanza di controllo, aggressività mal incanalata, eccesso di orgoglio e tracotanza sbilanciamento di potere nella relazione, litigi, ossessione nel trovare l’amore mancanza di ambizione, aggressività verso i colleghi Quali sono i significati del Carro nei Tarocchi? Nel Carro viene raffigurato un eroe vittorioso che torna a casa dopo una lunga battaglia; è una carta di movimento, dinamicità, azione nel mondo e realizzazione. Come una bussola, indica una direzione da seguire. Guarda dritto davanti a sé, tiene lo scettro stretto in pugno, sicuro di sé e di ciò che è riuscito a conquistare. È anche un arcano di vittoria, che passa però attraverso sfide e battaglie. Il rischio di questa carta è di scivolare nell’arroganza, negli estremi, richiede pertanto un costante autocontrollo. Numerologicamente è legato al 7, numero di perfezione e compimento nel mondo reale. La vittoria richiede disciplina e assertività, così l’auriga di questa carta riesce a controllare i due cavalli. L’Arcano del Carro è legato alla carta della Torre e a quella della Stella. Negli Arcani Minori corrisponde al numero 7. Simboli: Come molte altre carte anche questa raffigurazione differisce tra i due mazzi principali. Marsigliesi La corona e lo scettro , simboli di potere I due cavalli rappresentano diverse forze in gioco che devono essere controllate per poter raggiungere la mèta. Possono rappresentare scelte diverse, influenze esterne, ragione e istinto, la legge e la giustizia, il maschile e il femminile, l’energia data dall’unione degli opposti. La struttura della carta suggerisce una forma triangolare, a indicare la spiritualizzazione della materia e la materializzazione dello spirito (come suggerito da Jodorowsky ne “La Via dei Tarocchi”). La portantina lo separa dal cielo. Due maschere sulle spalle, una rappresenta il passato e l’altra il futuro. L’Eroe sta nel mezzo, consapevole delle tre dimensioni ma incentrato sul presente. La ruota richiama la Ruota della Fortuna e suggerisce che l’Eroe sia - entro certi limiti - in grado di controllare la propria sorte La sigla SM presente nella maggior parte dei Marsigliesi ha più attribuzioni, ad esempio "Soufre et Mercure" oppure "Spiritua et Materia”, laddove altri ipotizzino sia una variazione del nome di un celebre illustratore (Paul “Saul” Marteau) Colori Giallo : simboleggia la lucidità e la consapevolezza, attributi fondamentali nell'auriga del carro. Azzurro : rappresenta la ricettività e la purezza d'intenti, riflettendo la natura dei cavalli e la loro disposizione a essere guidati. Rosso : simboleggia il sangue, la vita e l'azione, aggiungendo un elemento di vitalità e dinamismo alla scena. Blu : evoca la ricettività e la calma, contribuendo alla sensazione di equilibrio e armonia nel contesto della carta. Rider-Waite: L’eroe di questo Carro richiama Osiride Le maschere sulle sue spalle sono Urim e Thummim. I cavalli sono qui raffigurati come sfingi , una è bianca e l’altra nera, rappresentano dualità e opposti Sopra la sua testa nella portantina sono raffigurate le stelle , a suggerire che sia da queste protetto e guidato ed una connessione col piano celeste Dietro di lui scorre il fiume , che rievoca le necessità del movimento Sul carro è raffigurato un martello , simbolo massonico dell’autocontrollo La città sullo sfondo legata all’azione nel mondo, caratteristica fondamentale di questo Arcano Colori Giallo : Simboleggia la lucidità e la consapevolezza, attributi fondamentali nell'auriga del carro. Il giallo rappresenta la mente, l'intelletto e la chiarezza mentale necessari per guidare il carro verso la direzione desiderata. È il colore della volontà e della determinazione che spingono l'auriga a superare gli ostacoli lungo il suo cammino. Bianco : Rappresenta l'innocenza e la purezza. Il colore bianco sul carro suggerisce che l'auriga è guidato da un'intenzione pura e altruista. Questo colore simboleggia anche la luce e la verità, indicando che il viaggio del carro è illuminato dalla ricerca della verità interiore e della saggezza. Nero : Simboleggia la duplicità e il mistero. Nonostante la luce del bianco, il nero sul carro suggerisce che ci sono ancora zone oscure e misteriose da esplorare nel viaggio dell'auriga. Rappresenta anche la dualità della natura umana e l'ombra che può affiorare anche nelle imprese più nobili. Questo colore suggerisce che non tutto è sempre chiaro o evidente lungo il percorso, e che l'auriga deve affrontare e superare anche gli aspetti più oscuri di sé stesso e del mondo che lo circonda. Qualità Qualità positive e negative trionfo, vittoria, controllo, volontà, movimento, autocontrollo e disciplina, unione di mente e materia, azione nel Mondo, viaggi, progressi, ottimismo, fiducia nelle proprie capacità, persona carismatica, un leader, avere una direzione e un obiettivo, catalizzatore, determinazione, successo, indipendenza ὕβϱις (tracotanza), eccessiva sicurezza, imprevedibilità, mancanza di controllo, impulsività, mancanza di direzione, maschera che si presenta al mondo, contraddizioni irrisolte, Ego, eccessivo orgoglio, armatura che separa dal mondo, resistenza al cambiamento, eccesso di competizione, mancanza di riflessione Input Che maschera stai presentando al mondo? Su quali contraddizioni, tensioni e sfide stai lottando per mantenere il controllo? In che ambiti stai cercando la realizzazione nel mondo? Consigli : Il Carro simboleggia il trionfo e il successo ottenuti attraverso l'azione determinata e l'impegno costante. È l'eroe che torna a casa vittorioso dopo aver affrontato e superato le sfide lungo il suo cammino. Questa carta ci ricorda che il movimento e la determinazione sono essenziali per raggiungere i nostri obiettivi. Il consiglio del Carro è quindi di abbracciare l'azione, di non temere le battaglie che devono essere combattute e di superare i limiti personali per raggiungere il successo. È un momento favorevole per mettersi in gioco e per perseguire con fiducia ciò che si desidera, sapendo che solo attraverso la determinazione e la perseveranza si può arrivare alla vittoria. Quindi? Il Carro è la carta della vittoria e dell’azione. Per vincere è necessario affrontare le sfide senza fuggire. Rappresenta l’azione nel mondo, la conquista, il successo, il riuscire a oltrepassare i limiti. Come la mitologia insegna, non bisogna però peccare di tracotanza Il Carro agisce come un vero e proprio catalizzatore per l'azione e il progresso. Rappresenta la forza motrice che spinge verso il successo attraverso l'impegno e la determinazione. Come un veicolo che porta avanti il soggetto, il Carro incita a superare gli ostacoli e a perseguire gli obiettivi con vigore. La sua energia dinamica funge da scintilla che accende il desiderio di progredire e di ottenere risultati tangibili. Il Carro invita a canalizzare questa potente forza interna in modo costruttivo, utilizzandola come motore per il cambiamento e per il raggiungimento dei traguardi desiderati.
- Interpretazione e simbolismo della Giustizia nei Tarocchi
Chiavi di lettura della carta al dritto Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze azioni del passato che impattano sul presente e azioni del presente che impattano sul futuro, relazione equilibrata, legalizzazione rapporto, armonia, equilibrio, fine positiva di un rapporto integrità morale, successo ottenuto tramite il lavoro Chiavi di lettura della carta capovolta o in posizione di blocco. Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze incapacità di imparare dai propri errori, pattern che si ripetono, non prendersi la responsabilità delle proprie azioni aspettative diverse dalla realtà, separazione, discordia mancanza di integrità, scelte scorrette, per il successo bisogna lavorare ancora Interpretazione e simbolismo della Giustizia nei Tarocchi: La Giustizia è - nei Marsigliesi - l’ottava carta del mazzo. Nei Rider-Waite (e nei mazzi da essi derivati) la troviamo invece come undicesimo Arcano (per approfondire i motivi di questa discrepanza vedi "i numeri della Giustizia” in fondo alla pagina). Nei Marsigliesi viene raffigurata come una figura femminile che si erge con dignità e autorità, guardando direttamente verso il lettore, stabilendo un'intensa connessione visiva. Indossa una corona, simbolo di nobiltà e potere, e impugna una spada verticale con fermezza e determinazione, rappresentando l'incrollabile applicazione della legge e della giustizia. Nel contesto di questa carta, la presenza della bilancia è frequente, simboleggiando l'equilibrio e la ponderazione nelle decisioni. Questa figura incarna l'essenza della giustizia, rappresentando l'equità, l'ordine, la responsabilità e la razionalità nelle decisioni. Invita il lettore a considerare attentamente le proprie azioni e a prendere decisioni basate sulla logica e sulla ragione, piuttosto che sulle emozioni o sugli interessi personali. La Giustizia è Legge suprema e naturale, a cui il cosmo sottosta. Si tratta di un Arcano imparziale che restituisce i frutti di quanto si ha seminato, bene al bene, male al male, realizzando una sorta di ciclo karmico. La carta ci ricorda che siamo giudicati non solo dalle leggi esterne, ma anche dalla nostra etica personale e dalla legge interiore. Incoraggia a riflettere sulle proprie azioni e ad assumersi la responsabilità delle conseguenze, poiché solo attraverso l'equità e l'onestà possiamo sperare di raggiungere un equilibrio armonioso nella nostra vita. Come già specificato precedentemente nei Tarocchi vi sono più “cicli” che si sovrappongono. La Giustizia appartiene al ciclo delle Virtù (insieme alla Forza e alla Temperanza e - secondo alcuni - all’Appeso, che rappresenterebbe la Prudenza). Sopra il significato base col tempo sono state sovrascritte altre sfumature, come ad esempio quella della dea greca Dike (Giustizia, appunto) che veniva rappresentata con i medesimi attributi: la bilancia, la spada e talvolta la corona. Nei Rider Waite vengono aggiunte ulteriori sfumature, tanto che molte interpretazioni identificano la carta della Giustizia con Maat, la divinità egiziana della giustizia; ad Osiride che pesava le anime dei defunti, a Temi e ad Astrea. Numerologicamente la Giustizia è l’ottavo Arcano nei Marsigliesi, a significare equilibrio, stabilità, perfezione. E’ collegato alle Stelle e alla Luna, e al numero 8 negli Arcani Minori. Nei Rider-Waite il numero è invece 11 . L’11 può venire associato, secondo diverse scuole, all’1 o al 2 (1+1).L’1 è il numero dell’inizio, della potenzialità e della totalità. Il 2 rappresenta invece accumulo, inazione, dualità, tensione, bilanciamento. Simboli Questa carta è simile nelle due raffigurazioni; in entrambe le varianti troviamo infatti i seguenti simboli chiave: La rappresentazione della giustizia spesso assume la forma di una figura femminile, che simboleggia l'equilibrio, la saggezza e l'imparzialità. La Bilancia è un simbolo legato alla giustizia fin dall’antichità, rappresentando equità e imparzialità. La Spada rappresenta la logica, fatalità ma anche la punizione. La Corona, emblema del potere, del pensiero. Ha attributi attivi (come la spada) e passivi (la bilancia) Marsigliesi Lo sguardo diretto: Nei Marsigliesi la Giustizia è la prima (e una delle poche) carta che guarda dritta dinnanzi a sé, con sguardo fiero e ineffabile. Questo sguardo incute un senso di determinazione sottolineando l'integrità e la fermezza nell'applicare la legge e nell'impedire l'ingiustizia. Colori: Giallo: Rappresenta la lucidità e la consapevolezza, suggerendo la necessità di una visione chiara e obiettiva Blu: saggezza e discernimento Rosso: Simboleggia la vita, l'azione e il sangue, e riflette la fermezza e la determinazione necessarie per applicare la legge con imparzialità e forza. Rider Waite Nei Rider Waite si intravedono dietro due colonne , simili a quelle raffigurate nella carta della Papessa/Alta Sacerdotessa. Colori Rosso : Simboleggia la forza, il coraggio e l'azione. Rappresenta anche il potere e l'autorità della legge. Giallo : Rappresenta la lucidità e la chiarezza di mente necessarie nel processo di giudizio. Suggerisce anche la razionalità e l'equilibrio nel prendere decisioni. Grigio : Simboleggia la neutralità e l'imparzialità della giustizia. Richiama anche la stabilità e la solidità delle decisioni. Qualità Qualità positive e negative armonia, giustizia, equilibrio, causa ed effetto, conseguenze delle proprie azioni, bilanci e valutazioni, integrità morale, giustizia superiore, compromesso, proporzione, leggi cosmiche, chiarezza, aver appreso una lezione dal passato, discernimento conseguenze negative di azioni negative, disarmonia, problemi con la legge, asimmetria, perfezionismo, pattern che si ripetono, fatica nell’evoluzione personale Input Quali decisioni stai soppesando? Quali azioni del passato sono causa di ciò che vivi ora? Cosa stai seminando per il futuro? Che tipo di ciclo o schema stai ripetendo? Consigli La Giustizia rappresenta l'equilibrio, il discernimento e l'armonia. Ci invita a riflettere sulla nostra situazione, distinguendo ciò che è necessario da ciò che ci limita. Associata al concetto di karma, mostra le conseguenze delle nostre azioni passate. Il bene genera bene, il male genera male, e se abbiamo commesso errori, questa carta ci spinge a correggerli. Quindi? In conclusione, la carta della Giustizia nei tarocchi di Marsiglia emerge come un potente simbolo degli effetti delle nostre azioni passate sul presente e del presente sul futuro, richiamando il concetto che ciò che abbiamo seminato è ciò che raccoglieremo. È il primo Arcano che ci guarda dritto negli occhi, invitandoci a riflettere profondamente sulle nostre scelte e sulle loro conseguenze. Attraverso i suoi accessori e le sue caratteristiche intrinseche, la Giustizia incarna il punto di incontro tra attivo e passivo, tra divino e umano, tra spirito e materia. È la carta del bilancio, della stabilità, della saggezza e dell'armonia, incoraggiandoci a valutare le nostre azioni con obiettività e a perseguire l'equilibrio interiore ed esteriore necessario per raggiungere una vita più giusta e armoniosa. Il numero della Giustizia – Approfondimento La Giustizia – 8 o 11? Mr. Waite era un esoterista statunitense, tra le varie discipline che studiava vi era anche l’astrologia. Desiderava pertanto correlare Segni zodiacali, pianeti e Arcani Maggiori. La sua correlazione, basata su quella di Hermetic Order of the Golden Dawn, era: 0/22 Il Matto → Urano Il Bagatto (per RW “il Mago”) → Mercurio La Papessa (per RW “l’Alta Sacerdotessa”) → Luna L’Imperatrice → Venere L’Imperatore → Ariete Il Papa → Toro L’Innamorato (per RW “Gli Amanti”) → Gemelli Il Carro → Cancro La Giustizia (al numero 11 nei tarocchi Rider-Waite per la cartomanzia e nei mazzi successivi) → Bilancia L’Eremita → Vergine La Ruota → Giove La Forza → Leone L’Appeso → Nettuno La Morte → Scorpione La Temperanza → Sagittario Il Diavolo → Capricorno La Torre → Marte La Stella → Acquario La Luna → Pesci Il Sole → Sole Il Giudizio → Plutone Il Mondo → Saturno Per seguire l’ordine astrologico dei segni la Forza deve venire prima della Giustizia, pertanto decise di invertire le due carte.
- L'Eremita nei Tarocchi La Carta Del Cercatore: Interpretazione, Simboli e Significati
Chiavi di lettura della carta al dritto Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze introspezione, contemplazione, ricerca di sè, sospensione nelle relazioni per cercare se stessi, solitudine temporanea, affinità d’animo, ricerca del proprio proposito e della propria missione, risultati arrivano col tempo, perseveranza Chiavi di lettura della carta capovolta o in posizione di blocco. Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze rifiuto a tornare nella società, incapacità di uscire dalla solitudine, overthinking sentirsi distaccati dal partner, incomunicabilità, paura delle responsabilità, paura di mostrare i propri sentimenti lavorare da soli, ruoli non adeguati alla propria preparazione o ai propri desideri L'Eremita nei Tarocchi La Carta Del Cercatore: Interpretazione, Simboli e Significati: L'Eremita nei tarocchi di Marsiglia è rappresentato come un anziano avvolto in un lungo mantello, spesso curvo o piegato, come se stesse camminando con fatica o meditando profondamente. Nella mano tiene una lanterna. Nel mazzo dei tarocchi Rider-Waite, l'Eremita è raffigurato in modo simile come un anziano, ma qui la sua figura appare ancora più curva e piegata, con una barba lunga e un mantello simile a quello dei Marsigliesi. Tuttavia, la lanterna che tiene è posta di fronte a lui, illuminando il suo cammino mentre si avventura nel buio. L’Eremita rappresenta l’archetipo del Cercatore, colui che ricerca la conoscenza in se stesso e nel mondo che lo circonda. Si tratta di un Arcano di introspezione, ricerca spirituale e pazienza, fiducia nell’ignoto. Lascia l’equilibrio e l’armonia della Giustizia, la sua “comfort zone” per mettere tutto in discussione, una crisi necessaria per un’evoluzione personale, un salto nell’ignoto. L’Eremita abbraccia la crisi come un momento di profonda trasformazione e decisione, un punto di svolta cruciale nella sua ricerca spirituale e personale. La crisi, derivante dal termine greco "krisis", indica un momento di scelta e decisivo cambiamento, essenziale per il processo di crescita e evoluzione. Guarda a sinistra, verso il passato , verso il quale punta la luce della sua lanterna, per comprendere al meglio il presente. In passato, la carta dell'Eremita nei tarocchi era conosciuta come " Il Tempo ". Questo rifletteva il suo ruolo simbolico nel rappresentare la pazienza, la riflessione e il tempo necessario per intraprendere un viaggio interiore e acquisire saggezza. Numerologicamente parlando, il numero 9 indica la crisi a cui segue un cambiamento e un rinnovamento. E’ collegata alla carta del Sole e della Luna, e negli Arcani Minori corrisponde al numero 9. Simboli La lanterna , simbolo di conoscenza, speranza. La barba , simbolo di maturità e saggezza, suggeriscono che il percorso all’interno di se stessi sia per forza di cose lento e costante Il bastone , simbolo di maturità ma anche di mezzo con il quale percepisce le energie dell’universo Nei Marsigliesi: In altre versioni dei tarocchi Marsigliesi (e in quelli Viscontei), l’Eremita invece della lanterna tiene in mano una clessidra . Egli comprende il segreto del tempo. Colori Blu : Simboleggia la saggezza e la ricettività dell'Eremita nel suo viaggio interiore. Verde : Rappresenta l'armonia con la natura e l'equilibrio che l'Eremita cerca di raggiungere durante la sua ricerca spirituale. Rosso : Simboleggia la vitalità, l'azione e il coraggio necessari per intraprendere il cammino dell'Eremita. Contrasta con l'idea di passività spesso associata alla solitudine. Rosa : Rappresenta la dimensione umana e empatica dell'Eremita, che non è distante dal mondo esterno ma ne fa parte integrante. Nei Rider-Waite: All'interno della lanterna è custodita una stella a sei punte, che può essere un richiamo al Sigillo di Salomone , simbolo dell’unione tra spirito e materia, e dell’equilibrio tra i 4 elementi. Si nota sullo sfondo un precipizio. L’Eremita è collocato vicino a una montagna, che guarda verso un abisso. La scena rievoca l’Arcano del Matto, tuttavia tra le due c’è un grado di consapevolezza molto diverso. Colori: Azzurro : Simboleggia la spiritualità, la profondità e la ricerca interiore dell'Eremita. Rappresenta anche la calma e la tranquillità della solitudine e della meditazione. Grigio : Rappresenta la neutralità, la saggezza e l'imparzialità dell'Eremita. Suggerisce anche la riflessione, l'osservazione e la ricerca di risposte attraverso la contemplazione. Qualità Ricerca, viaggio, pazienza, maestro, guida, maturità, saggezza, interessi profondi, affinità d’anime, perseveranza. Solitudine, abbandono, crisi interiore, freddezza, chiusura verso gli altri, paura delle responsabilità. Input Cosa cerchi? Cosa desideri illuminare? Da dove viene e dove stai andando? Consigli : L'Eremita invita a mettere se stessi al centro, dedicando del tempo di qualità e riscoprendo il piacere della propria compagnia. È il momento di riflettere, viaggiare dentro se stessi, esplorare paure e punti di forza, e riconnettersi con l'animo. Non farsi travolgere dall'esterno, ma prendersi del tempo per ricentrarsi e cercare la propria strada. È una carta di ricentramento, che consiglia di ritirarsi temporaneamente, analizzare le questioni con distacco e ascoltare attentamente se stessi, poiché le risposte cercate risiedono dentro di noi. Quindi? In conclusione, l'Eremita nei tarocchi di Marsiglia e nei Rider-Waite incarna l'essenza del ricercatore, un esploratore del mondo interiore e esteriore. Attraverso la solitudine, riconosciuta come indispensabile per una profonda autoconoscenza, e attraverso le crisi, che rappresentano punti cruciali di trasformazione e rinascita, l'Eremita offre un prezioso insegnamento. Non è un Arcano "semplice", ma il suo lavoro di ricerca interiore è di inestimabile valore per il nostro cammino di crescita e comprensione. La luce della sua lanterna, rivolta verso il passato per illuminare il presente, ci guida nel percorso di esplorazione e consapevolezza, verso una maggiore comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda.
- La Ruota della Fortuna e il suo significato nei Tarocchi
Chiavi di lettura della carta al dritto Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze Imparare ad andare col flow, avere fiducia, flessibilità, saper trarre il meglio dalle situazioni cambiamenti profondi nelle relazioni preesistenti, incontri, eventi esterni che influenzano la relazione nuove opportunità, cambiamenti, successi Chiavi di lettura della carta capovolta o in posizione di blocco. Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze Incapacità di accettare il cambiamento, blocco, rigidità, ossessione del controllo crisi, instabilità, scelte difficili, blocco e monotonia fluttuazioni, precarietà, incapacità di riadattarsi alle nuove situazioni La Ruota della Fortuna e il suo significato nei Tarocchi. La Ruota è il decimo Arcano Maggiore. Della Ruota esistono diverse iconografie, l’elemento comune è proprio la presenza della ruota, su cui compaiono più figure, umane od animali, solitamente tre. La ruota della fortuna nei tarocchi di Marsiglia è raffigurata come una grande ruota su cui sono poste tre creature ibride umano-animali. Queste creature mostrano una vasta gamma di espressioni emotive che variano in base alla loro posizione sulla ruota. Una creatura è posizionata in cima alla ruota, un'altra è in discesa, mentre la terza creatura può essere posizionata in una posizione intermedia. La ruota stessa sembra essere in costante movimento, così come la posizione delle creature sembra mutare. Nei Rider-Waite, la carta della Ruota della Fortuna raffigura una grande ruota che gira in alto in un cielo blu. Sulla ruota sono presenti diverse creature, tra cui un angelo, un'aquila, un toro e un leone, ognuna situata in una delle quattro sezioni della ruota. L'angelo è in cima alla ruota, mentre il leone è a destra, l'aquila è in basso e il toro è a sinistra. La ruota è sospesa sopra un paesaggio mentre gira senza sosta. Il simbolo della ruota è antichissimo , e da sempre ha rappresentato la trasformazione, il cambiamento, la ciclicità e il movimento, ovvero una metafora della vita; è difatti inizio e fine, vita e morte, alti e bassi. C’è chi sale, c’è chi in cima, c’è chi scende. Ognuno di noi in momenti diversi della propria vita si trova in un punto differente della Ruota. E la Ruota gira, è movimento, non saremo mai fermi nello stesso punto per troppo tempo. Nella simbologia medievale, in cui si sviluppano i Tarocchi, la Ruota è difatti la carta della Sorte, del Fato, del destino imprevedibile e mutevole (ricordiamoci infatti che "fortuna" etimologicamente è legata più alla sorte che alla fortuna così come intesa oggi). Rende bene l’idea la locuzione che compare in alcune versioni della carta: “ Regnabo, regno, regnavi, sum sine regno ”, ossia regnerò, regno, ho regnato, sono senza regno, quattro fasi diverse di una stessa vita. Per la mia personale visione delle carte, la Ruota della Fortuna è l’unica carta su cui non abbiamo controllo . E’ un po’ l'equivalente della carta “imprevisto” nel Monopoli. Si tratta dunque di una carta che non possiamo osteggiare, ma che dobbiamo invece accogliere e da cui cercare di trarne il meglio. Numerologicamente, Il numero 10 indica fine e nuovi inizi, un ciclo che si chiude e un altro che va aprendosi, completamento, perfezione. E’ collegata alla carta del Mago/Bagatto e del Sole. Volendo, potremmo anche correlarla alla carta del Matto (0). Simboli La Ruota è un simbolo molto antico, onnipresente in moltissime culture. Rappresenta il cambiamento per eccellenza. Nei Marsigliesi Tre animali antropomorfi, che possono variare in base al mazzo preso in esame. Solitamente ve n’è uno che sale (talvolta con tratti “acquatici” e talvolta più canini, ma quasi sempre con un collare), uno in cima con la spada e uno che scende. Sullo sfondo di molte carte vi è un corso d’acqua, a memoria di come tutto scorra ( panta rei ). Colori Nei Marsigliesi ogni figura è connotata da un colore diverso. La figura che sale è gialla , simboleggiando lucidità e consapevolezza necessarie per ascendere e evolvere. La sfinge in equilibrio in cima è azzurra , indicando una natura spirituale seppur imperfetta con una certa ingenuità. La terza figura, rappresentante della decadenza, è rosa , il colore associato alla natura umana e alla sua transitorietà. Nei Rider-Waite: La Ruota stessa è diversa. Al suo interno troviamo diverse lettere , alcune in alfabeto latino che vanno a comporre la parola TARO, che anagrammata diviene ROTA. Intorno alle parole in alfabeto latino, ne troviamo alcune in alfabeto ebraico, che corrispondono a tetragramma ebraico. Questa carta è ricchissima anche di riferimenti alchemic i. I simboli all’interno della ruota rimandano al mercurio, zolfo, acqua, sale, di nuovo richiamando diverse fasi di vita. Anche qui ritornano le tre figure s ulla ruota, con la sfinge in equilibrio in cima e le altre due che “scorrono” dal basso all’alto e viceversa, seguendo il movimento della Ruota. Il simbolo del serpente richiama inoltre la reincarnazione.Alcuni hanno identificato nelle due figure rispettivamente Tifone (nel serpente) e Anubi (nella figura canina). In aggiunta, in questo mazzo troviamo altre 4 figure, correlate dall’autore a quelle descritte da Ezechiele, e ai 4 evangelisti, che fa corrispondere ai 4 elementi, ai 4 semi degli Arcani Minori e, secondo alcune interpretazioni, ai 4 segni zodiacali fissi. Colori: Azzurro : Rappresenta la spiritualità e la connessione con il divino. Suggerisce anche il concetto di destino e ciclicità. Grigio : Simboleggia la neutralità e l'imparzialità della Ruota della Fortuna, riflettendo la natura imprevedibile e mutevole della vita. Giallo : Rappresenta la luminosità e la chiarezza, suggerendo l'idea di illuminazione e consapevolezza che possono derivare dalla comprensione dei cicli della vita. Arancione : Simboleggia l'entusiasmo, la vitalità e l'energia creativa. Riflette la possibilità di cambiamento e di nuove opportunità che si presentano con la rotazione della Ruota. Qualità Chiusure e aperture, nuovi inizi, andare con il flow, cambiamenti, opportunità e occasioni, movimento, leggi naturali. Situazioni su cui non abbiamo il controllo, influenze esterne, precarietà, imprevisti, incertezza. Input Quali cambiamenti stai attraversando? Con che spirito li stai affrontando? Consigli: Tenetevi pronti a cogliere opportunità a cui non avevate pensato. Il segreto della Ruota è quello di andare con il flow senza opporre resistenza ai cambiamenti, ma accogliendo con entusiasmo ogni novità. "Tutto scorre" diceva Eraclito, e questo è anche il promemoria insito in questa carta. È l'unico Arcano su cui non abbiamo controllo e a cui dobbiamo solo dare fiducia. Il consiglio è quello di andare con la corrente, senza voler controllare tutto e accettando i cambiamenti senza opporre resistenza: sono per il meglio, anche se ora potresti non vederne il quadro generale. Quindi? Con la Ruota della Fortuna si chiude il primo gruppo di Arcani Maggiori.Il gruppo successivo (11-21) vengono chiamati Arcani Notturni in quanto sono carte che hanno già integrato un “lato ombra” ben definito. La Ruota della Fortuna è un simbolo intriso di significati profondi. Essa incarna il concetto di ciclicità, movimento e cambiamento incessante, richiamando l'antica filosofia di Eraclito secondo cui "panta rei", tutto scorre, tutto cambia e si modifica. Questa carta suggerisce che nulla è immutabile e che tutto nell'universo è soggetto a un costante fluire e trasformarsi. Proprio come un fiume che scorre incessantemente, ci troviamo costantemente immersi in un ciclo di cambiamenti, e ogni volta che ci immergiamo di nuovo in questo fiume della vita, sia noi che il corso del fiume stesso siamo diversi. L'immagine della Ruota della Fortuna come un " uroboro meccanico " è particolarmente evocativa. Questo simbolo rappresenta l'idea di un serpente che morde la propria coda, simboleggiando l'eternità, il ciclo senza fine della vita e della creazione che si auto-alimenta. Rappresenta anche il concetto di continuità e interconnessione di tutte le cose nell'universo. La Ruota della Fortuna ci invita ad abbracciare il fluire della vita, a cogliere le opportunità che ci si presentano e ad essere pronti ad affrontare i nuovi cicli e i cambiamenti che si presentano nel corso della nostra esistenza. Ci incoraggia a seguire la corrente con fiducia nell'Universo e nel suo infinito potenziale di trasformazione e crescita.
- Il Significato della carta della Forza, arcano maggiore di volontà, coraggio e passione
Il Significato della carta della Forza: Chiavi di lettura della carta al dritto Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze coraggio, compassione, autodisciplina, autocontrollo, incanalare le proprie pulsioni, seguire le proprie passioni, potere interiore Passione, tenacia, fedeltà, relazione equilibrata, sicurezza Nuove opportunità lavorative, inizi un po’ faticosi, decisioni coraggiose Chiavi di lettura della carta capovolta o in posizione di blocco. Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze debolezza, insicurezza, codardia, senso di inadeguatezza, Rapporto possessivo, sbilanciamenti di potere nella coppia, incapacità di incanalare le proprie pulsioni sindrome dell’impostore, atteggiamenti prevaricatori altrui, blocchi nella carriera La Forza è l’11esimo Arcano Maggiore. Undicesimo, se consideriamo la numeratura dei Marsigliesi; nei Rider Waite e in altri mazzi successivi è invece la numero 8. Appartiene al ciclo delle Virtù (insieme alla Giustizia, alla Temperanza e - secondo alcuni - all’Appeso, che rappresenterebbe la Prudenza). La carta della Forza raffigura una donna che domina un leone, solitamente con le mani o con la sola forza della sua volontà. La donna appare calma e determinata, In questa carta vediamo dunque contrapposti due tipi diversi di Forza , la forza istintiva e distruttrice del leone, e la forza morale della donna. La forza che dà il nome a questa carta è quella della protagonista, la donna, che riesce a vincere con la forza interiore, la forza di volontà, la forza d’animo, il coraggio, la resilienza , sulla forza bruta del leone. Il leone non ha una connotazione totalmente negativa, anche la sua forza è preziosa, ma ha tuttavia bisogno di essere incanalata e direzionata ; ruolo che assume la donna-maga in questa carta. Nei Marsigliesi la Forza è l’undicesimo Arcano. Il numero 11 è considerato un numero molto forte simbolicamente parlando, in quanto è riferito al potenziale insito in noi, all’intuizione e all’illuminazione. E’ legato alla carta del Bagatto/Mago, con cui nei mazzi più tradizionali troviamo similitudine anche figurative, come ad esempio copricapo a forma di infinito, a un richiamo ai colori - nel caso della Forza più “maturi”. E’ anche legata alla Papessa. Nei Rider-Waite la Forza è l’ottavo Arcano. Il numero 8 indica perfezione, ricettività ed equilibrio. La Forza è in questo caso correlata alle Stelle, alla Luna e al numero 8 negli Arcani Minori. Simboli e Numeri Marsigliesi Nei Marsigliesi la forza è numerologicamente legata al Bagatto e, secondariamente, alla Papessa, Si tratta di una carta attiva e vitale , in cui le due figure rappresentate interagiscono dinamicamente tra loro. La donna si colloca a metà strada tra spirito e materia , come dimostrato dai colori dei suoi abiti, dal cappello che rappresenta l’infinito e dai piedi ben saldi a terra. Colori Rosso : Simboleggia la vitalità, la passione e la forza interiore. Rappresenta la determinazione e l'energia necessaria per affrontare le sfide della vita. Blu : Rappresenta la saggezza, la calma e la consapevolezza interiore. Evoca anche lo spirito e la mente tranquilla necessari per dominare le emozioni e superare gli ostacoli con fermezza e gentilezza. Rider-Waite Anche nei Rider-Waite troviamo il cappello col simbolo dell’infinito Le montagne sulle sfondo indicano stabilità Le rose , un richiamo all’Amore che governa la vita La simbologia legata al numero 8 , all’equilibrio e al bilanciamento degli opposti Colori Rosso : Simboleggia la passione, la vitalità e la forza interiore. Rappresenta la determinazione e il coraggio necessari per affrontare le sfide con fermezza. Bianco : Rappresenta la purezza, l'innocenza e la chiarezza. Evoca anche la forza interiore e la volontà di dominare le emozioni in modo gentile e compassionevole. Qualità Qualità positive e negative Coraggio, controllo, autocontrollo, compassione, influenza, perseveranza, passione, armonia, relazione forte Mancanza di controllo, manipolazione, scarsa autostima, incapacità di incanalare le energie, debolezza interiore, sindrome dell'impostore Input Quali passioni interiori devo esprimere? Consigli L'Arcano della Forza ti ricorda che volere è potere. Si tratta di una carta che compare quando c'è bisogno di ricordare di cosa si è capaci, e che invita a non spegnere mai il fuoco interiore. Invita alla perseveranza, alla resistenza e alla resilienza e ricorda che volere è potere. Quindi? La carta della Forza nei tarocchi è un richiamo potente alla nostra forza interiore e alla capacità di dominare non solo le forze esterne, ma anche quelle più selvagge e turbolente all'interno di noi stessi . Ci invita a riflettere sul potere della pazienza, della gentilezza e della compassione nel superare le sfide lungo il nostro cammino. La vera forza risiede nel dominare le emozioni tumultuose e trasformarle in energia positiva e controllata. Siamo incoraggiati a guardare dentro di noi per trovare la determinazione e il coraggio necessari per affrontare qualsiasi ostacolo. La Forza ci ricorda che possediamo la forza interiore per emergere vittoriosi, trovando l'equilibrio tra il potere della mente e la dolcezza del cuore.
- Il significato dell'Appeso nei Tarocchi: sacrificio, tradimento o prudenza?
Chiavi di lettura della carta al dritto Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze meditazione, contemplazione, capacità di fare sacrifici, preparazione, comprensione profonda attesa, relazione platonica, momento di riflessione, pausa temporanea, stasi cambiamenti di prospettiva, preparazione in vista di un cambiamento Chiavi di lettura della carta capovolta o in posizione di blocco. Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze procrastinazione, incapacità di stare da soli, stallo, stagnazione, apatia, disinteresse criticità in un rapporto, difficoltà a mantenere legami, stress, ambiente lavorativo non sostenibile, L'Appeso - o l'Impiccato - è il dodicesimo Arcano Maggiore dei Tarocchi Qual è il significato dell'Appeso nei Tarocchi: sacrificio, tradimento o prudenza? Si tratta di una carta complessa in quando su di essa vi sono molteplici stratificazioni di significati. In questa carta, incontriamo un'immagine potente e provocatoria: un uomo appeso per una gamba, con le mani legate dietro la schiena. In molti casi la carta dell’Appeso, soprattutto nel tardo rinascimento, veniva considerata la carta del Traditore . La pena per impiccagione pare fosse difatti ancora utilizzata per i traditori. L’iconografia dell’Appeso richiama poi quella dell’ archetipo del traditore per eccellenza, dunque Giuda. Non solo. Molti studiosi hanno notato che delle quattro virtù cardinali (Prudenza, Forza, Giustizia e Temperanza), ne mancherebbe una agli Arcani Maggiori per dirsi completi, e questa è proprio la Prudenza. La carta dell’Appeso potrebbe aver coperto tale mancanza, in quanto strettamente collegata alla virtù della Prudenza (che altri riferirebbero invece all’Eremita). Tenendo in mente questa stratificazione da cui non possiamo prescindere, ci troviamo dinnanzi a un Arcano multisfaccettato su cui si proiettano i seguenti livelli: L’Appeso in senso stretto, ed i suoi rimandi mitologici non originari ma successivi e perfettamente in linea con il significato, come ad esempio a Odino e la simbologia del sacrificio Il Traditore , ovvero Giuda, ed i riferimenti al tradimento La Prudenza , intesa come la virtù del Discernimento, della capacità di distinguere il Bene dal Male. Cos'hanno dunque in comune tali sfaccettature? Cosa vuole dirci l'Appeso? All'interno di una lettura l'Appeso solitamente invita ad avere una prospettiva diversa, incoraggiando a mettere in discussione le convinzioni e ad adottare un approccio più contemplativo verso la vita. Rappresenta la capacità di sospendere il giudizio e di aprire la mente a nuove possibilità, suggerendo che talvolta dobbiamo sacrificare il controllo o lasciare andare ciò a cui siamo attaccati per ottenere una visione più ampia e una maggiore comprensione. Ci invita a prendere una pausa e a riflettere prima di agire , a osservare le situazioni da diverse angolazioni e ad adottare una visione più equilibrata. Rappresenta una forma di saggezza interiore che ci aiuta a fare scelte più consapevoli e a evitare comportamenti impulsivi, mettendoci in guardia ed invitando ad analizzare quanto ci circonda. Tirando le somme, è un po' la carta della crisalide, del ritiro temporaneo dal mondo per poter rielaborare e rientrarne trasformati e consapevoli. Numerologicamente parlando, il 12 rappresenta il completamento, la perfezione e l'armonia, derivante dalla combinazione dei significati dei numeri 1 e 2. È associato ai cicli naturali, all'ordine e alla struttura della vita, nonché alla diversità e all'inclusione. Simboleggia il raggiungimento di una fase conclusiva e il prepararsi per un nuovo inizio. E’ legato all’Imperatrice e alla Papessa. Simboli Tra i Marsigliesi ed i Rider Waite ci sono diversi punti in comune nella raffigurazione dell'Appeso. Si tratta di una carta apparentemente passiva ma soltanto perché, come nel caso della Papessa, è internamente in fermento. L'albero da cui pende l'Appeso simboleggia la natura, la vita e la connessione con la terra, richiamando l'importanza di rimanere stabili e radicati anche durante periodi di sospensione. L'Appeso non mostra segni di sofferenza , suggerendo che la sua posizione è una scelta consapevole di accettare la situazione e imparare da questa Le mani legate , indicano che è il tempo di contemplare e non agire Marsigliesi La posizione dell'Appeso nel mazzo dei Tarocchi di Marsiglia forma una figura a "H", simboleggiando la sospensione, la contemplazione e l'equilibrio interiore. Colori Giallo : Simboleggia l'illuminazione, la conoscenza e la consapevolezza. Rappresenta la necessità di acquisire una prospettiva più elevata e di comprendere le situazioni da una nuova prospettiva. Blu : Rappresenta la saggezza, la calma e la tranquillità interiore. Evoca anche la profondità del pensiero e la capacità di riflettere sulle proprie esperienze. Rosso : Simboleggia la vita, l'energia e la passione. Rappresenta la forza interiore necessaria per affrontare le sfide e per trasformare le difficoltà in opportunità di crescita. Come precedentemente accennato, tale carta è solo apparentemente passiva. Rider-Waite L'alone attorno alla testa dell'Appeso rappresenta l'illuminazione e la saggezza interiore che possono essere raggiunte attraverso la sospensione e la riflessione. Colori Azzurro : Simboleggia la tranquillità, la calma e la saggezza interiore durante il periodo di sospensione e contemplazione. Evoca anche la serenità mentale e la pace interiore. Rosso : Rappresenta l'energia, la vitalità e la passione. Anche se presente in misura minore, il rosso può simboleggiare la forza interiore e la determinazione necessarie per affrontare le sfide della vita. Giallo : Simboleggia l'illuminazione, la gioia e la consapevolezza. Può rappresentare la necessità di acquisire una prospettiva più elevata e di essere aperti alle nuove esperienze durante il periodo di sospensione. Sulla forma creata dalle gambe diverse teorie sono state proposte per spiegarle, ma ne riparleremo in un articolo futuro. Qualità Qualità positive e negative Introspezione, sospensione, attesa, pazienza, contemplazione, auto-sacrificio, analisi, idealismo, trasformazione Incertezza, mancanza di direzione, apatia, disinteresse, situazione stagnante, attenzione alle altrui intenzioni Input In che cosa devo rinunciare o fare un sacrificio per raggiungere un obiettivo importante?Come posso sviluppare una nuova prospettiva o acquisire una comprensione più profonda in una determinata situazione? Consigli L'Appeso è la carta della crisalide che si prepara a diventare farfalla. È la carta della preparazione che precede il cambiamento, da fuori immobile ma internamente in fermento. Fai tesoro di questo momento, riposati, raccogli le energie, centrati e concentrati. Aspetta a prendere decisioni importanti, studia la situazione da più punti di vista. Quindi? La carta dell'Appeso ci insegna che il vero cambiamento e la crescita spesso derivano dalle situazioni di sospensione, blocco o stallo, quando ci arrendiamo alla nostra vulnerabilità e accettiamo di guardare il mondo da una prospettiva diversa. Queste circostanze offrono l'opportunità di apprendere, crescere e trasformare le nostre esperienze in occasioni di evoluzione personale. Ciò che sembra negativo può diventare un'occasione preziosa per guardare le cose da un diverso punto di vista e per crescere interiormente. È un invito a lasciare andare il controllo e ad abbracciare la quiete interiore, permettendo alla saggezza e alla consapevolezza di emergere. Quando ci troviamo appesi tra cielo e terra, possiamo scoprire una nuova comprensione di noi stessi e del mondo che ci circonda. La carta dell'Appeso ci incoraggia a trovare la pace e la serenità nell'accettazione del presente, sapendo che questa fase di transizione è essenziale per il nostro sviluppo personale.
- Storia, simboli e significati della carta della Morte nei Tarocchi ossia l'Arcano senza Nome
In una lettura: Chiavi di lettura della carta al dritto Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze trasformazione, liberazione, rinnovamento Cambiamenti, chiarimento, fine dolorosa ma benefica di una relazione cambiamento nella carriera, scelte finanziarie rischiose Chiavi di lettura della carta capovolta o in posizione di blocco. Crescita Personale Amore & Relazioni Carriera & Finanze Blocco, incapacità di accettare il cambiamento Incapacità di cambiare, incapacità di interrompere una relazione non positiva stagnazione, indecisione Storia, simboli e significati della carta della Morte nei Tarocchi ossia l'Arcano senza Nome Siamo giunti all’ Arcano senza Nome , ossia la carta della Morte, uno degli Arcani meno compresi e più temuti in assoluto, tant’è che viene spesso raffigurata senza il nome, indicata solo dal numero 13, per scaramanzia. Ciò avviene soprattutto nel mazzo dei Marsigliesi e nei mazzi da esso derivati. Nei Rider-Waite l’Arcano si chiama proprio “ La Morte ”. Ad ogni modo, questo Arcano è una delle carte più enigmatiche e significative. Rappresenta una figura scheletrica armata di una falce, pronta a mietere ciò che è destinato a giungere al termine. La Morte nei Tarocchi, tuttavia, non dovrebbe essere temuta né interpretata in senso letterale, ma piuttosto come un simbolo potente che rappresenta la caducità della vita e la trasformazione continua. Nel Medioevo, l'immagine della Morte era associata a una meditazione profonda sulla vita e sulla mortalità umana. In precedenza, la morte era vista come un evento casuale che segnava l'ingresso in una vita ultraterrena. Tuttavia, a partire dalla metà del Trecento, le pratiche dell'Ars Moriendi (l'Arte di Morire) portarono a una riflessione più profonda sulla morte come destino inevitabile dell'uomo. Questa meditazione sulla propria finitezza ha dato origine al senso del macabro, alimentando rappresentazioni artistiche e culturali legate alla Morte. Una delle prime manifestazioni della nuova cultura laica fu la Danza Macabra, dove la società celebra il suo incontro con la finitezza. Questa danza macabra rappresenta la Morte che trascina l'intera umanità nel suo ballo verso la tomba. Le danze macabre, sviluppate nel XV secolo, inizialmente avevano intenti moralistici e successivamente satirici contro la corruzione e il fasto delle classi agiate. Nelle carte dei Tarocchi, sviluppatisi attorno a quel periodo, la Morte è solitamente raffigurata come un’entità impetuosa che non agisce per conto di Dio, ma in modo autonomo. È un potere universale che colpisce tutti gli uomini senza distinzione, impersonale e senza valutazioni morali. Viene raffigurata come uno scheletro armato di falce, un simbolo che la collega al Dio del tempo, Chronos. A livello evolutivo, la carta della Morte ci parla di una trasformazione . Una trasformazione che, se nel caso della Torre parte dall’esterno, nel caso dell’Arcano 13 sono principalmente interiori e simboleggia la fine di un ciclo o di un'era nella vita di una persona. È una carta che quindi incarna la trasformazione profonda, la rinascita e il superamento di vecchi modelli o abitudini che non servono più, la fine di relazioni o situazioni che non sono più sostenibili. Nonostante la sua iniziale connotazione spaventosa dunque questa carta indica solitamente un'opportunità per la crescita personale e la risoluzione di problemi. Numerologicamente il 13 indica proprio la trasformazione interiore. Tale Arcano è collegato all’Imperatrice e all’Imperatore. Non è una coincidenza che l'Arcano senza Nome sia il numero 13. Ma perché il numero 13 fa paura? La triscaidecafobia è la paura irragionevole del numero 13 ed è principalmente legata alla cultura popolare e alla superstizione. Questa avversione verso il 13 ha radici antiche e mitologiche, risalendo anche alla mitologia scandinava dove il tredicesimo ospite in una cena, Loki, portò sfortuna. Nel cristianesimo, l'Ultima Cena aveva 13 commensali, compreso Giuda, contribuendo alla superstizione. Simboli Marsigliesi e Rider-Waite: Scheletro: La figura centrale della Morte è uno scheletro, un simbolo universale della morte e della trasformazione. Rappresenta la natura inevitabile e inesorabile del cambiamento. Ai piedi della Morte ci sono delle teste incoronate o delle corone, a ricordare che la Morte arriva ugualmente per tutti. Colori nei Marsigliesi: Giallo : Simboleggia la lucidità e la consapevolezza. Rappresenta la necessità di vedere chiaramente oltre le apparenze e di affrontare la realtà con coraggio e chiarezza di mente. Rosa : Rappresenta la carne e l'effimeratezza della vita. Evoca anche la natura temporanea delle esperienze umane e la necessità di accettare il ciclo della vita e della morte. Rider Waite Nei Rider-Waite ci sono molti più simboli. Nei Rider-Waite la Morte è rappresentata come un cavaliere su un cavallo bianco, che rappresenta la forza vitale e la purezza che accompagna la morte. Il cavaliere rappresenta il messaggero della morte che porta il cambiamento. Il fiume : rappresenta la separazione tra la vita terrena e l'aldilà. Può simboleggiare il passaggio dall'esistenza terrena alla dimensione spirituale. Il bambino e il prete che si prostrano davanti alla Morte. Questi simboli rappresentano l'accettazione della morte come parte inevitabile del ciclo della vita e la sua influenza su tutte le età e le classi sociali. Sole che sorge: Questo simbolo indica che la morte è anche il principio di una nuova alba, una promessa di rinascita e rinnovamento dopo un periodo di trasformazione. Fiore bianco: lo stendardo che porta la Morte indica un fiore bianco, simboleggiante la fine della vita ma anche il potenziale per il rinnovamento e la nuova vita. Colori nei Rider Waite: Nero : Simboleggia la morte, il mistero e l'ignoto. Rappresenta il concetto di fine e di trasformazione, oltre alla profondità dell'inconscio. Bianco : Rappresenta la purezza, la spiritualità e la rinascita. Simboleggia la luce che emerge dal buio e il nuovo inizio dopo la fine. Giallo : Simboleggia la lucidità e la consapevolezza. Rappresenta la necessità di vedere chiaramente oltre le apparenze e di affrontare la realtà con coraggio e chiarezza di mente. Azzurro : Simboleggia la serenità, la pace e la calma interiore. Evoca anche la comprensione e l'armonia con il ciclo naturale della vita e della morte. Qualità positive e negative Cambiamento, fine di un ciclo, Trasformazione profonda, liberazione, guarigione, rinnovamento, eliminazione del superfluo, crescita interiore, fine di un periodo difficile, ciclo naturale Cambiamenti difficili, resistenza al cambiamento, fine di un'illusione, paura, separazione da persona luogo o situazione, blocco, rinuncia, difficoltà interiori Input Cosa devo lasciare andare? Cosa mi trattiene? Quali cambiamenti temo ma so che sono necessari? Consigli: Il consiglio della carta Senza Nome è di abbracciare il processo di trasformazione e rinnovamento nella tua vita. È giunto il momento di lasciar andare ciò che non ti appartiene più e che ti trattiene, anche se può sembrare difficile. Sii coraggioso e affronta le sfide con determinazione, perché solo attraverso la purificazione e il distacco potrai rinascere in una versione più autentica e radiosa di te stesso. Quindi? La Morte non segna la fine ultima, ma piuttosto il termine di un ciclo. Ciascuna carta dei tarocchi porta con sé una saggezza particolare; quella della Morte ci insegna a lasciar andare ciò che è stato e a prepararci per ciò che verrà. Se questa carta può essere talvolta dolorosa, lo è perché il distacco e il cambiamento non sono sempre facili da accettare. Tuttavia, quando comprendiamo che il lasciar andare è essenziale per il nostro progresso e che la Morte non rappresenta una minaccia, ma un consiglio , allora ci rendiamo conto che sta semplicemente suggerendoci di liberarci da ciò che è concluso. Ci invita a non rimanere ancorati al passato, ma piuttosto a abbracciare il cambiamento, la rinascita e la trasformazione verso una nuova vita.