top of page
header.jpeg

cerca

Risultati di ricerca

56 risultati trovati con una ricerca vuota

  • La Ballata del Matto

    C’era una volta, forse non c’era un uomo in cammino, iniziato di sera Tutto da vincere, nulla da perdere, Nulla di facile, pronto per ardere, Caos, Dioniso, innocenza e follia Tutti festanti lungo la via, L’arte della vita impara il Matto, comprende la natura, diventa Bagatto. Intelligenza e abilità in tasca, Basta una parola ché la luna nasca, Basta poco ché l’inganno imperversi, Conosce il segreto di mille universi La dualità tra spirito e materie, rende le certezze in macerie Dalle ceneri nasce la Papessa, che la conoscenza segreta professa, passiva e discreta, osserva silente non muove le labbra, regina del niente Sorge la femminilità taciuta, l’Imperatrice bella e astuta cornucopia di felici promesse, memore delle colpe commesse, dolce e veleno, cera e miele il potere a volte sa di fiele A volte amaro, a volte succoso, ama il Re il frutto pericoloso Mano ferma, tono autoritario Nessuna pietà per alcun avversario lo spirito di fuoco, di ferro la volontà sua è la saggezza, sua la crudeltà Necessità lo rese Ierofante, la conoscenza come unico amante Tra umano e divino è il ponte Tra conosciuto e ignoto il monte della verità l’alto custode impassibile al rigore che lo erode, è il momento della scelta, un bivio, una decisione alla svelta, due Amanti, due vite, due cuori nessun rimpianto a posteriori che sia peccato di vanità o che sia una diversa verità, la vittoria è degli audaci, si dice per certo arriverà un momento felice, Alessando, Gengis Khan, un conquistatore sul carro passa, coperto d’onore ma a peccar di hybris ci vuole ben poco meglio ricordare le regole del gioco poiché poi tocca alla Giustizia raccogliere i cocci con immensa mestizia dura o leggera, è la legge del karma in una mano pace, nell’altra un’arma Equilibrio, armonia e onore sono virtù che vogliono sudore le decisioni difficili portano solitudine e l’Eremita è un Matto che ricerca inquietudine libero e saggio, lungo la strada si sveglia il mattino nella rugiada vede oltre e guarda dentro del labirinto ha colto il centro Ma la Ruota gira, mutevole sorte, Per resistere, non abbastanza forte L’unica è andare con la corrente, Che ti porti a Ovest oppure in Oriente Panta rei, go with the flow, Flectar, non frangar, take it slow Le difficoltà regalano esperienza, La Forza, l’animo, e la resilienza La lotta con grazia e coraggio, ricordando gli insegnamenti del saggio, l’energia forte dell’avversario è il solo armamento necessario Crolla il Matto, senza energie, Sono finite tutte le sue magie, Larva per trovare energia Pipistrello per cercare la via Immobile, il mondo capovolto Bonaccia nel mare sconvolto Impara la lezione della farfalla, Che muore, rinasce e ancora balla, Indica, l'Arcano senza Nome La via della trasformazione Della luce nell'oscurità, Della visione nella cecità, La quiete dopo la tempesta Bilancia in mano, armonia in testa Appare l'angelo della guarigione Discernimento e prendere azione Richiede virtù la Temperanza, Fede salda, e forte speranza Cade bene in tentazione Spaventato, cercando emozione, Languendo in dolce indolenza Il Matto scopre la dipendenza Oro, sangue, vanità, amore, Per ognuno il Diavolo ha preparato un errore, I monti più alti, gli abissi più scuri Crollan tutti anche i migliori muri Le difese cadute, spoglia la torre Stridore di ferro, gente che corre, Lascia il sicuro, brucia i ponti, Segue il vento, assapora tramonti Arriva la sera, porta speranza, Si scioglie il paese in una danza le stelle nel cielo e la notte è più chiara Si scorda così la vita amara, In attesa dell’alba, pronto alla notte Sirio indica le nuove rotte, Alla Luna ululano i lupi, il Matto sprofonda in sogni cupi un nuovo viaggio, in terre ignote, sole, luna e due torri vuote gnōthi sautón, si sceglie i sogni chè al risveglio divengan bisogni Così, di impegno e di fortuna, Si prende, il Matto, anche la luna Splende il Sole sul suo regno, è convinto che sia un segno. Trionfo di stabilità e costanza avanza sicuro e con baldanza, Ma il suo viaggio è quasi alla fine, si gioca ora a miele o spine Chi semina vento raccoglie tempesta, per il Giudizio contan le gesta, sulla bilancia pesa il passato, e il Matto non può incolpare il Fato Ha compreso, infine, il Matto, è il momento del riscatto, ha imparato a modo il Mondo capito la natura nel profondo La vita che danza, vestita di rosso, un calice in mano, l’Uroboro addosso Aganìs, 2020

  • Costellazioni Tarologiche: scopri la tua Carta della Vita, dell’Anima e dell’Ombra

    Un modo molto valido per usare i Tarocchi è quello di utilizzarli per capire dove siamo. Uno strumento molto utile a questo proposito è quello delle Costellazioni Tarologiche . In questa serie di articoli dedicati alle Costellazioni, utilizzeremo l'approccio di Mary Greer con qualche mio riadattamento. La teoria delle costellazioni tarologiche è stata sistematizzata da Mary K. Greer nel suo libro Tarot Constellations (1987), dove sviluppa un sistema di calcolo basato sulla numerologia della data di nascita , per identificare tre carte principali: la Carta della Personalità, la Carta dell’Anima e, in alcuni casi, la Carta dell’Ombra. Questo approccio a sua volta, si ispira agli studi simbolici di Angeles Arrien basati sulla sua lettura di Carl Jung integrata dall'esperienza diretta sul campo della lettura dei tarocchi. Prima di lei, già negli anni ’30, Muriel Hasbrouck aveva iniziato a esplorare le connessioni tra tarocchi e data di nascita, nel suo libro The Pursuit of Destiny. È da tutte queste influenze che si sviluppa il sistema delle costellazioni tarologiche, un insieme di 2 o 3 Arcani Maggiori collegati alla data di nascita , che rappresentano: La Carta della Vita (o della Personalità ): il nostro modo di agire nel mondo nonchè nostro scopo, qui ed ora. La Carta dell’Anima : il nostro nucleo più autentico; A volte la carta della Vita/Personalità e quella dell'Anima coincidono. In tal caso significa che si il nucleo più autentico coincide in pieno con il nostro scopo nel presente. Non ha una connotazione nè più positiva nè più negativa, è semplicemente una possibilità. Eventualmente, una Carta d’Ombra : ciò che evitiamo, ma che contiene la lezione più importante. Queste tre carte formano una "costellazione". Il numero non è fisso, possono essere 2 o 3. Le costellazioni archetipiche sono nove: Mago, Papessa, Imperatrice, Imperatore, Papa, Amanti, Carro, Giustizia (o Forza, se usi i Waite), Eremita. Ognuna ha le sue caratteristiche specifiche e si declina in più profili. Sintesi delle Costellazioni Tarologiche Come si calcola la propria costellazione? Basta la data di nascita: somma giorno, mese e anno, poi somma nuovamente fino a ottenere un numero uguale o inferiore a 22 (questa è la tua Carta della Vita  o della Personalità ). Somma ancora per arrivare a un numero uguale o inferiore a 9 (la tua Carta dell’Anima ). Esempio: Se una persona è nata il 26 luglio 1875 la calcolaremo come segue: 26 + 7 + 1875 = 1908 da cui 1 + 9 + 0 + 8 = 18 (Vita/Personalità) 1 + 8 = 9 (Anima) Risultato: Carta della Vita/Personalità = Luna (XVIII), Carta dell'Anima = Eremita (IX). La Costellazione dell’Eremita è legata all’introspezione e alla ricerca. La Luna rappresenta l'inconscio, l'intuizione, il sottile confine tra sogno e realtà. L’Eremita è il Cercatore: esplora dentro di sé per poi guidare gli altri. Questo è proprio il caso di Carl Jung, nato il 26 luglio 1875. La sua costellazione sembra disegnata su misura per lui. In questo caso, non c’è una Carta d’Ombra, poiché la Carta della Vita è già intrinsecamente notturna. La Carta d’Ombra: cos'è e come si calcola Chiamata anche Carta Maestra o Lato Nascosto, è un elemento chiave della costellazione. Sempre legata alla data di nascita, rappresenta il potenziale nascosto, i lati da integrare, la lezione da imparare. Non tutti hanno una carta ombra. Il modo più veloce per calcolarla è usare la tabella soprastante. Dopo aver calcolato la Carta della Vita e quella dell’Anima, cerca i due numeri nella tabella: il terzo è la tua Carta d’Ombra. Esempio: 12 marzo 1922 (Jack Kerouac) 12 + 3 + 1922 = 1937 1 + 9 + 3 + 7 = 20 (Vita/Personalità) 2 + 0 = 2 (Anima) La tabella indica che tra 20 e 2 c’è l’11: la Forza  è la carta d’Ombra di Kerouac. La Carta d’Ombra compare solo in alcune costellazioni , dette "diurne". Nelle costellazioni "notturne" (indicate con una luna), il lato ombra può essere già insito nella Carta della Vita/Personalità. Le 9 costellazioni sono: Mago (19-10-1) Senso del sé esteriore, azione, iniziativa. Energia diretta, concreta. Tendenza a iniziare, costruire, fare. Leggi qui la spiegazione. Papessa (20-11-2) Senso del sé interiore, intuizione, osservazione. Capacità di ascoltare, elaborare in profondità, custodire. Leggi qui la spiegazione. Imperatrice (21-12-3) Creatività, espansione, nutrimento. Propensione alla crescita, alla generazione di idee e forme. Leggi qui la spiegazione. Imperatore (22-13-4) Struttura, ordine, responsabilità. Bisogno di costruire basi solide, di dare forma stabile a ciò che conta. Leggi qui la spiegazione. Papa ☾ (14-5) Trasmissione, significato, guida. Tendenza a cercare e offrire senso, mediazione tra visibile e invisibile. Leggi qui la spiegazione. Amanti ☾ (15-6) Dualità, scelta, relazione. Chiamata costante a integrare poli diversi, fare scelte allineate. Leggi qui la spiegazione. Carro ☾ (16-7) Direzione, determinazione, autonomia. Attitudine a procedere con fermezza, mantenendo il controllo del percorso. Leggi qui la spiegazione. Giustizia ☾ (17-8) Equilibrio, discernimento, responsabilità. Ricerca di coerenza e precisione, attenzione alle conseguenze. Se usi i Rider-Waite questa diventa la Costellazione della Forza . Istinto, integrazione, autocontrollo. Leggi qui la spiegazione. Canalizzazione dell’energia attraverso presenza e consapevolezza. Eremita ☾ (18-9) Ricerca, introspezione, distacco. Tendenza al ritiro per comprendere. Bisogno di senso oltre l’immediato. Leggi qui la spiegazione. Per l'interpretazione di ogni Costellazione ed ogni Profilo vi rimando agli articoli che usciranno nelle prossime settimane! Recap delle Costellazioni e dei Profili

  • La Costellazione Tarologica dell'Eremita

    N.B.Per calcolare la tua costellazione personale, leggi prima l'Articolo sulle Costellazioni. Questa è la descrizione della Costellazione dell'Eremita Costellazione dell'Eremita (9-18) L'Eremita nei Tarocchi Visconti-Sforza Questa costellazione si applica a chi ha nella propria costellazioni i numeri 9 e 18. Esistono due profili principali: Tipologia V : 9 come Carta della Personalità e dell'Anima, 18 come Carta Ombra Tipologia Z : 18 come Carta della Personalità, 9 come Anima (non c'è una carta ombra perché è già insita nella Carta della Personalità). Profilo V: 9-18 L'Eremita come Carta della Personalità e dell'Anima Se la tua Carta della Personalità o dell’Anima è l’Eremita, porti con te un compito di completamento. Il 9 è il numero della chiusura dei cicli e ti spinge a cercare dentro di te le risposte, a consolidare ciò che hai imparato e a trasformarlo in guida per gli altri. Non sei qui per seguire la massa, ma per vivere con integrità e discrezione, mostrando attraverso l’esempio e non con le parole. La tua vita è un cammino interiore che alterna momenti di solitudine a periodi di servizio, in cui condividere con il mondo ciò che hai appreso. Punti forti Sembri più maturo della tua età, con un’intuizione naturale e la capacità di comprendere in profondità. Insegni attraverso l’esempio, mostrandoti affidabile e capace di custodire i segreti. Pianifichi con cura, sai vedere il risultato finale e riesci a unire intuizione e logica. Ti realizzi davvero quando agisci per un bene più grande, mettendo al servizio degli altri ciò che hai imparato. Punti deboli Puoi sentirti solo o allontanare chi ti vuole vicino, fingendo autosufficienza emotiva. Rischi di pretendere troppo da te stesso e dagli altri, diventando difficilmente gestibile nelle relazioni. L’eccessiva prudenza può farti rifiutare il nuovo o bloccare i tuoi slanci creativi. La tua inclinazione è rivolgerti sempre verso l’interno, senza aprirti agli altri. La lezione: La tua missione è imparare a condividere senza trattenere: rilasciare ciò che hai imparato per aprire spazio a nuove tappe di crescita. L’Eremita ti insegna che la vera forza non è nel chiudersi nel proprio mondo interiore, ma nel trasformare la tua solitudine in luce per gli altri. Il compito del 9 è concludere, restituire e lasciar andare, accettando che ogni ciclo si chiude perché un altro possa iniziare. La Luna (19) come Carta Ombra La Luna come Ombra porta con sé emozioni profonde, spesso represse, e la difficoltà di vedere chiaramente alcune parti di te stesso. A volte può esserci la paura che le tue capacità intuitive ed emotive diventino troppo ingombranti, oppure la tendenza a confondere ciò che provi con le proiezioni degli altri. La Luna ti mette di fronte alle tue ombre, a ciò che non è subito visibile, e ti spinge a imparare a fidarti del processo interiore. Punti deboli Paura del giudizio e sospetto verso gli altri, con la sensazione che parlino alle tue spalle o che non ti apprezzino davvero. Tendenza a mascherarti, adattandoti come un camaleonte pur di piacere, con il rischio di perdere autenticità. Confusione e smarrimento di fronte al futuro, come se mancasse una direzione chiara. Possibile attrazione verso dipendenze o comportamenti di fuga, legati al bisogno di non affrontare direttamente le emozioni. Lezione: La Luna ti insegna a guardare dentro di te e a distinguere tra ciò che proviene davvero dal tuo mondo interiore e ciò che è solo riflesso delle ansie altrui. Impari così la compassione, non solo verso gli altri ma anche verso te stesso. Ti invita inoltre ad accettare i tuoi doni, a coltivarli e a usarli come guida. Fidarti del processo significa lasciarti guidare dalle tue sensazioni più profonde, riconoscendo che la luce arriva solo dopo aver attraversato le ombre. Rappresentazione visiva della Costellazione dell'Eremita con gli Antichi Tarocchi Italiani Profilo Z: 18-9 La Luna (18) come Carta della Personalità con lati Ombra intrinseci La Luna parla di intuizione, mistero e cicli interiori. Come carta della personalità e dell’anima (18/9) ti invita a scendere negli strati più profondi del tuo inconscio, dove i confini tra realtà e sogno si fanno sottili. La tua vita tende a muoversi per cicli, come le fasi lunari, alternando momenti di grande chiarezza e consapevolezza a periodi di confusione e smarrimento. L’insegnamento della Luna è imparare a fidarti della tua voce interiore, senza cadere nelle illusioni. Punti forti Profonda intuizione e sensibilità verso l’invisibile. Capacità di percepire ciò che sfugge agli altri, inclusi segnali sottili e simbolici. Visione ciclica della vita che aiuta a comprendere i ritmi naturali e umani. Fascinazione per il mistero, il non detto e il non dimostrabile. Capacità di trasformare esperienze soggettive in crescita interiore. Punti deboli Tendenza a perdersi in illusioni o autoinganni. Periodi di smarrimento e confusione che possono bloccare il cammino. Rischio di cadere in nostalgie, abitudini o paure del passato. Resistenza mentale al cambiamento e alle nuove prospettive. Lezione : La tua sfida è imparare a fidarti della tua intuizione senza lasciarti dominare dalle illusioni. Accetta i cicli, i momenti di oscurità e i passaggi di trasformazione come parte del viaggio. Trasforma le paurein strumenti di rigenerazione, e usa la tua capacità immaginativa per dare forma concreta alla tua crescita. La Luna ti insegna che solo integrando luce e ombra puoi evolvere. L'Eremita (9) come Carta dell'Anima (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo V)

  • La Costellazione Tarologica della Giustizia (o della Forza)

    N.B.Per calcolare la tua costellazione personale, leggi prima l'Articolo sulle Costellazioni. Questa è la descrizione della Costellazione della Giustizia (o della Forza) Costellazione della Giustizia (8-17)   Nota : Personalmente leggo l'8 come Giustizia (Marsigliesi). Se usi i Rider-Waite, fai riferimento alla Forza, come indicato nel box sottostante. La Giustizia nei Tarocchi Visconti-Sforza Questa costellazione si applica a chi ha nella propria costellazioni i numeri 8 e 17 Esistono due profili principali: Tipologia T : 8 come Carta della Personalità e dell'Anima, 17 come Carta Ombra Tipologia U : 17 come Carta della Personalità, 8 come Anima (non c'è una carta ombra perché è già insita nella Carta della Personalità). Profilo T: 8-17 La Giustizia (8) come Carta della Personalità e dell'Anima Con la Giustizia come carta dominante, la tua vita è guidata dall’equilibrio e dalla ricerca di coerenza tra ciò che pensi, ciò che senti e ciò che fai. Porti con te un forte senso etico e il bisogno di valutare attentamente ogni scelta, sapendo che ogni azione ha conseguenze. Punti di forza Sai mantenere la calma anche nelle tensioni, cercando di mediare e riportare equilibrio. Valuti le situazioni con lucidità, collegando azioni e conseguenze in modo logico. Ti assumi la responsabilità delle tue scelte e di come influenzano gli altri. Hai la forza di recidere i legami che non servono più, anche quando è doloroso. Quando difendi un principio, lo fai con fermezza e integrità. Punti deboli La ricerca della “giustizia perfetta” può farti perdere tempo prezioso in analisi e lamentele. Rischi di essere troppo rigido con te stesso o con chi ti circonda. Se tieni le emozioni troppo a freno, finiscono per trasformarsi in conflitti interni difficili da gestire. Lezione: La Giustizia ti insegna che non serve puntare alla perfezione: conta la sincerità con te stesso e la capacità di scegliere con coraggio, anche quando non è facile. Il vero equilibrio nasce dal saper bilanciare logica e intuizione, dando spazio a entrambe le voci. La Forza (8) come come Carta della Personalità e dell'Anima (nei Rider Waite) La Forza rappresenta l’integrazione tra istinto e coscienza, il coraggio di affrontare la vita senza reprimere ciò che si prova, ma incanalandolo. È la forza che nasce dall’armonia interiore: riconoscere le emozioni, trasformarle in energia creativa e agire con fermezza e gentilezza insieme. Punti di forza Sai trasformare le emozioni intense in energia costruttiva. Mantieni la calma nelle emergenze, affrontando le situazioni con lucidità. Possiedi un forte senso di empatia verso gli altri. Hai capacità rigenerative naturali: ti rialzi dopo le cadute con resilienza. Vivi con passione, dando voce ai tuoi desideri. Punti deboli Rischi di reprimere le emozioni, chiudendoti in isolamento. Le passioni possono esplodere in modo distruttivo se non gestite. Il timore del rifiuto può spingerti a conformarti agli altri. Puoi oscillare tra idealizzare o temere la parte “selvaggia” di te. Nei momenti peggiori la vita ti sembra un nemico opprimente. La lezione: La Forza ti insegna che la vera potenza nasce dall’accettazione di chi sei. Non si tratta di domare la tua natura, ma di lavorare con essa. Guardare in faccia il “peggio” ti fa scoprire che dietro c’è sempre qualcosa di sopportabile, persino utile. La Forza ti chiede di amare le parti che la società considera “troppo” e di trasformarle in motore di crescita. Accogli le emozioni, ascoltale, trasformale. La tua energia vitale è lì per essere usata, non repressa. È così che costruisci, perseveri e resti fedele a ciò che sei. Rappresentazione visiva della Costellazione della Giustizia con gli Antichi Tarocchi Italiani La Stella (17) come Carta Ombra Quando la Stella appare come Ombra, parla della luce interiore che non sempre riesci a riconoscere o mostrare. A volte la tieni in disparte per paura di non essere accettato, altre volte rischi di inseguire il bisogno di essere sempre al centro della scena. Punti deboli Tendenza a non riconoscere i propri doni, fino a nascondere la propria luce Possibile oscillazione opposta: voler essere sempre “la stella dello show” Mancanza di fiducia in sé e paura di mostrarsi per ciò che si è davvero Rischio di pessimismo, autosvalutazione e blocco della creatività Visione limitata dalla mancanza di distacco emotivo, fino a credere solo a ciò che appare La lezione: La Stella ti ricorda che la tua luce non va né soffocata né esibita a forza. Il rischio è vivere imprigionato tra due estremi: nascondere il tuo valore o cercare costantemente approvazione. Entrambe le strade ti allontanano dalla tua vera forza. Il passo decisivo è riconoscere le tue qualità e usarle non per brillare da sola, ma per illuminare anche gli altri. Quando impari a fidarti del futuro, la tua energia diventa una risorsa inesauribile. Rappresentazione visiva della Costellazione della Forza (se si leggono i Rider-Waite) con gli Antichi Tarocchi Italiani Profilo U: 17-8 La Stella (17) come Carta della Personalità con lati Ombra intrinseci La Stella rappresenta la visione di un futuro possibile. È la carta che segue la Torre: dopo il crollo delle certezze, arriva un senso di rigenerazione e di speranza. Porta con sé l’immagine di un destino più grande, di un compito che va oltre la dimensione personale. Chi ha la Stella come carta di personalità sente di dover incarnare un ideale e di avere una missione che non riguarda solo sé, ma anche il collettivo. Questa energia si traduce in ispirazione, innovazione e capacità di guardare oltre. Allo stesso tempo, però, può diventare una sfida: l’orizzonte appare chiaro e luminoso, ma trasformarlo in azioni concrete richiede disciplina e radicamento. Punti forti Cogli possibilità future e sei in grado di trasmettere fiducia agli altri. Sei aperto a nuove strade, soluzioni non convenzionali, esperimenti. Senti di far parte di un disegno più ampio e questo ti rende ispirante. Credi nella possibilità di un mondo migliore e lavori per portare luce e speranza. Punti deboli Rischio di rimanere troppo nel futuro, senza radicarti nel presente. Tendenza a pretendere troppo dagli altri o a idealizzarli. Bisogno di riconoscimento e approvazione che può diventare fonte di fragilità. Spreco di energie e risorse, come se fossero inesauribili. Lezione: La Stella ti chiede di trasformare l’ispirazione in realtà tangibile. Non basta vedere lontano: la tua crescita passa dal rendere concrete le visioni e dall’esprimere la tua essenza senza maschere. Quando impari a bilanciare sogno e azione quotidiana, le tue risorse interiori si rinnovano e puoi diventare davvero una guida per chi ti circonda. La Giustizia (o Forza) (8) come Carta dell'Anima (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo T)

  • La Costellazione Tarologica del Carro

    N.B.Per calcolare la tua costellazione personale, leggi prima l'Articolo sulle Costellazioni. Questa è la descrizione della Costellazione del Carro Costellazione del Carro (7-16) Il Carro nei Tarocchi Visconti-Sforza Questa costellazione si applica a chi ha nella propria costellazioni i numeri 7 e16 Esistono due profili principali: Tipologia R : 7 come Carta della Personalità e dell'Anima, 16 come Carta Ombra Tipologia S : 16 come Carta della Personalità, 7 come Anima (non c'è una carta ombra perché è già insita nella Carta della Personalità). Profilo R: 7-16 Il Carro (7) come Carta della Personalità e dell'Anima Il Carro rappresenta la forza di volontà che prende le redini e guida la vita. È la carta della disciplina e della direzione: quando sai cosa vuoi, ti muovi dritto verso la meta, con determinazione e controllo. Ma proprio come il cocchiere, devi imparare a gestire le forze opposte dentro di te, altrimenti rischi di farti trascinare. Punti di forza quando hai un obiettivo chiaro, ti muovi con rapidità e sicurezza. affronti i tuoi ruoli con serietà, indossando l’“armatura” necessaria in ogni contesto. Sai elevarti oltre il quotidiano, trasformando i contrasti interiori in una spinta evolutiva. Punti deboli Senza uno scopo preciso rischi di bloccarti, diventando inflessibile. Emozioni e istinti vanno in direzioni opposte e possono lacerarti. Indossi un’armatura che ti protegge, ma che allo stesso tempo nasconde i tuoi veri sentimenti e può isolarti. La lezione: Il Carro ti insegna a trovare equilibrio tra spinte contrarie e a incanalare le tue energie verso un unico obiettivo. La vera vittoria non è solo arrivare alla meta, ma mantenere un’identità salda e coerente mentre lo fai. La tua sfida è sviluppare una volontà centrata, capace di guidare con fermezza senza farsi destabilizzare dagli imprevisti. La Torre (16) come Carta Ombra La Torre, come Ombra del Carro, rappresenta la paura di perdere il controllo, di essere sbalzato fuori rotta e ritrovarti vulnerabile. Ogni cambiamento improvviso o interruzione dei tuoi piani può scuoterti profondamente. In queste situazioni puoi reagire in due modi: lasciando esplodere la collera oppure trattenendo le emozioni fino al punto di non sembrare mai arrabbiato. Punti deboli Vivi la paura della tua stessa furia, oppure la utilizzi inconsciamente come arma per abbattere resistenze. Tendi a nascondere la tua vulnerabilità dietro una corazza che rischia però di incrinarsi nei momenti di crisi. Quando ti aggrappi troppo al controllo, costruisci strutture interiori rigide che finiscono per crollare sotto pressione. La lezione: La Torre ti invita a rispettare la forza del cambiamento, accettando che resistere porti solo rigidità e crolli. Impari a canalizzare la passione, l’ira e persino l’energia vitale verso un obiettivo superiore, sviluppando pazienza e autocontrollo. Quando accetti le sconfitte e liberi ciò che non è più necessario, crei spazio per ricostruire basi più solide. Rappresentazione visiva della Costellazione della Torre con gli Antichi Tarocchi Italiani Profilo S: 16-7 La Torre (16) come Carta della Personalità con lati Ombra intrinseci La Torre rappresenta l’energia che rompe ciò che è rigido e non funziona più. Porta scosse improvvise che ti costringono a ricostruire basi più autentiche. Come personalità 16-7 vivi spesso cambiamenti drastici, ma hai la capacità di affrontarli e trasformarli in occasioni di crescita. Punti di forza Sai resistere alle tempeste e trasformarle in opportunità di rinnovamento. Hai un carattere determinato che ti permette di affrontare grandi ostacoli senza piegarti. Non temi di andare controcorrente e di sfidare l’opinione pubblica quando credi in qualcosa. Possiedi lucidità e ambizione, qualità che ti spingono a puntare sempre più in alto. Non nascondi le emozioni, e questo ti rende diretto, autentico e chiaro nelle relazioni. Punti deboli L’orgoglio e l’arroganza possono farti credere di non dover rispondere alle stesse regole degli altri. L’ambizione eccessiva rischia di prepararti a cadute altrettanto forti. La tua intensità ti porta a “consumarti” troppo in fretta, con il rischio di sentirti svuotato o alienato. Nei momenti di crisi puoi percepirti come vittima, innocente ma ingiustamente punito. Lezione : La Torre ti chiede di imparare a incanalare l’energia distruttiva in trasformazione costruttiva. Le scosse e i crolli non sono lì per punirti, ma per mostrarti dove serve ricostruire. Quando impari a gestire la tua forza senza bruciare te stesso, diventi un faro per gli altri: mostri con l’esempio che dalle crisi può nascere una nuova direzione. Il Carro (7) come Carta dell'Anima (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo P)

  • La Costellazione Tarologica dell'Innamorato o degli Amanti

    N.B.Per calcolare la tua costellazione personale, leggi prima l'Articolo sulle Costellazioni. Questa è la descrizione della Costellazione dell'Innamorato. Costellazione dell'Innamorato (6-15) L'Innamorato nei Tarocchi Visconti-Sforza Questa costellazione si applica a chi ha nella propria costellazioni i numeri 6 e15 Esistono due profili principali: Tipologia P : 6 come Carta della Personalità e dell'Anima, 15 come Carta Ombra Tipologia Q : 15 come Carta della Personalità, 6 come Anima (non c'è una carta ombra perché è già insita nella Carta della Personalità). Profilo P: 6-15 L'Innamorato (6) come Carta della Personalità e dell'Anima L'Innamorato parla di unione, scelta e relazione. Non si tratta solo di coppia: questa carta mostra come ti definisci attraverso gli altri, come impari a scegliere e come bilanci libertà e legame. Ogni relazione diventa uno specchio che ti aiuta a capire chi sei. Punti di forza Grande capacità di creare connessioni autentiche e reciproche. Comunicazione diretta e profonda, bisogno di chiarezza e sincerità. Curiosità su come funzionano le cose e le relazioni, attenzione sia al “micro” che al “macro”. Capacità di integrare parti opposte di te stesso (maschile/femminile, attivo/passivo, indipendenza/relazione). Punti deboli Rischio di perdere la tua individualità pensando più in termini di “noi” che di “io”. Sensibilità eccessiva a ciò che vedi negli altri: puoi proiettare le tue ombre e sentirti ferito o invidioso. Difficoltà a scegliere: resti bloccato tra amore e paura, libertà e bisogno di attaccamento. Tendenza a cercare conferme negli altri invece che dentro di te. Lezione : La vera sfida dell'Innamorato è scegliere consapevolmente. Chiederti sempre: “sto agendo per amore o per paura?”. Imparare a unire dentro di te le polarità invece di combatterle, riconoscere i tratti che proietti sugli altri e farli tuoi. Solo così le relazioni smettono di essere un campo di battaglia e diventano una palestra di crescita. Il Diavolo (15) come Carta Ombra Quando il Diavolo agisce da Ombra, ti mostra le parti di te che preferisci non vedere: desideri, pulsioni, paure, sensi di colpa. Non si tratta di lati negativi, ma di ciò che è represso o vissuto come proibito. La sfida è riconoscere queste energie senza farti dominare né schiacciare da esse. Punti deboli Tendenza a sentirti colpevole o sbagliata rispetto ai tuoi desideri e bisogni profondi. Facilità a cadere nella dinamica del “noi” a scapito dell’“io”, con il rischio di farti manipolare o di manipolare tu stessa per ottenere sicurezza. Paura di essere scoperta o giudicata, che può portare a sospetto, segreti e auto-svalutazione. La lezione: Il vero potere non sta nel reprimere, ma nel riconoscere. Dopo il ritorno di Saturno (intorno ai 30 anni), puoi imparare a fidarti dei tuoi istinti e trasformare ciò che ti spaventava in fonte di creatività e forza magnetica. Il Diavolo ti insegna che ridere delle tue catene è il primo passo per spezzarle: ammettere paure e desideri ti restituisce la libertà di scegliere i tuoi valori e vivere con consapevolezza. Rappresentazione visiva della Costellazione degli Amanti (o dell'Innamorato) con gli Antichi Tarocchi Italiani Profilo Q: 15-6 Il Diavolo (15) come Carta della Personalità con lati Ombra intrinseci Il Diavolo rappresenta potere grezzo, ambizione e la tensione continua tra materia e spirito. È la spinta a separarsi, a cercare controllo e a confrontarsi con i propri lati nascosti. Se da un lato porta energia, determinazione e lucidità, dall’altro può intrappolare in rigidità, orgoglio e paura. Punti di forza Determinazione: grande capacità di lavorare sodo, puntare in alto e mantenere impegni con tenacia. Ambizione creativa: energia potente che può essere incanalata in obiettivi concreti e in esperienze intense. Lucidità critica: tendenza a smascherare illusioni e ipocrisie, vedere ciò che altri nascondono. Punti deboli Rigidità: visione del mondo strutturata che può diventare gabbia, con difficoltà ad accettare la complessità e le sfumature. Orgoglio: rischio di apparire freddo e distante, promuovendo distinzioni artificiali fra sé e gli altri. Isolamento: senso di separazione e solitudine, difficoltà a mantenere connessioni profonde nei rapporti personali. Lezione La sfida del 15-6 è unire materia e spirito, mantenendo integrità e libertà interiore senza cadere né nel moralismo né nel cinismo. Non serve essere “speciali” a tutti i costi: è nel riconoscere la propria umanità, con limiti e contraddizioni, che si trova la vera forza. L’onestà radicale con se stessi e relazioni vere sono la chiave per trasformare il lato oscuro in energia creativa e consapevole. L'Innamorato (6) come Carta dell'Anima (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo P)

  • La Costellazione Tarologica del Mago

    N.B.Per calcolare la tua costellazione personale, leggi prima l 'Articolo sulle Costellazioni. Questa è la descrizione della Costellazione del Mago o del Bagatto e dei suoi profili. Costellazione del Mago (1-10-19) Il Bagatto nei Tarocchi Viscontei Questa costellazione si applica a chi ha nella propria costellazioni i numeri 1, 10 e 19. Esistono due profili principali: Tipologia A : 10 come Carta della Personalità, 1 come Carta dell’Anima, 19 come Carta Ombra. Tipologia B : 19 come Carta della Personalità, 10-1 come Anima e 10 come Carta Maestra (non Ombra). I due profili condividono la stessa dinamica interiore. La differenza principale sta nel ruolo che gioca il Sole. Profilo A: 10-1-19 La Ruota (10) come Carta della Personalità Questa carta rappresenta il cambiamento, il movimento e l’espansione delle idee. Punti di forza Sei aperto al nuovo e impari direttamente dall’esperienza. Ti prendi dei rischi e spesso ne ricavi risultati inaspettati. Hai una visione d’insieme: cogli connessioni e schemi dove altri vedono solo dettagli. Sai comunicare idee in modo efficace, anche in contesti pubblici. Mantieni flessibilità nei momenti difficili: sai che tutto passa. Punti deboli A volte resti troppo fermo, aspettando che le cose si risolvano da sole. C’è il rischio di iniziare molti progetti senza portarli a termine. Ti manca continuità nei dettagli: qualcosa rimane sempre incompiuto. Il tuo approccio "alla fortuna" può impedirti di esprimere il massimo potenziale. La lezione della carta: Il cambiamento è inevitabile. Ma sei tu a decidere se subirlo o guidarlo. Quando inizi a scegliere con intenzione, la Ruota gira davvero a tuo favore. Il Bagatto (1) come Carta dell’Anima Hai una mente brillante e creativa. Ti muovi con autonomia, sei rapido nel pensiero, e sai fondere logica e intuito. Il tuo potenziale si manifesta quando trasformi la tua visione in azione. Punti di forza Sai comunicare con efficacia e convinzione. Sei un iniziatore: ti lanci, crei, dai il via. Hai capacità tecniche e manuali che si integrano bene con le tue idee. La tua indipendenza mentale ti rende originale. Punti deboli Lavorare con gli altri ti pesa: preferisci fare da solo. Sei incline alla distrazione e alla discontinuità. Cerchi gratificazioni rapide, anche a costo di lasciare incompiuto ciò che inizi. Puoi cadere nella “sindrome di Peter Pan”: rifuggi impegno e responsabilità. La lezione della carta Quando smetti di voler brillare da solo e metti il tuo talento al servizio di qualcosa di più grande, diventi un innovatore autentico. Altrimenti, rischi di rimanere solo un’ombra brillante. Il Sole (19) come Carta Ombra Può sembrare un controsenso, ma la tua Ombra è fatta di luce. Hai difficoltà a riconoscere i tuoi successi. Ti senti spesso “meno” degli altri, come se fossero sempre un passo avanti a te. Punti deboli Non ti valorizzi abbastanza, anche quando gli altri ti ammirano. Fai fatica a fidarti, a lasciarti andare nei rapporti. Da piccolo/giovane tendevi a isolarti, convinto che nessuno potesse davvero capire. Dubiti di te stesso proprio quando sarebbe il momento di osare. La lezione della carta: Il Sole ti invita a riconoscerti come fonte di luce. Quando impari a fidarti di te stesso, degli altri e dei tuoi doni puoi davvero iniziare a costruire legami solidi e duraturi. La Costellazione del Mago raffigurata con i Tarocchi italiani Profilo B: 19-10-1 Il Sole (19) come Carta della Personalità Il Sole rappresenta completezza, realizzazione e verità. Quando tutto è alla luce, non c’è più nulla da nascondere. Punti di forza Sei ottimista e cerchi sempre il lato positivo. Ti esprimi con autenticità e trasparenza. Ispiri gli altri: la tua presenza li stimola a dare il meglio. Vivi con entusiasmo, anche nelle cose più semplici. Punti deboli Tendi a identificarti troppo con quello che fai. Hai bisogno di condividere per sentirti realizzato, ma questo può renderti dipendente dagli altri. Se il tuo lavoro non ti rappresenta, ti spegni. Cerchi una relazione in cui l’altro condivida appieno il tuo stesso mondo. La lezione della carta Hai bisogno di esprimerti, creare, condividere. Se non puoi farlo, ti senti vuoto. Cerca contesti dove puoi brillare davvero, altrimenti il tuo potenziale resta inespresso. Il Bagatto (1) come Carta dell’Anima (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo A) La Ruota (10) come Carta dell'Anima e Maestra. (Descrizione identica a quella data per la Personalità nel profilo A)

  • La Costellazione Tarologica della Papessa

    N.B.Per calcolare la tua costellazione personale, leggi prima l 'Articolo sulle Costellazioni. Questa è la descrizione della Costellazione della Papessa. Costellazione della Papessa (2-11-20) Nota : Personalmente leggo l’11 come Forza (Marsigliesi). Se usi i Rider-Waite, fai riferimento alla Giustizia, come indicato nel box a seguire. La Papessa nei Tarocchi Viscontei Questa costellazione si applica a chi ha nella propria costellazione i numeri 2, 11, 20 Esistono tre profili principali: Tipologia C : 2 come Carta della Personalità e dell’Anima, 11 e 20 come Carte Ombra. Tipologia D : 11 Personalità, 2 Anima, 20 Ombra. Tipologia E: 20 Personalità, 2 Anima, 11 Ombra. Profilo C: 2-11-20 La Papessa (2) come Carta della Personalità e Anima. La Papessa è intuizione, indipendenza e autosufficienza. Ti muovi guidato da una bussola interiore che spesso non riesci a spiegare, ma che raramente sbaglia. Ti fidi più delle sensazioni che dei numeri. (Se sei un uomo, questa energia si traduce in introspezione, ascolto e capacità di osservare senza agire impulsivamente.) Punti di forza Leggi tra le righe e cogli ciò che non viene detto. La tua calma è contagiosa. L’empatia ti permette di capire le persone oltre le parole. L’acqua ti ricarica, dentro e fuori. Punti deboli Se reprimi l’intuito, diventi iper-razionale e diffidente. Cerchi sempre prove logiche per sensazioni che non ne hanno bisogno. Il passato condiziona le tue reazioni emotive. Puoi risultare affascinante ma ambiguo/a, ricettivo/a ma distante. La tua sfida: Imparare a fidarti di ciò che senti, anche quando la logica non lo conferma. Coltivare il silenzio interiore e osservarti senza giudizio ti aiuta a scoprire chi sei davvero. Il Giudizio (20) come Carta Ombra Il Giudizio ti ricorda che il cambiamento è inevitabile, ma tu tendi a resistergli. Spesso vedi regole e autorità come ostacoli e ti percepisci in balia delle decisioni altrui. Punti di blocco Autocritica costante. Cerchi il potere senza esporti, usando la resistenza passiva. Ti aggrappi al passato per paura del nuovo. Vedi il cambiamento come perdita più che come crescita. La lezione della carta: Diventare il protagonista della tua trasformazione. Più resisti, più sarà dolorosa. Quando ti assumi la responsabilità, inizi a scoprire possibilità che prima ignoravi. Le ingiustizie e le paure che hai vissuto possono diventare la tua forza più grande. Usa ciò che hai imparato per portare alla luce verità nascoste, in te e nel mondo. La Forza (11) come Carta Ombra La Forza è la padronanza di sé attraverso il cuore, non il controllo cieco. Invita a unire istinto e volontà, imparando a gestire le emozioni senza soffocarle. È la determinazione che si esprime con dolcezza, la capacità di affrontare le sfide senza perdere umanità. Punti deboli Reprimi emozioni per paura di sembrare “troppo”. L’idea di essere forte diventa isolamento e autocontrollo eccessivo. Il giudizio verso te stesso/a crea gabbie invisibili. Se non esprimi ciò che senti, rischi di esplodere o implodere. La lezione della carta: La forza non nasce dal controllo, ma dal cuore. Accogli la vulnerabilità come parte della tua potenza. Ama anche i lati che temi vengano giudicati. Solo così la tua energia può guarire te stesso/a e gli altri. La Giustiza (11) come Carta Ombra (nei Rider Waite) Come Carta Ombra, la Giustizia ti invita ad assumerti la responsabilità delle tue scelte. Hai un forte senso del giusto e dello sbagliato, ma puoi diventare ipercritico verso te stesso e gli altri. Nel tentativo di essere equo, rischi di affidarti solo ai fatti, dimenticando che il vero giudizio nasce spesso dall'integrazione tra logica e intuito. Punti deboli Sei ipercritico/a verso te stesso/a e gli altri. Vuoi essere sempre giusto/a, ma rischi di perderti nei dettagli. Ti affidi troppo alla logica, trascurando l’intuizione. Ti senti costantemente sotto esame, anche quando non lo sei. La lezione della carta: Integra logica e intuito. Usa i ricordi come guida, prendi responsabilità per le tue azioni e riconosci il valore dei bisogni altrui. Solo così puoi mantenere la tua bilancia interiore in equilibrio. La Costellazione della Papessa raffigurata con i Tarocchi italiani (versione Marsigliesi) Profilo D: 11-2-20 La Forza (11) come Carta della Personalità La Forza è la capacità di integrare opposti: volontà e desiderio, istinto e coscienza, vulnerabilità e determinazione. Non è potere muscolare, ma padronanza interiore. Non si tratta di dominare la parte “selvaggia”, ma di farci amicizia e di lavorare in armonia con i tuoi principi. Punti di forza Connessione profonda con la tua natura, da cui attingi nei momenti critici. Empatia, intuito e capacità di sostenere gli altri attraverso cura e presenza. Fermezza e calma nelle crisi: sai “reggere” quando tutto intorno vacilla. Capacità di trasformare emozioni in forza creativa e di attraversare il dolore usandolo. Punti deboli Rischio di reprimere emozioni per paura di sembrare troppo. Desiderio di essere sempre “forte” che porta a isolamento e autocontrollo eccessivo. Giudizio su te stesso/a che diventa una gabbia: le emozioni non sono sbagliate, sono segnali. Possibili esplosioni o implosioni emotive se non esprimi ciò che senti in tempo. La lezione della carta: Impara a dare spazio alle emozioni senza temerle. La vera forza non è il controllo totale, ma la capacità di includere anche la vulnerabilità nella tua energia vitale. La Giustiza (11) come Carta della Personalità (nei Rider Waite) La Giustizia rappresenta equilibrio, responsabilità e coerenza tra ciò che è dentro di te e ciò che esprimi nel mondo. Hai un forte senso etico, valuti le conseguenze e cerchi di fare ciò che è giusto, anche quando costa. Punti di forza Mente logica e orientata alla causa-effetto. Capacità di chiudere ciò che non funziona, con integrità. Determinazione nel difendere valori importanti. Uso dei ricordi come guida per la crescita interiore. Punti deboli Rischio di inseguire un’idea di giustizia “perfetta” che blocca l’azione. Rigidità verso te stesso/a o gli altri. Repressione emotiva che genera tensioni interiori. La lezione della carta: Integra logica e intuito. Essere giusto non significa essere perfetto, ma sincero con te stesso/a. Saper lasciare andare ciò che non è più valido è parte dell’equilibrio. La Papessa (2) come Carta dell'Anima (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo C) Il Giudizio (20) come Ombra Vedi descrizione sopra: uguale al profilo C) La Costellazione della Papessa raffigurata con i Tarocchi italiani (versione Rider-Waite) Profilo E: 20-2-11 Il Giudicio (20) come Carta della Personalità Il Giudizio è risveglio e rinascita. Come 20–2, senti che il tuo passato ti ha formato ma non ti definisce. Vivi con un costante richiamo alla crescita, alla trasformazione e alla comprensione di un disegno più grande. Punti di forza Intuito e profondità, con capacità di cogliere oltre la superficie. Talento da guida, insegnante o terapeuta: porti chiarezza dove c’è confusione. Visione interiore chiara di ciò che è giusto, che cerchi di tradurre in azione. Capacità di comunicare bene con tutte le tue parti: ragione, emozione, intuito. Punti deboli Tendenza alla critica eccessiva, soprattutto verso te stesso/a. Difficoltà ad accettare lati “imperfetti” di te o degli altri. Possibile isolamento per proteggere la tua sensibilità. Rischio di rifugiarti solo nella logica se reprimi l’intuizione. La lezione della carta: La trasformazione parte da te. Il tuo potere personale cresce quando smetti di usarlo solo per te e inizi a metterlo al servizio degli altri. La Papessa (2) come Carta dell'Anima (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo C) La Forza (11) come Ombra Vedi descrizione sopra: uguale al profilo C)

  • La Costellazione dell'Imperatrice nei Tarocchi

    N.B.Per calcolare la tua costellazione personale, leggi prima l 'Articolo sulle Costellazioni. Questa è la descrizione della Costellazione dell'Imperatrice. Costellazione dell'Imperatrice (21-12-3) L'Imperatrice nei Tarocchi Viscontei Questa costellazione si applica a chi ha nella propria costellazioni i numeri 21-12-3. Esistono tre profili principali: Tipologia F : 3 come carta della Personalità e dell'Anima, 12 e 21 come carte Ombra Tipologia G : 3 come carta dell'Anima, 12 come carta della Personalità e 21 come carte Ombra Tipologia H :  3 come carta dell'Anima, 21 come carta della Personalità e 12 come carte Ombra Profilo F: 3-12-21 L'Imperatrice (10) come Carta della Personalità e dell'Anima Carta legata a Venere: amore, bellezza e capacità di creare armonia. Rappresenta l’archetipo della Madre Terra, che nutre e fa crescere ciò che la circonda. Punti di forza Senso estetico e armonia naturali. Creatività fertile, capacità di trovare soluzioni che uniscono. Forza basata sull’amore e sulla comprensione dei bisogni altrui. Punti deboli Difficoltà a dare forma pratica alle idee o a promuoverle. Tendenza a soffocare le persone amate per paura di perderle. Gelosia e possessività quando non si sente “necessaria”. La lezione della carta: Usa la tua capacità di creare bellezza e connessioni per nutrire te stesso tanto quanto gli altri. Impara a lasciare spazio, fidandoti che l’amore non dipenda dal bisogno, ma dalla libera scelta di restare. L'Appeso (12) come Carta Ombra Come ombra, l’Appeso parla di sacrifici e rinunce che possono trasformarsi in immobilità o autosabotaggio. Può indicare tendenza a restare bloccato in situazioni o relazioni che richiedono più di quanto restituiscono, per paura di perdere un ruolo, un legame o una parte della propria identità. Punti deboli Tendere al martirio per ricevere riconoscimento o amore. Restare aggrappato a persone, idee o abitudini che impediscono di crescere. Paura di solitudine e impotenza, compensata con eccessivo attaccamento o fuga nella fantasia. Pressione emotiva che può portare a isolamento o comportamenti di evasione. La lezione della carta: Imparare il valore del sacrificio consapevole: lasciare andare ciò che non serve più, liberarsi di schemi e ruoli imposti, e accettare che la vera forza nasce dal saper trasformare la resa in crescita. Il Mondo (21) come Carta Ombra Indica il timore di ogni forma di restrizione. Regole e strutture possono sembrare gabbie da cui fuggire, e il tempo un ostacolo. Con la maturità, si impara che disciplina e gestione delle risorse sono alleati preziosi. Punti deboli Paura di perdere il controllo della propria vita. Bisogno di sentirsi liberi e completi, ma difficoltà a trovare questa pienezza nel mondo materiale. Rischio di confusione e perdita di confini, soprattutto se si lavora molto con l’immaginazione o con l’interiorità, al punto da non distinguere le proprie emozioni da quelle altrui. Possibile crisi di identità o difficoltà a definire un sé coerente. La lezione della carta: La vera libertà nasce da confini sani. Imparando a contenere le energie e a dirigere le tue risorse, puoi trovare un senso di completezza. La disciplina non limita, ma protegge: è ciò che ti permette di danzare con grazia e precisione, trasformando il bisogno di evasione in una forza creativa stabile e consapevole. La Costellazione dell'Imperatrice raffigurata con i Tarocchi italiani Profilo G: 12-3-21 L'Appeso (12) come Carta della Personalità Unisce il ritmo dell’orologio e il ciclo dell’anno: non segui solo la tua volontà, ma anche i tempi impersonali della vita. È la carta del mistico, dello sciamano e del sognatore. Vedi ciò che sfugge agli altri, ti nutri di visioni interiori e le trasformi in prospettive nuove, attraverso arte, scrittura o altri mezzi creativi. Punti di forza Visione unica che coglie ciò che altri non vedono. Capacità di unificarsi completamente con la propria missione o causa. Generosità e dedizione senza aspettative di ritorno. Talento nel trasformare intuizioni in opere creative o ispirazione per gli altri. Punti deboli Tendenza a trascurare se stessi per il lavoro, l’arte o una causa. Sensibilità estrema che può portare a sacrifici eccessivi. Rischio di restare intrappolati in relazioni o situazioni nocive. Azioni fuori dagli schemi che possono essere fraintese o percepite come disordinate. La lezione della carta: Lascia andare le aspettative. L’inattività può diventare terreno fertile per la crescita interiore. Accogli l’umiltà, trasforma la vulnerabilità in forza e lascia che una saggezza più grande agisca attraverso di te. Dai senza annullarti, trovando equilibrio tra dedizione e cura di te stesso. Il Mondo (11) come Carta Ombra (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo F) Profilo H: 21-3-12 Il Mondo (21) come Carta della Personalità Forte legame con la terra, amore per la bellezza e spiccata sensibilità estetica. Questo archetipico insegna a crescere all’interno di una struttura: conoscere i limiti, comprenderne le regole e trasformarli in strumenti di libertà creativa. Punti di forza Capacità di integrare pensiero intuitivo e logico-scientifico. Disciplina personale e perseveranza per raggiungere obiettivi ambiziosi. Visione d’insieme e pensiero olistico, con attenzione a questioni globali o universali. Creatività strutturata: trasforma limiti e regole in trampolino di espressione. Abilità di unire energie maschili e femminili, raggiungendo completezza interiore. Tendenza a superare ruoli e aspettative sociali legate al genere. Punti deboli Disperdere energie in troppi interessi senza completare progetti. Perdere la disciplina se manca un obiettivo chiaro. Senso di frustrazione quando i limiti esterni appaiono troppo rigidi. Lezione della carta: La libertà autentica nasce dal conoscere e rispettare i limiti, trasformandoli in alleati della creatività. Vedere il quadro completo, superando condizionamenti e aspettative, ti permette di dare vita a te stesso e alle tue idee in tutte le loro dimensioni.

  • La Costellazione Tarologica dell'Imperatore

    N.B.Per calcolare la tua costellazione personale, leggi prima l' Articolo sulle Costellazioni. Questa è la descrizione della Costellazione dell'Imperatore. Costellazione dell'Imperatore (22-13-4) L'Imperatore nei Tarocchi Visconti-Sforza Questa costellazione si applica a chi ha nella propria costellazioni i numeri 22-13-4 Esistono tre profili principali: Tipologia I : 4 come Carta della Personalità e dell'Anima, 12 e 22 come carte Ombre Tipologia L : 13 come Carta della Personalità, 4 come carta dell'Anima e 22 come Carta Ombra Tipologia M : 22 come Carta della Personalità, 4 come carta dell'Anima e 13 come Carta Ombra Profilo I: 4-12-22 L’Imperatore (4) come Carta della Personalità e dell'Anima L’Imperatore è la forza che costruisce e stabilisce ordine. Porta visione, disciplina e capacità di concretizzare. Come Carta di Personalità, ti invita a creare strutture solide in cui far crescere le tue idee, guidando progetti e persone con fermezza e chiarezza. Punti di forza Pensiero razionale e orientato ai fatti. Capacità di organizzare, pianificare e dare forma alle idee. Leadership naturale e attitudine a prendere decisioni. Perseveranza nel portare a termine ciò che inizi. Capacità di vedere e usare le regole come strumenti di potere personale. Punti deboli Difficoltà a lavorare sotto la guida di altri. Rischio di diventare rigido o eccessivamente autoritario. Tendenza a rifiutare ciò che non puoi spiegare o razionalizzare. Possibile noia o frustrazione quando la routine diventa troppo stabile. Lezione: Il vero potere non sta solo nel controllare, ma nel creare spazi in cui ordine e cambiamento possano coesistere. Usa la tua disciplina per costruire e guidare, ma lascia spazio all’imprevisto: spesso è lì che nascono le opportunità più grandi. Il Matto (22) come ombra Il Matto come fattore nascosto indica la paura di essere considerato ingenuo o immaturo. Potresti essere visto dagli altri come qualcuno che spreca il proprio potenziale o si dedica a progetti che agli occhi altrui non hanno valore. Dentro di te, però, c’è la spinta a fidarti delle tue potenzialità naturali e a vivere senza vincoli. Punti deboli Tendenza a sembrare dispersivo o poco concreto. Paura di essere considerato insignificante o “un nulla”. Desiderio di anarchia che può portarti a conflitti con le regole. Lezione: Impara a fidarti del tuo istinto e a lasciare andare l’opinione degli altri. Il Matto ti insegna a cogliere opportunità che pochi vedono, a lanciarti nell’ignoto e a vivere ogni momento con pienezza. La tua sfida è trasformare l’apparente disordine in libertà consapevole, senza perdere la connessione con i tuoi obiettivi. La Morte (13) come ombra La Morte come ombra indica la tendenza a negare la fine, percependola come un limite che ti imprigiona. Questo può spingerti a creare opere (o avere figli) che sopravvivano a te, così da lasciare un segno e perpetuare il tuo nome. Potresti diventare un genitore esigente, imponendo ai figli di seguire le tue orme, o sentire che, di fronte alla morte, la vita ti sembra perdere significato, generando angoscia esistenziale. Punti deboli Paura profonda della perdita dell’ego e del senso di sé. Rischio di giudicare la vita solo in base alla lotta contro la fine. Possibile tendenza al controllo eccessivo su persone e situazioni. Lezione: Accettare la morte come parte della vita ti libera dalle catene interiori. La Morte ti insegna che solo facendo pace con la fine puoi vivere con pienezza. Quando smetti di combatterla, scopri che la vera libertà è nello spirito, non nella permanenza. Rappresentazione visiva della Costellazione dell'Imperatore con gli Antichi Tarocchi Italiani Profilo L: 13-4-22 La Morte (13) come Carta della Personalità La Morte rappresenta una fine, ma anche un nuovo inizio: taglia via ciò che non serve più per fare spazio a nuova crescita. È distruzione e rinnovamento, immortalità e rigenerazione. Come lo Scorpione, elimina tutto ciò che è limitante o obsoleto. È la “carta del compost”: dalla materia che si dissolve nasce un terreno fertile, pronto a far germogliare il nuovo. Come Carta della Personalità, la Morte ti spinge a lasciare andare vecchi schemi e pensieri, per rinnovarti. Molti imparano affrontando la propria mortalità, arrivando persino a sfidarla. L’abbandono del vecchio diventa un modo di vivere, come ricordava Krishnamurti: “Ogni giorno muoio un po’. Punti di forza Capacità di rinnovarti costantemente, trasformando crisi in opportunità. Passione e profondità in ogni esperienza. Leadership naturale che attira e ispira chi ti circonda. Punti deboli Rischio di spingerti oltre il limite, sottovalutando le conseguenze. Tendenza a cercare il potere fine a se stesso. Possibile distacco emotivo per proteggerti dal dolore. Lezione: La Morte ti invita a smantellare ciò che non ha più vita, a liberare il potenziale nascosto e a non temere il distacco. Quando lasci andare senza esitazione, crei spazio per il vero rinnovamento. La tua passione è la tua forza, ma va guidata con consapevolezza. L'Imperatore (4) come Carta dell’Anima (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo I) Il Matto (22) come Carta Ombra (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo I) Profilo M: 22-4-13 Il Matto (22) come Carta della Personalità Il Matto 22-4 è energia pura, spontanea, creativa. È la combinazione di entusiasmo giovanile e capacità di costruire solide strutture. Dentro di te convivono due forze: la libertà di lanciarti nel vuoto e il rigore di stabilire regole e obiettivi. La tua vita è un continuo alternarsi di apertura al nuovo e ricerca di stabilità, con la sfida di integrare queste due nature senza che una soffochi l’altra. Punti di forza Fiducia nella vita e capacità di fare salti nel vuoto seguendo l’ispirazione. Creatività e spirito innovativo quando unisci libertà e organizzazione. Senso dell’umorismo e capacità di cogliere il lato comico della vita. Energia e vitalità che sorprendono gli altri, anche con il passare degli anni. Punti deboli Tendenza a sentirti al di sopra delle regole e a rifiutare qualsiasi disciplina esterna. Rischio di cadere nell’orgoglio e di non riconoscere i tuoi limiti. Possibile instabilità: periodi di completa libertà alternati a rigidità estrema. Difficoltà a lasciarti andare se temi di apparire “sciocco” o fuori controllo. Lezione: Il tuo potere sta nell’integrare due mondi: la leggerezza e il rischio del Matto con la solidità e la responsabilità dell’Imperatore. La vera maestria è sapere quando rompere gli schemi e quando costruire, quando ridere di te stesso e quando agire con disciplina. Solo così puoi vivere pienamente, affrontando la vita con creatività, resilienza e umiltà. L'Imperatore (4) come Carta dell’Anima (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo I) La Morte (13) come Carta Ombra (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo I)

  • La Costellazione del Papa nei Tarocchi

    N.B.Per calcolare la tua costellazione personale, leggi prima l' Articolo sulle Costellazioni. Questa è la descrizione della Costellazione del Papa. Costellazione del Papa (14-5) Il Papa nei Tarocchi Visconti-Sforza Questa costellazione si applica a chi ha nella propria costellazioni i numeri 14-5 Esistono due profili principali: Tipologia N : 5 come Carta della Personalità e dell'Anima, 14 come Carta Ombra Tipologia O : 14 come Carta della Personalità, 5 come carta dell'Anima. In questa tipologia non c'è una carta Ombra in quanto è già insita nella Carta della Personalità. Profilo N: 5-14 Il Papa (5) come Carta della Personalità e dell'Anima Il Papa è il mediatore tra il visibile e l’invisibile, tra il sapere specialistico e la vita quotidiana. La sua forza è rendere comprensibile ciò che sembra complesso, trasformando conoscenza, tradizione e valori in strumenti concreti per gli altri. Punti di forza Capacità di tradurre il complesso in semplice, di fare da ponte tra mondi diversi. Forte senso morale e valori solidi, che guidano le scelte. Attitudine naturale all’ascolto e al consiglio, con talento nel problem-solving. Propensione a insegnare o trasmettere, adattandosi al modo migliore per chi ascolta. Punti deboli Rischio di trasformare il sapere in dogma, perdendo la flessibilità. Tendenza a temere l’errore, bloccandosi per paura di sbagliare. Possibile rigidità morale o atteggiamento giudicante verso sé stessi e gli altri. Facilità nel idolatrare autorità esterne, accettando le loro verità senza metterle in discussione. Lezione: La vera autorità non arriva dall’esterno, ma dall’esperienza diretta. Il Papa insegna a trasformare errori, tentativi e fallimenti in insegnamenti, sviluppando un’autorità interiore libera dai dogmi. La crescita sta nell’essere ponte: imparare, rielaborare e restituire al mondo un sapere vivo, utile, e autentico. La Temperanza (14) come Carta Ombra La Temperanza come Ombra porta rigidità e temperamento. Da piccoli/giovani, si tende a pensare che sbagliare sia inaccettabile, giudicandosi duramente per ogni errore e questo frena la voglia di rischiare e sperimentare. Punti deboli Paura di sbagliare e autocritica eccessiva. Tendenza a voler fare sempre “la cosa giusta” seguendo regole rigide. Difficoltà a valorizzare le proprie risorse interiori e la propria sensibilità, viste come debolezze. Rischio di nascondere l’empatia dietro cinismo o battute. Lezione: Accettare la Temperanza come guida significa imparare la pazienza, il giusto tempismo e il valore dell’errore come insegnante. Con la maturità, emerge maggiore flessibilità e si attenuano i giudizi verso se stessi e verso gli altri. Rappresentazione visiva della Costellazione del Papa con gli Antichi Tarocchi Italiani Profilo O: 14-5 La Temperanza (14) come Carta della Personalità con lati Ombra intrinseci La Temperanza è la carta dell’alchimia: unire opposti, trasformare crisi in rinascita, cercare soluzioni creative dove altri vedono solo problemi. Chi porta questa energia tende a guarire, riequilibrare e dare forma nuova a ciò che sembra frammentato. Punti di forza Capacità di trasformare le difficoltà in occasioni di crescita. Sguardo ampio: sai collegare i pezzi e vedere il quadro d’insieme. Profonda empatia, che ti permette di aiutare gli altri a guarire e a ritrovarsi. Spirito umanista: promuovi idee, circolazione di conoscenza, connessioni autentiche. Giovinezza interiore e creatività inesauribile. Punti deboli Tendenza al perfezionismo e all’idealismo estremo, con il rischio di “purificare troppo”. Impulsività che può farti sembrare immaturo o fuori tempo. Rischio di cadere in ruoli imposti da autorità esterne, sacrificando la tua autonomia. Possibilità di disperdere energie in progetti infiniti o poco concreti. Difficoltà a trovare il giusto timing: sentirsi fuori posto, “troppo presto” o “troppo tardi”. Lezione La vera alchimia non è eliminare ciò che non funziona, ma integrarlo. Il tuo compito è imparare a moderare, a riconoscere i tuoi ideali senza perdere contatto con la realtà. Ogni credenza che coltivi plasma la tua esperienza: scegli con cura cosa pensare, perché quello diventa il tuo mondo. Se impari a fidarti del tempo giusto e a rimanere focalizzato, puoi realizzare molto di più di quanto immagini. Il Papa (5) come Carta dell'Anima (Vedi descrizione sopra: uguale al profilo N)

  • Tarocchi: origine, uso e significato evolutivo di uno strumento simbolico

    Origine L'origine dei Tarocchi è molto discussa. Alcune teorie non particolarmente accreditate ma molto diffuse, li collegano all'Antico Egitto, attribuendone la nascita ai geroglifici del leggendario "Libro di Thoth". Altri ne ipotizzano le radici in Cina, per le affinità con pratiche come l'I-Ching. C'è anche chi li riconduce all'India, da dove sarebbero giunti in Italia grazie ai mercanti arabi. Ma, a oggi, nessuna di queste ipotesi è comprovata da fonti storiche. Quel che è certo è che i Tarocchi, così come li conosciamo oggi, compaiono in Italia tra Basso Medioevo e Rinascimento. Inizialmente, si trattava di mazzi illustrati usati a scopo didattico: raffiguravano divinità greche, virtù cristiane, personaggi umani e celesti, con finalità educative, morali e spirituali. Una sorta di "prontuario illustrato" della conoscenza dell'epoca. Tarocchi di Marsiglia di Jodorowsky Nel corso del Quattrocento e Cinquecento si diffusero anche come gioco di carte, adattandosi ai gusti in voga in quel momento. Col tempo, l'aspetto simbolico fu accantonato. Solo alla fine del Settecento, in ambito massonico, i Tarocchi furono riscoperti e reinterpretati in chiave esoterica e divinatoria. Fu in questo contesto che si attribuì loro un'origine egizia e si ampliarono i riferimenti simbolici. A cosa servono i Tarocchi oggi? Oggi i Tarocchi sono uno strumento estremamente versatile, e la risposta a questa domanda non può che essere personale. Per chi scrive, i Tarocchi sono una bussola. Un mezzo con cui orientarsi, esplorare, conoscersi. Possono essere un supporto per la meditazione e la crescita personale. La parola stessa "meditare" viene dal latino meditari , che significa "pensare per curare". In questo senso, gli archetipi dei Tarocchi funzionano come specchi simbolici: riflettono ciò che accade dentro di noi e ci aiutano a leggere ciò che non è immediatamente visibile. E per quanto riguarda la divinazione? Il futuro è l'evoluzione del presente. Comprendere a fondo il presente, coglierne le dinamiche, significa già intuire in quale direzione ci stiamo muovendo. I Tarocchi non predicono in senso assoluto, ma mostrano possibili sviluppi, ci pongono domande, offrono nuove prospettive. Una lettura può aiutare a vedere più chiaramente, a fare scelte più consapevoli. Tarocchi e vita quotidiana I Tarocchi sono anche un valido supporto nelle decisioni di tutti i giorni. Non offrono risposte preconfezionate, ma spunti di riflessione. Possono aiutare a distinguere ciò che conta da ciò che distrae, a notare elementi che altrimenti resterebbero nell'ombra. Non solo: i Tarocchi stimolano la creatività e allenano il pensiero non discorsivo. Chi lavora con le immagini, con la scrittura, con l'arte, trova spesso nei Tarocchi un alleato prezioso. Cos'è la Tarologia Evolutiva? Tarocchi di Marsiglia di Jodorowsky La Tarologia Evolutiva si distingue nettamente dalla Cartomanzia tradizionale. Laddove la seconda si concentra sulla previsione del futuro, la Tarologia pone al centro la consapevolezza del presente. In una lettura evolutiva, le carte descrivono una situazione, non la prescrivono. Aiutano a coglierne le componenti visibili e quelle nascoste. Offrono una mappa per orientarsi, una lente per guardarsi dentro. Questa pratica si rivela utile per: analizzare dinamiche relazionali, comprendere blocchi interiori, esplorare la fase archetipica in cui ci si trova, stimolare un lavoro di crescita personale profondo. I Tarocchi come linguaggio simbolico I Tarocchi sono, prima di tutto, una lingua simbolica. Ogni carta è un archetipo : una forma universale con cui il nostro inconscio entra facilmente in risonanza. Il Tarologo diventa quindi i nterprete di questa lingua , traducendo i simboli in spunti concreti. L'intuizione non è magia: è una facoltà che tutti possiamo allenare. E i Tarocchi sono un ottimo strumento per farlo. Tarocchi e futuro: libertà di scelta Il tempo , nella visione della Tarologia Evolutiva, non è lineare ma fluido. Le carte ci aiutano a leggere il passato, a comprendere il presente e a intravedere le possibili conseguenze delle nostre azioni. Ma il futuro non è già scritto -non tutto, quanto meno. Il libero arbitrio gioca un ruolo centrale. Le carte non dicono "così andrà". Dicono: "questa è la strada su cui ti trovi ora, questi sono gli scenari possibili, sta a te scegliere come muoverti". Il Viaggio dell'Eroe e i Tarocchi Infine, i Tarocchi possono essere letti come mappa del Viaggio dell'Eroe . Una narrazione universale che rappresenta il percorso di trasformazione e crescita di ogni essere umano. Ogni carta è una tappa: la chiamata, l'ostacolo, la prova, la rinascita. Così, il Matto non è solo l'inizio del mazzo: è il simbolo di ogni nuovo inizio. Il viaggio del Matto nei Tarocchi di Marsiglia di Jodorowsky Il significato dei Tarocchi Per concludere: i Tarocchi non danno risposte. Sono strumenti. Strumenti per guardarsi dentro, per capirsi meglio, per agire in modo più consapevole. La chiave è usarli non come oracolo, ma come specchio. E, nel tempo, imparare a fidarsi anche del riflesso.

Aganis - Tarologia Evolutiva © 2025

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
bottom of page