top of page

La Croce Celtica coi Tarocchi: una bussola tra presente, passato e futuro

Tra le stese più conosciute nel mondo dei tarocchi, la Croce Celtica è una delle più complete e versatili. Non è famosa per caso: questa disposizione a 10 carte permette di ottenere un quadro dettagliato e strutturato su una situazione.

 Esempio di stesa della Croce Celtica eseguita con il mazzo "Mary-el Tarot", con dieci carte disposte secondo lo schema classico.
Esempio di croce celtica con il mazzo "Mary-el Tarot"

Nonostante il nome suggestivo, la Croce Celtica non ha origini antiche documentate.

La sua prima attestazione compare nel 1910 in The Pictorial Key to the Tarot di Arthur Edward Waite, dove viene presentata come “un antico metodo celtico di divinazione”. Tuttavia, questa definizione sembra più evocativa che storicamente fondata.


Come molte altre stese eseguite con diverse carte, on si limita a rispondere a una singola domanda: ci accompagna dentro le trame di ciò che sta accadendo.


Ne esistono diverse versioni, e ognuno può personalizzarla nel tempo. Quella che segue è la mia variante personale, collaudata in anni di pratica. In calce ho riportato la versione originale di Waite.


Le 10 posizioni della Croce Celtica coi Tarocchi

Schema della stesa della Croce Celtica – versione Aganìs. Le dieci posizioni sono presentate con titoli moderni e intuitivi in italiano, incentrati sulla lettura evolutiva e sull'esplorazione interiore della situazione.
Lo schema della stesa della Croce Celtica nelle versione aganìs

1 – Il Presente

Questa carta descrive lo stato attuale della situazione. È l’istantanea del momento, ciò che il consultante sta vivendo nel qui e ora. Può riferirsi a un evento, a un’emozione dominante, a un atteggiamento o a una condizione concreta.


2 – L’Ostacolo

Qui troviamo ciò che blocca, frena o complica la situazione: un problema reale, una paura, una sfida, oppure una convinzione limitante. Questa carta ci aiuta a vedere dove si annida la difficoltà principale.

Nota: non sempre si tratta di qualcosa di “negativo” in senso assoluto. A volte l’ostacolo è una fase necessaria, o una lezione da integrare.


3 – Il Passato

In questa posizione emergono le radici della situazione attuale. Può trattarsi di eventi concreti o influenze interiori che hanno contribuito a formare il presente. Guardare qui significa fare un passo indietro per comprendere meglio il contesto.


4 – Il Futuro prossimo

Questa carta mostra cosa potrebbe accadere nel breve termine: le conseguenze immediate, ciò che è già “in moto” e si sta preparando a manifestarsi.Non è un destino scolpito nella pietra, ma un trend che può aiutarci a capire dove stiamo andando se nulla cambia.


5 – Il Conscio

In questa posizione leggiamo la consapevolezza del consultante: ciò che crede di volere, ciò a cui pensa, l’atteggiamento con cui affronta la situazione in modo razionale e deliberato. È il piano delle decisioni coscienti.


6 – L’Inconscio

Qui si rivelano motivazioni più profonde, talvolta in contrasto con ciò che appare in superficie. Desideri taciuti, paure non del tutto riconosciute, meccanismi inconsci che influenzano il comportamento.

Spesso questa carta parla più di “verità interiore” che di intenzioni.

N.B. Conscio e Inconscio possono anche essere interpretati come livello superficiale e livello profondo della questione.


7 – Il Sé

Questa carta rappresenta l’atteggiamento attuale del consultante (che può coincidere o meno con chi legge la stesa), il modo in cui si sta ponendo rispetto alla situazione. Ci mostra quanto potere sta esercitando (o meno) e con quale energia si sta muovendo.


8 – Le Influenze Esterne

Qui si parla dell’ambiente, delle persone o delle circostanze che interagiscono con la situazione, influenzandola. Non è detto che si tratti di nemici o ostacoli: a volte si tratta di alleati, o semplicemente di eventi neutrali.


9 – Paure e Speranze

Una delle carte più sottili da leggere. Ci mostra ciò che il consultante spera - ma anche ciò che teme - e talvolta i due elementi coincidono.

Per esempio, può sperare in un cambiamento, ma anche averne paura.


10 – Il Risultato

Questa è la carta di sintesi, che racconta come potrebbe evolversi la situazione nel medio-lungo termine. È diversa dalla carta 4 perché non parla solo del futuro immediato, ma di un possibile esito globale, sempre condizionato dalle scelte che il consultante farà lungo il percorso.


La Croce Celtica Originaria

A seguire lo schema di Waite, tratto dalla sua opera The Pictorial Key to the Tarot.

Schema della stesa della Croce Celtica – versione originale di Rider Waite. Le dieci posizioni sono indicate con i titoli italiani corrispondenti, accompagnati tra parentesi dalle frasi originali in inglese, secondo la descrizione del 1910.
Lo schema della stesa della Croce Celtica nelle versione di Edward Waite

0 – Il Significatore


La prima differenza, sta nel fatto che nella stesa di Waite viene aggiunta una carta, chiamata Significatore, che rappresenta il consultante o l’argomento della domanda.


Può essere una carta di corte, scelta in base all’età, al genere o all’aspetto fisico del consultante (secondo i criteri tradizionali di fine ‘800), oppure un Arcano o un Minore che simbolizzi la situazione su cui si interroga.


Il Significatore viene posto al centro della stesa, coperto dalla prima carta ("la copertura"), e non viene conteggiato tra le dieci posizioni principali.


1 – La Copertura/Influenza

“This covers him.” Rappresenta l’influenza principale che agisce sul consultante o sulla questione. È la carta che definisce l’atmosfera attuale, il cuore della situazione nel momento presente.


2 – L’Ostacolo

This crosses him.” È la forza contraria, ciò che si oppone o sfida il consultante. Anche un elemento positivo può in questa posizione risultare non favorevole nel contesto della domanda.

3 – L’Ideale

This crowns him.” Mostra l’obiettivo consapevole, l’aspirazione o il massimo potenziale possibile. È ciò che il consultante spera o desidera ottenere, ma che non si è ancora realizzato.


4 – Le Radici

This is beneath him.” Questa carta rivela le fondamenta della situazione: eventi, motivazioni o forze interiorizzate che hanno già avuto effetto e che formano la base reale della vicenda.

5 – Il Passato

“This is behind him.” Descrive le influenze recenti o ciò che è in fase di superamento. È ciò che sta uscendo dalla scena ma che ha inciso sul percorso del consultante.

6 – Il Futuro Prossimo

“This is before him.” Rivela le influenze imminenti, ciò che sta per entrare in gioco. È la direzione verso cui gli eventi si stanno naturalmente muovendo.

7 – Il Sé

“This is himself.” Rappresenta il consultante: il suo atteggiamento, la sua energia o la sua posizione soggettiva nella questione. È uno specchio del suo stato interiore attuale.

8 – L’Ambiente

“This is his house.” Mostra il contesto esterno: persone, ambiente, condizioni materiali o sociali che circondano il consultante e influenzano la situazione.

9 – Speranze e Paure

“His hopes or fears.”

Una posizione ambivalente, che riflette desideri e timori del consultante. Spesso i due sono intrecciati, e la lettura richiede sensibilità e intuizione .

10 – L’Esito

“What will come.” È la carta di sintesi e il possibile sviluppo finale. Waite invita il lettore a concentrarsi profondamente su questa carta, che riassume il percorso e ne indica la probabile conclusione e dovrebbe riflettere tutto ciò che è emerso dalle altre carte, incluso il Significatore, e se si tratta di un Arcano Maggiore, può contenere significati più elevati.

Se la carta è ambigua o non fornisce un esito chiaro, si può ripetere la stesa usando proprio la decima carta come nuovo Significatore.

Se la decima è una figura di corte, indica che l’esito dipende da una persona specifica. In tal caso, Waite consiglia di usarla come Significatore per un'ulteriore lettura.

A cosa serve davvero la Croce Celtica?

In una lettura evolutiva, la Croce Celtica è uno strumento di consapevolezza.Non predice un destino immutabile, ma illumina un sentiero, offrendo al consultante strumenti per muoversi in modo più lucido e intenzionale.


È utile quando:

  • hai bisogno di capire meglio una situazione complessa, da più punti di vista;

  • senti che ci sono troppe dinamiche che si intrecciano tra loro e vuoi metterle a fuoco;

  • vuoi un quadro completo, ma senza perderti nei dettagli.


Un consiglio prima di usarla

Non lasciarti intimidire dal numero delle carte: se hai una buona base di lettura e sai ascoltare la storia che le carte raccontano, la Croce Celtica si rivelerà uno strumento potente e chiaro.


Commentaires


Les commentaires sur ce post ne sont plus acceptés. Contactez le propriétaire pour plus d'informations.

Aganis - Tarologia Evolutiva © 2025

  • Instagram
  • Facebook
  • TikTok
bottom of page