top of page
Immagine del redattoreAganis Tarot

Viaggio dell'Eroe e Tarocchi: Comprendere il Monomito attraverso gli Arcani Maggiori

Viaggio dell'Eroe e Tarocchi; Conoscete il concetto di monomito?


In letteratura comparata e in altre discipline, il monomito è considerato il modello archetipico che unisce storie, leggende, miti e tradizioni, in cui l'eroe intraprende un’avventura, affronta ostacoli, attraversa momenti di crisi e, infine, torna trasformato a casa. Questo schema non è solo alla base di fiabe, leggende e film, ma rappresenta anche il percorso di formazione verso l’autorealizzazione che ciascuno di noi intraprende.


Sorpresa: i Tarocchi e il viaggio del Folle seguono proprio questa struttura.


Origini del monomito


Il monomito è stato analizzato da numerosi studiosi, da Campbell (1949), che ne coniò il termine, a Adams Leeming (1981), Cousineau (1990), fino ad arrivare a Vogler (2007), sceneggiatore contemporaneo che ha adattato il concetto ai film e alle favole moderne.

Il viaggio dell'eroe è importante perché coinvolge archetipi universali, che possiamo riconoscere in qualche modo nella nostra vita. Comprendere dove ci troviamo e cosa stiamo facendo ci aiuta a capire cosa dobbiamo ancora affrontare.


Raffigurazione classica del monomito o viaggio dell'eroe con le varie fasi.
Rappresentazione classica del monomito. Autore ignoto.

Monomito: due esempi


Se pensiamo a miti, fiabe, leggende, o anche film di Hollywood, troveremo sempre situazioni e personaggi che, pur variando, corrispondono a questi archetipi. Ogni carta rappresenta quindi un archetipo che possiamo leggere come ruolo o come situazione.


L'invito, quindi, è quello di riflettere su una storia. Partiamo da due classici, come l’Odissea o anche Il Re Leone. Riuscite a riconoscere come queste storie rispecchino questi passaggi?


Ecco un esempio:


Mondo ordinario

  • Ulisse è a casa sua, nel suo regno, a Itaca.

  • Simba vive con sua madre e suo padre nella savana.

Chiamata

  • Re Menelao convoca Ulisse per combattere i Troiani.

  • Simba disubbidisce al padre e va al cimitero degli elefanti, dove suo padre muore.

Rifiuto

  • Ulisse non vuole partecipare alla guerra, e finge di essere impazzito.

  • Simba si sente in colpa per la morte del padre e scappa dopo che Scar gli dice di andarsene.

Mentore

  • Ulisse è aiutato dal suo mentore, il vecchio amico Mentore, che a volte prende le sembianze di Atena.

  • Simba è guidato dal saggio Rafiki.

Aiuto ultraterreno

  • Ulisse è protetto e guidato da Atena.

  • La coscienza di Simba è risvegliata dal fantasma di suo padre.

Accettazione della chiamata

  • Ulisse accetta la chiamata e parte per Troia.

  • Simba decide di tornare a reclamare il suo regno.

Prove/Aiutanti/Nemici

  • Ulisse affronta molte prove, perdendo i suoi compagni, ma incontrando anche aiutanti e personaggi ambigui.

  • Simba sfida i seguaci di Scar, aiutato dai suoi amici.

Ingresso nell'Abisso

  • Ulisse va nel regno dei Morti a cercare Tiresia.

  • Simba si prepara al confronto finale con Scar.

Ordalia

  • Ulisse viene salvato dal re dei Feaci.

  • Simba sconfigge Scar.

Ultimi ostacoli

  • Ulisse, tornato a casa, trova i Proci e si vendica.

  • Simba affronta la responsabilità della morte di suo padre.

Ricompensa

  • Ulisse riprende il suo regno, la sua posizione e sua moglie.

  • Simba diventa re.


Rappresentazione del Viaggio dell'Eroe con fasi come: Mondo Ordinario, Chiamata all'Avventura, Rifiuto, Incontro con il Mentore, Aiuto Soprannaturale, Prove, Alleati e Nemici, Abisso e Morte, Prova Centrale, Riconciliazione, Rinascita, Rifiuto del Ritorno/Fuga, Soglia del Ritorno, Resurrezione/Signore dei Due Mondi, Ricompensa, Ritorno con l'Elisir, Vita Ordinaria, Realtà Extra-Ordinarie
Il viaggio dell'Eroe esteso. ©Tarologia Evolutiva.

Questo schema non è rigido: possiamo trovare storie in cui alcune fasi durano più o meno a lungo, in cui alcuni personaggi rivestono un ruolo primario in una storia e secondario in un’altra. Inoltre, all’interno di ogni grande viaggio dell’eroe, possiamo trovare più "micro-viaggi", in cui le stesse fasi si ripetono in piccolo.


Un esempio è l’Odissea, dove ogni singolo episodio rappresenta un "micro-viaggio dell’eroe", come il confronto con Circe o con i Proci. Anche se esistono variazioni, queste tappe sono comuni a tutti. Non è un caso che siano legate al "viaggio di formazione" che tutti intraprendiamo.


Dopo aver osservato come queste fasi si riflettano in storie come l’Odissea e Il Re Leone, è ancora più interessante proiettarle sui Tarocchi nostra vita.


Monomito e Tarocchi


Se osserviamo gli Arcani Maggiori vediamo come ogni carta svolga un ruolo archetipico (ad esempio, il Mago come trickster), un "ruolo narrativo" (come il Mago che rappresenta la chiamata all’avventura), e talvolta anche un ruolo psicologico (ad esempio, il Mago come Animus jungiano, cioè il lato maschile nelle donne).


A seguire vi lascio un esempio di una possibile interpretazione del Viaggio dell'Eroe applicato ai Tarocchi. Questo è il viaggio base, in cui le varie carte compaiono in un ordine preciso, ma può essere adattato alla vita di ciascuno di noi.


Non tutti affrontiamo le stesse sfide nello stesso ordine e non tutte le fasi sono presenti: alcune si ripetono, altre potrebbero mancare del tutto.


Esempio del Viaggio dell'Eroe applicato ai Tarocchi, con le fasi principali del percorso di crescita e trasformazione personale rappresentate attraverso gli Arcani Maggiori. Ogni carta simboleggia una tappa fondamentale del cammino dell'eroe, dalla chiamata all'avventura alla rinascita finale.
Esempio di Viaggio dell'Eroe applicato ai Tarocchi. ©Tarologia Evolutiva.

Esercizi


Proviamo ora ad applicare il tema del monomito ai Tarocchi in modo più pratico.


Esercizio 1:Prova a "scrivere" la tua storia (puoi scegliere se parlare della tua vita o dell'ultimo anno) utilizzando gli Arcani Maggiori dei Tarocchi.


Esercizio 2: Prova a fare la stesa del monomito, utilizzando i Tarocchi in modo creativo. Mescola il mazzo e pesca 9 carte, poi usale per costruire una storia ispirata al Viaggio dell'Eroe.


  1. l Protagonista Descrivi chi è il protagonista. Quali sono le sue caratteristiche principali? Come vive la sua vita quotidiana?

  2. Chiamata all'Avventura Come avviene la chiamata? Cosa cambia nella sua vita quando viene spinto a intraprendere un cammino? Chi o cosa lo chiama all'avventura?

  3. Rifiuto Come rifiuta la chiamata? Perché? Quali paure o incertezze lo spingono a resistere e a non affrontare il cambiamento?

  4. Accettazione e Prima Soglia Cosa accade quando il protagonista finalmente accetta la sfida? Cosa cambia in lui? Qual è la motivazione che lo porta ad attraversare la soglia che separa il mondo ordinario dal mondo straordinario?

  5. Mentore e Aiutante Chi è il mentore o l'aiutante che fornisce guida, saggezza o strumenti per affrontare le sfide? Come influisce sulla decisione del protagonista di continuare il viaggio?

  6. Sfida Qual è la sfida principale che il protagonista deve affrontare? Come si presenta? Che tipo di conflitti o ostacoli incontra lungo il cammino?

  7. Underworld (Abisso, Morte) Cosa accade nell'abisso o durante la morte simbolica del protagonista? In che modo questa fase di "morte" è necessaria per la sua crescita? Cosa deve perdere o lasciare andare per proseguire?

  8. Rinascita e Trasformazione Come avviene la rinascita del protagonista? Quali sono i cambiamenti interni ed esterni che attraversa? Come affronta le sue paure, dubbi e limiti? Cosa scopre di nuovo su se stesso, sulla sua forza interiore o sul mondo che lo circonda?

  9. Ritorno Come viene accolto il protagonista al ritorno? Cosa sente quando riemerge dalla sua avventura? Qual è la sua nuova visione del mondo e di se stesso dopo la trasformazione? Quale impatto ha il suo ritorno sulle persone che lo circondano?



18 visualizzazioni0 commenti

Comments


Commenting has been turned off.
bottom of page